• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Chimica, i Non elettroliti

Composti che non conducono corrente elettrica né in soluzione acquosa né allo stato fuso

di Maurizia Gagliano
17 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
Non elettroliti

Non elettroliti

play icon Ascolta

I non elettroliti sono composti che non conducono corrente elettrica né in soluzione acquosa né allo stato fuso. Quando questi composti come il saccarosio, gli alcoli e molte sostanze organiche si dissolvono in acqua, non producono ioni. Sono generalmente composti non polari e costituiti da legami covalenti

Per sapere se una soluzione contiene un non elettrolita o un soluto elettrolitico si immergono due elettrodi nella soluzione e si applica un potenziale elettrico su di essi.

Per condurre l'elettricità, una sostanza deve contenere specie cariche e liberamente mobili.

A causa della presenza di ioni una soluzione elettrolitica, conduce elettricità, mentre, nel caso di non elettroliti, la conduzione non è possibile a causa dell'assenza di portatori di carica.

Per determinare le proprietà colligative delle soluzioni, ovvero abbassamento crioscopico, innalzamento ebullioscopico, pressione osmotica e abbassamento della tensione di vapore è necessario sapere se il soluto è o meno un elettrolita.

ADVERTISEMENTS

Le proprietà colligative non dipendono, infatti, dal tipo di soluto ma dal numero di particelle contenute nella soluzione. Pertanto l'indice di van't Hoff vale 1 per le soluzioni contenenti non elettroliti mentre per le altre si deve considerare  l'indice di van't Hoff che è pari, in prima approssimazione, al numero di ioni in cui si dissocia l'elettrolita.

Zuccheri

Con il termine di zucchero si indica  un carboidrato dal sapore dolce che aggiunge sapore cibo.

Gli zuccheri sono classificati in monosaccaridi, come glucosio, fruttosio e galattosio, e disaccaridi, costituiti da due monosaccaridi uniti da un legame glicosidico. Quando si solubilizza uno zucchero in un solvente polare come l'acqua, si dissolve completamente, proprio come il cloruro di sodio. Tuttavia, a differenza dell'acqua salata, una soluzione zuccherina non può condurre elettricità attraverso di essa ed è quindi classificata come non elettrolita.

Altri esempi di non elettroliti

Tra gli altri esempi vi è l'etanolo che, sebbene sia miscibile con l'acqua in tutte le proporzioni, non si dissocia in ioni. Vi sono inoltre gas non polari come ossigeno, azoto e cloro e alcuni composti organici. Tra essi quelli che si dissociano, anche se parzialmente, sono gli acidi carbossilici.  Anche composti  come il fenolo che è un alcol aromatico si dissocia sia pure parzialmente. Contrariamente  all'etanolo, infatti, un alcol aromatico dopo la cessione di uno ione H+, si trasforma in fenossido che è una specie stabilizzata per risonanza

 

LEGGI ANCHE   Titolazione mercurimetrica

Ti potrebbe interessare

  • Proprietà colligative: esercizi svolti
  • Proprietà colligative: esercizi livello difficile
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico
  • Calcolo del peso molecolare dalle proprietà colligative
  • Soluzioni: proprietà
Tags: abbassamento crioscopicoindice di van't Hoffinnalzamento ebullioscopicoproprietà colligative

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Colorante fluorescente che illumina il cervello

Prossimo Articolo

Mole

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210