• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Febbraio 3, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Molecole biologiche

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
Molecole biologiche - chimicamo

Molecole biologiche - chimicamo

Le molecole biologiche sono molecole che sono alla base della vita costituite in genere da una scheletro carbonioso a cui sono legati idrogeno, ossigeno, fosforo e zolfo

Sommario nascondi
1 Natura polimerica
2 Amminoacidi

E’ stato stimato che un organismo unicellulare contiene ben 5000 sostanze diverse mentre il corpo umano ne ha probabilmente oltre 5000000. Solo alcune di queste specie sono le stesse così il numero di composti diversi nella porzione vivente della terra è dell’ordine di 1011.

Studiare, sintetizzare o caratterizzare tutte le molecole biologiche è cosa impossibile, ma quasi tutte le sostanze che si trovano negli organismi viventi sono di natura polimerica e sono cioè costituite dalla combinazione diversa di un numero limitato di molecole relativamente piccole.

Natura polimerica

Tra le molecole biologiche vi sono  le proteine sono composti polimerici di condensazione sono costituite da amminoacidi legati tra loro tramite legame peptidico; gli amminoacidi sono in tutto venti che possono combinarsi in molteplici modi dando un numero rilevante di strutture possibili. Nello stesso modo con il quale è stato possibile prevedere la chimica delle molecole dalle proprietà degli atomi e dai loro legami, parimenti la conoscenza dei singoli “mattoni” può costituire un punto di partenza per lo studio della chimica biologica. Passiamo quindi in rassegna le molecole che vengono dette molecole della vita.

I carboidrati si suddividono in monosaccaridi, disaccaridi e polisaccaridi. Un monosaccaride è una delle fonti energetiche dell’organismo e può dimerizzare, tramite legame glicosidico per dare un disaccaride o polimerizzare per dare un polisaccaride. I polisaccaridi possono sia fungere la riserva energetica di glucosio che assolvere ad altri compiti quali i polisaccaridi di sostegno che permettono la struttura di un tessuto specie nei vegetali e tra questi ricordiamo la cellulosa. Vi sono poi i polisaccaridi specializzati per determinate funzioni chimico-biologiche.

  Ritirati lotti di cialde di caffè

Amminoacidi

Gli amminoacidi sono una classe di 20 che polimerizzano per formare le proteine che sono sostanze che hanno una grande varietà di funzioni tra cui:

  • strutturale in quanto partecipano alla struttura degli esseri viventi. Tra esse citiamo la cheratina che costituisce la struttura dei capelli e il collagene che fa parte del tessuto connettivo sottocutaneo
  • enzimatica in quanto agiscono come catalizzatori biologici accelerando le reazioni chimiche
  • di trasporto in quanto di legano ad alcune sostanze per consentirne il trasporto nel torrente circolatorio come l’emoglobina che trasporta ossigeno dai polmoni ai tessuti
  • immunitaria in quanto creano anticorpi e regolano i fattori contro agenti esterni e infezioni
  • nel controllo delle attività cellulari e dei processi relativi alla divisione cellulare

I nucleotidi DNA e RNA costituiscono una classe di biomolecole che contengono in gruppo fosfato, uno zucchero ( il ribosio o il desossiribosio) e una base azotata: adenina, guanina, citosina e timina nel DNA e adenina, guanina, citosina e uracile dell’RNA.

Nucleotidi quali l’ATP servono quali trasportatori di energia nelle cellule e permettono processi che, in mancanza, non sarebbero spontanei. I nucleotidi svolgono numerose funzioni cellulari oltre al loro ruolo di sub-unità degli acidi nucleici. Essi infatti possono essere adoperati dalla cellula come trasportatori di energia, componenti di cofattori enzimatici e messaggeri chimici.

Gli acidi grassi ovvero gli acidi monocarbossilici alifatici aciclici sia di tipo saturo che insaturo che sono presenti in alta concentrazione nelle membrane cellulari, nel tessuto adiposo come i trigliceridi e nelle cellule del tessuto nervoso. Gli acidi grassi hanno funzione strutturale in quanto sono tra i componenti dei fosfolipidi e pertanto hanno un’influenza sulla permeabilità, sulla fluidità e sulla funzionalità di membrana. Essi hanno un ruolo funzionale influenzando l’aggregazione piastrinica, la funzionalità cardiaca, la pressione arteriosa e il sistema immunitario.

Tags: acidi grassiadeninaamminoacidicarboidraticitosinaguaninaproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Licopene

Prossimo Articolo

Riciclaggio dei rifiuti nell’industria chimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Biometano e transizione energetica 3 Febbraio 2023
  • Applicazioni del secondo principio 3 Febbraio 2023
  • Indice di rifrazione 2 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210