• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Ossidi dello zolfo

Gruppo di  inquinanti dell'aria, costituiti da specie gassose e particolato, tra cui monossido di zolfo, anidride solforosa, anidride solforica e monossido di disolfuro

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
ossidi dello zolfo

ossidi dello zolfo

play icon Ascolta

Gli ossidi di zolfo SOx sono un gruppo di  inquinanti dell'aria, costituiti da specie gassose e particolato, tra cui monossido di zolfo SO, anidride solforosa SO2, anidride solforica SO3 e monossido di disolfuro S2O.

Provengono principalmente da attività industriali e, in particolare, quelle che bruciano carbone o petrolio.

ADVERTISEMENTS

Il contenuto di zolfo nel carbone varia dallo 0.5 al 10% in peso, a seconda delle condizioni ambientali durante il suo processo geologico di formazione.

Gli ossidi dello zolfo possono essere di origine naturale e derivare, tra l'altro, da emissioni vulcaniche.

I composti dello zolfo di origine naturale includono solfuro di idrogeno, solfuro di carbonile, dimetil solfuro e anidride solforosa.

Questi gas sono reattivi nella troposfera e sono ossidati per formare acido solforico; combinati con i cationi, formano sali particolati contenenti lo ione solfato

TI POTREBBE INTERESSARE Acidificazione degli oceani

Anidride solforosa

L'anidride solforosa è usata come indicatore delle concentrazioni degli ossidi dello zolfo nell'aria perché è la più facilmente misurabile. Essa contribuisce alla formazione delle piogge acide trasformandosi, nell'atmosfera, in acido solforico.

Le piogge acide hanno molti effetti dannosi quali:

  • Acidificazione degli ecosistemi acquatici (laghi, corsi d'acqua, zone umide), che riduce la biodiversità uccidendo piante e animali
  • Deforestazione attraverso il danneggiamento della vegetazione
  • Privazione di elementi nutritivi essenziali come calcio, alluminio e magnesio dal suolo
  • Corrosione di edifici e materiali

Inoltre l'esposizione a breve termine a può danneggiare il sistema respiratorio umano e rendere difficile la respirazione.

Riduzione delle emissioni di anidride solforosa

Solo l'attuazione di misure mirate può ridurre le emissioni di anidride solforosa tra cui:

  • Passaggio da combustibili solidi (carbone) e liquidi (olio combustibile pesante) ad alto contenuto di zolfo a combustibili a basso contenuto di zolfo (gas naturale)
  • Installazione della tecnologia di abbattimento della desolforazione dei fumi in impianti industriali
  • Limitazione del  contenuto di zolfo dei carburanti per i trasporti
  • Chiusura delle centrali elettriche più vecchie e meno efficienti
  • Promozione dell'energia rinnovabile come solare, eolica o idroelettrica per produrre energia

Monitoraggio dell'anidride solforosa

Per il monitoraggio dell'anidride solforosa nell'aria vi sono diverse tecniche tra cui la fluorescenza U.V., l'utilizzo di semiconduttori e metodi elettrochimici.

Il più utilizzato è il metodo a fluorescenza che si basa sull'emissione di una caratteristica fluorescenza quando le molecole di SO2 sono irradiate dalla luce U.V.

Il campione di aria è esposto alla radiazione U.V. nella regione di 190-230 nm.

L'anidride solforosa presente nel campione è eccitata e emette una caratteristica radiazione a 320-380 nm quando ritorna. Tale radiazione passa attraverso un filtro selettivo a questa particolare lunghezza d'onda ed è registrata dal rivelatore.

LEGGI ANCHE   Titolazione dell’acido citrico

Ti potrebbe interessare

  • Processo Claus
  • Degrado e inquinamento
  • Combustibili fossili
  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
Tags: anidride solforosafluorescenzagas naturalepiogge acidesolfuro di carbonile

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Polimeri termoplastici

Prossimo Articolo

Acido 2,5-furandicarbossilico

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210