• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Peridotite

di Chimicamo
19 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Peridotite-chimicamo

Peridotite-chimicamo

Peridotite è un nome usato per indicare rocce ignee ultramafiche a grana grossa, di colore scuro. Le peridotiti contengono solitamente olivina come minerale principale, spesso con altri minerali mafici come pirosseni e anfiboli. Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche e i pirosseni sono dei silicati che costituiscono, insieme agli anfiboli, il gruppo degli inosilicati.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Alterazione
3 Peridotite e diamanti

Il contenuto di silice nella peridotite è più basso rispetto ad altre rocce ignee e inoltre contengono solo tracce di quarzo e feldspato.

Le peridotiti sono rocce importanti perché spesso contengono cromite che è l’unico minerale di cromo.

 

Diffusione

La peridotite forma gran parte del mantello terrestre e si trova solitamente intercalata con rocce ricche di ferro e magnesio nelle parti inferiori di corpi rocciosi ignei stratificati. In essi i cristalli più densi si formano prima attraverso cristallizzazione selettiva e poi si depositano sul fondo di poltiglie ancora fluide o semi-solide.
Si trova associata ad allumina, plagioclasio, spinello e granato

Tipi di peridotite

Lherzolite: composta principalmente da olivina con quantità significative di ortopirosseno e clinopirosseno.

Harzburgite: composta principalmente da olivina e ortopirosseno con piccole quantità di spinello e granato.

Dunite: composta principalmente da olivina con quantità significative di cromite, pirosseno e spinello.

Wehrlite: composta principalmente da ortopirosseno e clinopirosseno, con olivina e orneblenda.

Kimberlite : composta per almeno il 35% da olivina con quantità significative di altri come flogopite, pirosseni, carbonati, serpentina, diopside, monticellite e granato

Alterazione

I minerali presenti sono generalmente stabili ad alta temperatura e quindi instabili sulla superficie terrestre. Essi si alterano rapidamente a contatto con soluzioni idrotermali e a causa di agenti atmosferici. Alcuni danno luogo alla formazione di carbonati come magnesite o calcite che sono molto più stabili sulla superficie terrestre. L’alterazione di altre peridotiti dà luogo alla formazione di serpentinite, clorite e talco

  Vitamina E

Peridotite e diamanti

In esse possono essere contenuti diamanti. La formazione dei diamanti richiede temperature e pressioni molto elevate che si verificano a una profondità di 100 miglia sotto la superficie della Terra e in luoghi del mantello dove le temperature sono di almeno 1000 °C. I diamanti sono portati in superficie in pezzi di roccia, noti come xenoliti trasportati in superficie da basalti alcalini continentali o di isola oceanica. Quando il materiale del mantello si avvicina alla superficie, si verifica un’eruzione esplosiva che forma una struttura cilindrica

I cristalli sono portati alla superficie, inglobati in una roccia contenente molta kimberlite, da condotti vulcanici mediante eruzione. Questo dà origine ai camini diamantiferi dei giacimenti primari. In seguito, mediante erosione, la kimberlite può venire sgretolata, liberando i diamanti in giacimenti secondari, generalmente di tipo alluvionale.

Tags: calcitediopsidefeldspatomagnesitequarzo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di Ohm

Prossimo Articolo

Glucosammina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210