• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Peeling chimico

di Chimicamo
23 Gennaio 2022
in Chimica
A A
0
Peeling chimico-chimicamo

Peeling chimico-chimicamo

Il peeling è indicato in caso di invecchiamento cutaneo, discromie ovvero presenza, su ambiti più o meno ampi della superficie cutanea di macchie in numero ed estensione variabile, più chiare o più scure rispetto alla normale tonalità cromatica della pelle, iperseborrea cutanea legata all'alterazione dell'attività delle ghiandole sebacee, acne e acne rosacea che porta a rossore, eruzione cutanea e quando la malattia è in fase più avanzata ispessimento della pelle.

Il peeling consiste nell'applicazione di formulazioni costituite in genere da più sostanze chimiche sulla cute per un determinato periodo di tempo. Esso  ha lo scopo di esfoliare la pelle eliminando le cellule morte depositate sulla superficie dell'epidermide.

Esso ha lo scopo di promuovere il turn-over cellulare, stimolare la produzione di collagene ed elastina, di facilitare l'assorbimento di altri principi attivi applicati successivamente.

Sebbene l'uso del laser sia diventato sempre più diffuso oscurando la diffusione del peeling questo rimane ancora un metodo largamente utilizzato sia per il costo minore sia perché è possibile farlo in casa.

Composizione

Un peeling contiene α-idrossiacidi come l'acido glicolico, β-idrossiacidi come l'acido salicilico,  l'acido tricloroacetico, acido piruvico, resorcinolo e  il fenolo.

ADVERTISEMENTS

A seconda delle concentrazioni delle specie presenti si hanno peeling superficiali in cui sono presenti basse concentrazioni dei vari componenti, medi e profondi in cui sono presenti alte concentrazioni .

Acido glicolico

Gli α-idrossiacidi, e in particolare l'acido glicolico, sono acidi organici che presentano un gruppo -OH sull'atomo di carbonio adiacente al gruppo carbossilico. Questo tipo di struttura consente all'acido di incunearsi tra le pareti proteiche dei corneociti, riducendone la coesione e favorendo il potere igroscopico attraverso la formazione e l'aumento del numero dei ponti di idrogeno, creatisi per la presenza dei molteplici gruppi ossidrilici, favorendo un effetto di idratazione e di plasticità cutanea.

Questi acidi sono inoltre in grado di inibire selettivamente le solfotransferasi e le fosfotransferasi, enzimi deputati alla formazione dei ponti tra corneociti che quindi ne aumentano la coesione con conseguente effetto esfoliante e assottigliamento dello strato corneo. La pelle assume un effetto più fresco, morbido e liscio; l'acido glicolico supporta la produzione di collagene e elastina rendendo meno evidenti le rughe e idrata il tessuto connettivo.

Acido salicilico

I β-idrossiacidi come l'acido salicilico, sono acidi organici in cui il gruppo –OH si trova in β al carbossile. L'acido salicilico svolge le stesse funzioni dell'acido glicolico pur essendo usato in minori concentrazioni. Esso  ha proprietà batteriostatiche e lenitive e ciò riduce notevolmente l'insorgenza di fenomeni irritativi ed è quindi particolarmente adatto per l'acne.

LEGGI ANCHE   Rame: ruolo biologico

Acido tricloroacetico

L'acido tricloroacetico si presta a combattere i primi segni di invecchiamento, acne, cheratosi superficiali e per pulire la pelle in profondità. E' un esfoliante che ad alte concentrazioni può raggiungere gli strati più profondi della pelle. Infatti è efficace sulle discromie cutanee, rughe, cicatrici e aumenta la tonicità e l'elasticità della cute ripristinando un aspetto giovanile restituendo lucentezza alla pelle.

Acido piruvico

L'acido piruvico è un α-chetoacido e la presenza del gruppo chetonico rispetto a quello idrossilico conferisce all'acido piruvico una minore idrofilia e quindi una migliore capacità di penetrazione negli ambienti lipofili dell'infundibulo pilare e della ghiandola sebacea.

A livello del follicolo pilo-sebaceo l'acido piruvico mostra una grande capacità di penetrazione esercitando un' azione batteriostatica, abbassando drasticamente il pH locale e riducendo la coesione dei cheratinociti ed è  un potente sebostatico e quindi riduce l'untuosità della cute seborroica o acneica.

A livello dell'epidermide induce una diminuzione della coesione intercorneocitaria con conseguente assottigliamento dello strato corneo. Ha un effetto leggermente schiarente e aumenta la luminosità della pelle mentre a livello del derma stimola l'attività dei fibroblasti inducendo la sintesi di nuovo collagene, e fibre elastiche.

Resorcinolo

Il resorcinolo, ovvero l' 1,3-diidrossibenzene, indicato nell' acne e nelle macchie cutanee è scarsamente usato per il rischio di reazioni allergiche e di tossicità sistemica.

Fenolo

Il fenolo è fra le sostanze chimiche quella che produce il peeling più aggressivo. Infatti agisce in profondità su rughe, macchie cutanee e pelle danneggiata dall'esposizione al sole.

Effetti

E' bene precisare che le indicazioni e gli effetti dei singoli componenti sono molto efficaci quando gli stessi hanno alte concentrazioni. Tuttavia i peeling che si acquistano in profumeria le concentrazioni sono molto basse con conseguenti notevoli limitazioni degli effetti.

Solo un dermatologo può applicare un peeling costituito quasi sempre da uno solo dei componenti menzionati ad alte concentrazioni. Lo specialista in base alla sua esperienza, lo tiene sulla pelle il tempo necessario e valuta quando rimuoverlo in caso di reazioni indesiderate.

Non aspettiamoci quindi miracoli da un peeling fatto in casa o presso un salone estetico in quanto esso, avendo una bassa concentrazione di principi attivi, ha un effetto superficiale e si limita a un effetto esfoliante.

Ti potrebbe interessare

  • Anidride acetica
  • Acido acetilsalicilico: aspirina
  • Acidi idrossicarbossilici
  • Triclosano
  • Tipi di amminoacidi
Tags: acido salicilicocollagenefenoloresorcinolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Spazzolini all’argento

Prossimo Articolo

Tungsteno

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210