• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Neon

Gas nobile utilizzato per le insegne pubblicitarie

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
Il neon: gas nobile

insegne pubblicitarie

Il neon è un gas nobile appartenente al Gruppo 18 e al secondo periodo con numero atomico 10 ed è un elemento del blocco p. Il suo nome deriva dal greco  νέος che significa nuovo e ha configurazione elettronica 1s2, 2s2, 2p6.

I chimici britannici Sir William Ramsay e Morris W. Travers scoprirono questo elemento a Londra nel 1898 poco dopo la loro scoperta del krypton. Come il krypton, il neon fu scoperto attraverso lo studio dell'aria liquefatta.

ADVERTISEMENTS

Dal riscaldamento dell'aria liquefatta catturarono i gas mentre evaporavano e li isolarono. Dopo aver rimosso azoto, ossigeno argon e krypton trovarono un altro gas che emetteva una brillante luce rossa sotto scarica spettroscopica.

Proprietà

È un gas monoatomico, non combustibile, incolore, inodore, solubile in acqua e chimicamente inerte. A bassa pressione, si illumina di un rosso-arancio brillante se è attraversato da una corrente elettrica.

Allo stato solido cristallizza secondo un reticolo cubico a facce centrate.

Nel 1912, Sir Joseph John Thomson osservò che i raggi canale ottenuti dal neon ionizzato seguivano due traiettorie distinte quando passavano attraverso un campo magnetico e un campo elettrico. Dedusse la presenza di atomi di neon con due diverse masse atomiche, scoprendo così gli isotopi dell'elemento.

Presenta tre isotopi stabili di cui il 20Ne ha un'abbondanza in natura del 90.48%, il22Ne che ha un'abbondanza pari al 9.25% mentre il 21Ne ha un'abbondanza dello 0.27%.

Nelle stelle l'isotopo 22Ne cattura le particelle alfa per dare 26Mg  in uno stato eccitato. Quest'ultimo rilascia energia emettendo un raggio γ per dare 26Mg o un neutrone per dare 25Mg

LEGGI ANCHE   Elementi del blocco p

Composti

Il neon è un gas nobile e presenta l'ottetto atomico completo e, pertanto, è un elemento poco reattivo.

Ha infatti una elevatissima energia di ionizzazione, seconda dopo l'elio, che richiede troppa energia per produrre composti ionici stabili.

D'altra parte ha una scarsa polarizzabilità  quindi l'elemento non tende a modificare la sua posizione originaria per l'effetto di un campo elettrico esterno e quindi non tende a legarsi ad altri atomi.

Forma molecole in cui sono presenti le deboli forze di van der Waals quindi  i legami si rompono in presenza di vibrazione molecolare. Ciò accade se la temperatura è troppo alta superiore a quella del neon solido ovvero a temperature superiori a 24.56 K.

Forma quindi dimeri, trimeri e tetrameri e si lega al fluoro e al cloro e ad alcuni composti organici come l'anilina

Può  formare un legame molto debole con un atomo di metallo di transizione come legante come, ad esempio, Cr(CO)5Ne

Usi del neon

Il maggior utilizzo del neon è nella realizzazione delle insegne usate per la pubblicità largamente utilizzate per promuovere attività commerciali.

I laser  elio-neon che operano ad una lunghezza d'onda di 632.8 nm, utilizzati per molte applicazioni nei campi della microscopia, scansione di codici a barre, spettroscopia, lettura di dischi ottici e ingegneria biomedica.

Il neon è anche utilizzato anche per realizzare indicatori e dispositivi di commutazione ad alta tensione, parafulmini, attrezzature subacquee e laser.

Allo stato liquido è un importante refrigerante criogenico. Ha oltre 40 volte più capacità di refrigerazione per unità di volume rispetto all'elio liquido e più di 3 volte quella dell'idrogeno liquido.

 

Ti potrebbe interessare

  • Variazione di proprietà in un periodo
  • Teoria del legame di valenza e degli orbitali molecolari a confronto
  • Tavola periodica e periodicità
  • Strutture di Lewis: guida alla loro scrittura
  • Spettro dell’idrogeno
Tags: energia di ionizzazioneforze intermolecolarigas nobiliregola dell'ottetto

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Boom di furti di marmitte catalitiche

Prossimo Articolo

Aspartame e ansia

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210