• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Febbraio 7, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)

di Chimicamo
25 Novembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)-chimicamo

nicotinammide adenina dinucleotide (NAD)-chimicamo

Il nicotinammide adenina dinucleotide (NAD) è costituito da due nucleotidi, uno a base di adenina e l’altro a base di nicotinammide uniti dai loro gruppi fosfato. I biochimici britannici Arthur Harden e William John Young nel 1906 notarono che un estratto di lievito accelerava la fermentazione alcolica.

Sommario nascondi
1 NAD+ e NADH
2 Funzioni

Solo negli anni ’30, diversi biochimici tedeschi isolarono il NAD, dal lievito di birra e dagli eritrociti. Nel 1950 il chimico scozzese Alexander J. Todd, premio Nobel per la chimica nel 1957, riportò una sintesi di laboratorio del NAD la cui struttura è riportata in figura:

struttura NAD-chimicamo

NAD+ e NADH

Il NAD esiste in una forma ossidata NAD+ e una forma ridotta NADH.

I processi di respirazione cellulare di tutte le cellule viventi utilizzano il NAD che svolge un ruolo chiave nel metabolismo energetico accettando e donando elettroni.

Il nicotinammide adenina dinucleotide svolge un ruolo essenziale in molte reazioni cellulari. La conversione del NAD dalla sua forma ossidata NAD+  alla sua forma ridotta  NADH , e viceversa, fornisce alla cellula un modo per accettare e donare elettroni. La coppia NAD+ /NADH svolge un ruolo significativo nelle reazioni associate alla glicolisi, fosforilazione ossidativa e fermentazione.

Nella glicolisi e nel ciclo di Krebs, le molecole di NADH sono formate da NAD+.  Nella catena di trasporto degli elettroni, tutte le molecole di NADH danno luogo a NAD+ e H+ secondo la reazione:

NAD+ + H+ + 2 e– ⇄ NADH

ossidazione NAD+-chimicamo
Gli ioni H+ sono usati per alimentare una sorta di “pompa” che si trova sulla membrana interna dei mitocondri, creando molta energia sotto forma di ATP. Una volta che gli ioni H+ hanno attraversato la pompa, danno luogo alla formazione di acqua. Tutte e tre le fasi della respirazione generano ATP; tuttavia, la maggiore resa di ATP è durante la catena di trasporto degli elettroni.

  Solfuro di idrogeno

Funzioni

La cellula usa NAD+ e NADH anche in altre reazioni al di fuori della produzione di ATP. Nelle cellule del fegato, ad esempio, gli enzimi alcol deidrogenasi (ADH) e aldeide deidrogenasi (ALDH) appartenenti alla classe delle ossidoreduttasi utilizzano il NAD+ come agente ossidante per scomporre l’etanolo dalle bevande alcoliche nel composto meno tossico acetato. In ciascuna delle reazioni enzimatiche, il NAD+ accetta due elettroni e uno ione H+ dall’etanolo per formare NADH.

La nicotinammide adenina dinucleotide funge da cofattore redox essenziale e mediatore di molteplici processi biologici. Oltre al suo ruolo nelle reazioni di trasferimento di elettroni, il NAD funge da substrato per altre biotrasformazioni, che, a livello molecolare, possono essere classificate come:

  • modificazioni post-traduzionali delle proteine
  • formazione di molecole di segnalazione

Queste reazioni biochimiche controllano molti processi biologici cruciali, come la segnalazione e il riconoscimento cellulare, la riparazione del DNA, la risposta allo stress ossidativo, la risposta immunitaria, l’invecchiamento e la senescenza.

Tags: adeninacofattorefosforilazione ossidativaglicolisi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Urto elastico

Prossimo Articolo

Vitamine del gruppo B

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Composto insolito in un dipinto di Rembrandt 7 Febbraio 2023
  • Esercizi sull’innalzamento ebullioscopico 6 Febbraio 2023
  • Plastisphere un nuovo ecosistema marino 6 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210