• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Febbraio 6, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Olivina

di Chimicamo
9 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Olivina-chimicamo

Olivina-chimicamo

L’ olivina è un minerale costituito da silicato di magnesio Mg2SiO4 (forsterite) e silicato di ferro (II) Fe2SiO4 (fayalite) appartenente alla famiglia dei nesosilicati.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Diffusione
3 Transizioni di fase
4 Usi

È una miscela isomorfa caratterizzata dalla presenza del gruppo tetraedrico SiO44– che può essere completato indifferentemente da ferro o magnesio detti ioni vicarianti

Il ferro e il magnesio possono essere sostituiti da manganese, zinco, nichel e calcio.

Il geologo e mineralogista tedesco Abraham Gottlob Werner nel 1789 attribuì questo nome al minerale a causa del suo tipico colore verde. Quest’ultimo è dovuto alla presenza di ferro

In campo gemmologico, dove è utilizzata come pietra semipreziosa, è nota con il nome di peridoto

L’olivina si trova spesso nelle rocce ignee di colore scuro che si trovano sulla superficie della Terra. Queste rocce si trovano spesso nelle placche tettoniche.

Proprietà

L’olivina è solitamente di colore verde, ma può anche essere giallo-verde, giallo verdastro o marrone. Si presenta da trasparente a traslucida con una lucentezza vetrosa. Ha una durezza tra 6.5 e 7.0 della scala di Mohs ed inoltre mostra elevata resistenza alle alte temperature

Diffusione

Le olivine sono ampiamente distribuite in tutto il mondo. Alcune utilizzate come pietre semipreziose si trovano sull’isola Zagbargad nel Mar Rosso. Si trovano anche nel Myanmar, Pakistan, Russia, Messico, Brasile, Australia, Germania, Francia, Norvegia, Svezia, Etiopia e Cina. Negli Stati Uniti si trova nelle Hawaii, Carolina del Nord, New Mexico e in Arizona.

Transizioni di fase

La stabilità della struttura dell’olivina diminuisce ad elevati valori di temperature e pressione. Pertanto a circa 400 km al di sotto del manto terrestre subisce una transizione di fase e si trasforma in wadsleyite. Quest’ultima, a profondità maggiori si trasforma in ringwoodite che, come la wadsleyite è un polimorfo dell’olivina

  Pirrotite

Usi

L’olivina è utilizzata negli abrasivi, nelle ceramiche, nei materiali refrattari e come materiale di rivestimento per tubi e cavi sottomarini.

I  cristalli più trasparenti sono lavorati e usati in campo gemmologico.

Tags: ioni vicariantiisomorfismoperidotopolimorfismo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acqua ragia

Prossimo Articolo

Tormalina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023
  • Corpo nero 5 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210