• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Metalli del gruppo 1

di Chimicamo
14 Febbraio 2023
in Chimica
A A
0

Metalli alcalini-chimicamo

Metalli del gruppo 1-chimicamo

ADVERTISEMENTS

I metalli del gruppo 1 appartengono sono caratterizzati dall'avere configurazione elettronica ns1 e mostrano caratteristiche simili

Proprietà generali

I  metalli del gruppo 1 hanno tutti un aspetto lucente, sono teneri, duttili, malleabili, ottimi conduttori del calore e dell'elettricità. Hanno numero di ossidazione pari a +1. Si combinano facilmente con l'ossigeno, cioè sono ottimi riducenti. Formano idrossidi fortemente basici . Si sciolgono negli acidi formando i sali corrispondenti.

Litio (Li): Scoperto nel 1817 da J. A. Arfwedson; il nome deriva dal greco lithos, pietra. Arfwedson trovò il nuovo elemento all'interno dei minerali che stava analizzando sull'isola di Uto in Svezia. Nel 1818 Christian Gottlob Gmelinfu il primo ad osservare che i sali di litio emettevano una fiamma rosso brillante durante la combustione

Sodio (Na): Isolato nel 1807 da H. David; simbolo del sodio (Na) deriva dal nome latino del “natrium” un sale naturale. Il nome latino “natrium” deriva dal greco nítron, che a sua volta derivava dal nome egizio del sale “Ntry”, che significa puro, divino, aggettivazione di “Ntr” che significa dio. La sostanza ha dato il nome all'antico luogo estrattivo, Wadi el-Natrun, un lago quasi asciutto in Egitto che conteneva elevate quantità di carbonato di sodio (Na2CO3). Il natron era utilizzato nell'operazione dell'imbalsamazione, per le sue proprietà di assorbimento dell'acqua, e aveva una notevole importanza nell'ambito dei rituali religiosi.

Potassio (K): Isolato nel 1807 da H. David; il nome deriva dall'inglese potash (cenere di pentola), il simbolo deriva dal latino kalium che a sua volta deriva dall'arabo. Il potassio è stato il primo metallo alcalino a venire isolato tramite elettrolisi

Rubidio (Rb): Scoperto nel 1861 da R. Bunsen e R. Kirchoff sottoponendo ad esame un campione di lepidolite; il nome deriva dal latino rubidus, rosso.

Cesio (Cs): Scoperto nel 1860 da R. Bunsen e R. Kirchoff; il nome deriva dal latino caesium, azzurro, in conseguenza delle righe azzurre presenti nello spettro e fu determinato spettroscopicamente nelle acque minerali di Dürkheim, in Germania e fu il primo elemento scoperto attraverso l'analisi spettroscopica

Francio (Fr): Scoperto nel 1939 da Marguerite Perey, ricercatrice dell'Istituto Curie di Parigi, tra i prodotti di disintegrazione del 227Ac. Il nome fu scelto dalla scopritrice in omaggio alla sua nazionalità.

LEGGI ANCHE   Metalli alcalini e alcalino-terrosi a confronto

Proprietà

I metalli del gruppo 1 sono caratterizzati dall'avere un solo elettrone nell'orbitale s che viene perduto con facilità e pertanto essi hanno un basso potenziale di prima ionizzazione.

I potenziali di seconda ionizzazione sono invece molto elevati in quanto risulta molto difficile strappare un elettrone ad uno ione X+ isoelettronico con un gas nobile.

Tali elementi formano solo prodotti ionici; legami covalenti sono riscontrabili solo nelle molecole biatomiche dei loro vapori. Le proprietà chimiche e fisiche degli elementi variano con regolarità al crescere del numero atomico e soprattutto del raggio atomico.

A contatto con l'acqua reagiscono violentemente trasformandosi negli idrossidi corrispondenti, per esempio NaOH; la reazione produce in genere una quantità di calore tale da incendiare l'idrogeno che si sviluppa.

Introdotti nella fiamma di un becco Bunsen i sali dei metalli alcalini le impartiscono intense colorazioni: rosso carminio il litio, giallo vivo il sodio, violetto il potassio, il rubidio e il cesio. Il francio è un elemento fortemente radioattivo presente in quantità infinitesime nei minerali di uranio; quantità un poco maggiori, ma sempre tanto modeste da impedire uno studio approfondito, sono state ottenute attraverso reazioni nucleari, per cui il francio viene abitualmente considerato tra gli elementi artificiali.

Tabella

Un quadro del comportamento dei metalli alcalini  può essere desunto da un esame comparato dei dati riportati in tabella:

Nome Litio Sodio Potassio Rubidio Cesio Francio
Simbolo Li Na K Rb Cs Fr
Numero atomico 3 11 19 37 55 87
Configurazione elettronica [He] 2s1 [Ne] 3s1 [Ar] 4s1 [Kr] 5s1 [Xe] 6s1 [Rn] 7s1
Peso atomico 6.94 22.99 39.10 85.47 132.9 (223)
Potenziale di I ionizzazione (eV) 5.39 5.12 4.32 4.16 3.87 –
Potenziale di II ionizzazione 75.62 47.29 31.81 27.36 23.4 –
Raggio Å 1.55 1.90 2.35 2.48 2.67 –
Raggio ionico Å 0.68 0.95 1.33 1.48 1.69 1.80
Potenziale di riduzione (v) – 3.04 – 2.71 – 2.92 – 2.91 – 2.92 –
Punto di fusione 180 °C 97.8 °C 63.2 °C 39.0 °C 28.5 °C –
Punto di ebollizione 1347 °C 881.4 °C 756.5 °C 688 °C 705 °C –
Densità g/mL 0.53 0.97 0.86 1.53 1.90 –
Abbondanza % in peso 6.5 · 10-3 2.74 2.47 2.8 · 10-2 3.2 · 10-4 –

Allo stato di metalli non combinati tutti presentano sulle superfici appena tagliate un colore grigio argento lucente, eccetto il cesio, che è di colore giallo oro: all'aria tale superficie rapidamente si appanna, per attacco da parte dell'umidità e dell'ossigeno atmosferico. Sono tutti assai molli, tanto da potersi tagliare con un coltello. Il loro punto di fusione e la loro densità, molto bassi considerato che si tratta di elementi a carattere metallico, variano in funzione del peso atomico.

Relativamente basso è anche il loro punto di ebollizione: per esempio il potassio bolle alla pressione atmosferica a 757,5 ºC; i vapori del sodio hanno intenso colore rosso, quelli del potassio blu e quelli del rubidio blu verdastro. Dal punto di vista chimico tutti i metalli alcalini presentano un'altissima reattività, tanto più alta quanto maggiore è il loro peso atomico; accesi, bruciano all'aria con fiamma viva trasformandosi nei corrispondenti perossidi.

Ti potrebbe interessare

  • Gli elementi del blocco s
  • Attività dei metalli
  • Metalli: reazioni con l’ossigeno
  • Mar Morto e psoriasi
  • Chip al silicio, che imitano le funzioni cerebrali
Tags: carattere metallicocesiolitiopotassiorubidiosodio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210