Perossidisolfato: proprietà, sintesi, reazioni

Il perossidisolfato o persolfato è un anione poliatomico derivante dall’acido perossidisolforico ed ha formula S2O82-.

Nella struttura  è presente un legame perossidico a ponte tra i due atomi di zolfo che presentano quindi rispettivamente numero di ossidazione +6.

perossidisolfato-chimicamoProprietà

I suoi principali sali sono quelli di ammonio, sodio e potassio che si presentano come solidi cristallini di colore bianco.

È un energico ossidante e il potenziale relativo alla semireazione:

S2O82- + 2 e → 2 SO42-

è pari a 2.0 V. Si noti che gli atomi di ossigeno del legame perossidico passano da numero di ossidazione -1 a -2.

Questo elevato potenziale di riduzione rende il persolfato un agente ideale nell’ossidazione chimica in situ e quindi usato per la bonifica del suolo e delle acque sotterranee. Oltre all’ossidazione diretta i persolfati possono formare radicali che, a causa della loro reattività, tendono rapidamente ad ossidare altri composti

Sintesi del perossidisolfato

I perossidisolfati sono ottenuti per via elettrolitica da idrogenosolfato:
2 HSO4 → S2O82-+ H2

Reagisce con i materiali combustibili e riducenti. Si decompone per riscaldamento. Questo produce fumi tossici e corrosivi inclusi gli ossidi di zolfo. Reagisce violentemente con i metalli in polvere e le basi forti.

Reazioni

Dà reazioni di decomposizione i cui prodotti variano al variare del pH.

In soluzioni alcaline, neutre o in presenza di acidi diluiti si decompone secondo la reazione:
2 S2O82- → 4 HSO4 + O2
H2S2O8 + H2O → H2SO5 + H2SO4

Dalla reazione di ottiene l’acido solforico e l’acido perossimonosolforico detto acido di Caro.

Reagisce con:

  • metalli per dare i rispettivi solfati:
    Cu + S2O82- → CuSO4 + SO42-
  • acqua in ambiente acido per dare idrogenosolfato e perossido di idrogeno:
    S2O82- + H2O → 2 HSO4 + H2O2

Usi

I persolfati sono componenti chiave in molti processi per la sintesi di polimeri in cui sono utilizzati quali iniziatori nella polimerizzazione del lattice e della gomma sintetica. Nell’industria elettronica sono usati nella produzione di circuiti stampati

Sono usati quali mordenti per nichel, titanio e leghe di zinco, per pulire e alluminio, ottone, rame e molte altre.

L’industria cosmetica ha sviluppato formulazioni che utilizzano persolfati per migliorare lo sbiancamento dei capelli.
Per le loro proprietà ossidanti sono usati nella preparazione di aldeidi, chetoni, acidi carbossilici e chinoni.

 

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

TI POTREBBE INTERESSARE

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Temperature di ebollizione di composti organici

Le temperature di ebollizione dei composti organici forniscono informazioni relative alle loro proprietà fisiche e alle caratteristiche della loro struttura e costituiscono una delle...