• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Mircene

di Chimicamo
19 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

mircene-chimicamo

mircene-chimicamo

Il mircene o β-mircene è un monoterpene costituito da una catena di otto atomi di carbonio e due doppi legami in posizione 1 e 6. Presenta inoltre un gruppo metilene in posizione 3 e un gruppo metilico nella posizione 7. Pertanto il suo nome I.U.P.A.C. è 7-metil-3-metilen-1,6-ottadiene e ha struttura

struttura mirceneProprietà

Il mircene è un liquido è un liquido oleoso giallo paglierino con un odore gradevole. La sua fragranza è terrosa, fruttata e simile al chiodo di garofano ed è quindi usato come aromatizzante. È poco solubile in acqua ma è solubile in solventi organici come etanolo, cloroformio, etere etilico, acido acetico glaciale e benzene. È presente in alcune specie come:

  • Mango
  • Luppolo
  • Cannabis
  • Citronella
  • Timo
  • Verbena
  • Alloro

Sintesi

Può essere sintetizzato attraverso la reazione dell'acetoacetato di etile con bromuro di isoprene e bromuro di geranile per dare β-chetoesteri che possono poi essere convertiti in mircene attraverso una reazione di Witting. Tuttavia, il metodo più comunemente usato prevede la pirolisi del β- pinene a temperature superiori a 500 °C.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Acido maleico

La biosintesi del mircene nelle piante avviene grazie all'azione di enzimi appartenenti alla classe delle liasi sul geranil pirofosfato

Reazioni

Dalla decomposizione del mircene si ottiene l'1,3-butadiene e i 4-metil, 1,3-pentadiene

Può dar luogo a reazioni di polimerizzazione che avvengono per via cationica, anionica o radicalica

In presenza di ozono e successivamente di un ossidante comeCrO3 e acido acetico glaciale dà luogo alla formazione di acido succinico

Inoltre il mircene dà reazioni di Diels-Alder con svariati dienofili come l' acroleina per dare derivati del cicloesene.

Usi

È utilizzato per il suo aroma nei cosmetici e nei profumi.

Il termine mircene proviene dalla Myrcia sphaerocarpa, pianta originaria della regione amazzonica dove la radice era utilizzata nella medicina popolare che gli attribuisce proprietà:

  • Antinfiammatorie
  • Sedative
  • Analgesiche
  • Antibiotiche
  • Antispasmodiche
  • Antimutagene

Ti potrebbe interessare

  • α-pinene
  • Succinimmide
  • Polimeri biodegradabili
  • Polibutilene succinato
  • N-bromosuccinimmide
Tags: acido succinicogeranil pirofosfatomedicina popolarereazioni di Diels-Alder

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210