• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Aprile 1, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Medicina test di ammissione 2018

di Chimicamo
10 Giugno 2022
in Chimica, Test di Ammissione
A A
0

Medicina test di ammissione con spiegazioni

Sono stati riportati i quesiti di chimica presenti nel test di ammissione per la facoltà di medicina dell'anno 2018

ADVERTISEMENTS

Results

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Le creme depilatorie

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Il gelato

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Share your score!
Tweet your score!

#1. Le forze intermolecolari di van der Waals agiscono solamente:

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere i legami chimici secondari. Le forze di van der Waals hanno breve raggio di azione e la loro forza diminuisce con la distanza

LEGGI ANCHE   Il gelato

#2. Quale dei seguenti composti si dissocia liberando 3 ioni per ogni unità formula?

Risposta D) per rispondere al test bisogna conoscere le principali classi di composti e la loro dissociazione: KOH si dissocia in K e OH– e pertanto libera 2 ioni; NH4MnO4 si dissocia in NH4 e MnO4– e pertanto libera 2 ioni; Na3PO4 si dissocia in  3 Na e PO43- e pertanto libera 4 ioni; CH3COOH è un acido debole che libera meno di 2 ioni per ogni unità formula; HgCl2 si dissocia in Hg2 e 2 Cl– liberando 3 ioni

LEGGI ANCHE   Il gelato

#3. Quale delle seguenti molecole NON è lineare secondo la teoria VSEPR?

Risposta E) per rispondere al test bisogna conoscere la teoria VSEPR, i tipi di legami presenti tra gli atomi delle molecole indicate e qualche rudimento di chimica organica. In HCN è presente un legame singolo tra H e C e un triplo legame tra C e N e la molecola è lineare; in CO2 il carbonio è legato tramite doppio legame con entrambi gli atomi di ossigeno e la molecola è lineare; in C2H2 vi è un triplo legame carbonio-carbonio e la molecola è lineare; in CaH2 il calcio è legato tramite legame semplice con i due atomi di idrogeno e la molecola è lineare; in SO2 lo zolfo è legato tramite doppio legame ai due atomi di ossigeno ma possiede un doppietto elettronico solitario non condiviso e quindi la molecola è angolata

LEGGI ANCHE   Nomenclatura degli acidi ternari

#4. Se si aggiungono 500 mL di una soluzione di H2SO4 0,05 M a 500 mL di una soluzione di NaOH 0,08 M quale sarà il pH misurato a 25 °C?

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere il pH di miscele di soluzioni. Le moli di H2SO4 sono pari a 0.500 L · 0.05 M = 0.025. Assumendo che l'acido si dissoci completamente le moli di H sono pari a 0.025 · 2 = 0.05. Le moli di NaOH ovvero le moli di OH– sono pari a 0.500 L · 0.08 M = 0.04. Le moli di H in eccesso sono 0.05-0.04 = 0.01. Il volume totale è 0.500 0.500 = 1 L pertanto [H ] = 0.01/ 1 L = 0.01 M. Quindi pH = – log 0.01 = 2.00

LEGGI ANCHE   Spettroscopia visibile-U.V. Generalità

#5. Quali sono i valori da attribuire ai coefficienti a, b, c per bilanciare correttamente la seguente reazione chimica? 3Cl2 + aNaOH → bNaClO3 + cNaCl + 3H2O

Risposta B) per rispondere al test si hanno due strade. La prima è quella di sostituire i coefficienti proposti per capire quale delle terne indicate soddisfa la reazione. La seconda via è quella di bilanciare la reazione redox che, tuttavia, è un po' complessa, trattandosi di una disproporzione in ambiente basico. Le due semireazioni sono:

LEGGI ANCHE   Nomenclatura degli acidi ternari

Cl2 6 H2O → 2 ClO3– 12 H 10 e–

Cl2 2 e– → 2 Cl–

Moltiplicando la seconda per 5 e sommando membro a membro si ha:

6 Cl2 6 H2O → 2 ClO3– 12 H 10 Cl–

Si possono dividere i coefficienti per 2

3 Cl2 3 H2O →  ClO3– 6 H 5 Cl–

Aggiungiamo a sinistra e a destra 6 OH- e poiché 6 OH– 6 H = 6 H2O si ha

3 Cl2 3 H2O 6 OH– →  ClO3– 6 H2O 5 Cl–

Ovvero

3 Cl2 6 OH– →  ClO3– 5 Cl– 3 H2O

Che in forma molecolare dà:

3 Cl2 6 NaOH →  NaClO3 5 NaCl 3 H2O

LEGGI ANCHE   Le creme depilatorie

#6. I composti con formula CnH2n:

Risposta C) per rispondere al test bisogna conoscere le formule generali degli alcheni, alchini, cicloalcheni e cicloalcani. Le formule generali sono le seguenti: alcheni CnH2n; alchini CnH2n-2; cicloalcheni CnH2n-2; cicloalcani CnH2n. Pertanto i composti che hanno formula CnH2n sono cicloalcani e alcheni

LEGGI ANCHE   Processo sol-gel

#7. I costituenti del fosfato di calcio [Ca3(PO4)2] hanno le seguenti masse molari espresse in g/mol: Ca = 40, P = 31, O = 16. Si può affermare che 0,125 moli di tale composto:

Risposta D) per rispondere al test bisogna conoscere il concetto di mole. Nella molecola vi sono 3 atomi di Ca, 2 atomi di P e 8 atomi di O. Pertanto 0.125 moli di fosfato di calcio contengono 0.125 · 8 = 1 mole di atomi di ossigeno

LEGGI ANCHE   Zircone

#8. Quale delle seguenti rappresenta una possibile terna di numeri quantici?

Risposta A) per rispondere al test bisogna conoscere quali numeri quantici l e m possono corrispondere a un dato valore di n. Poiché n può assumere valori interi a partire da 1 la risposta E va esclusa. I valori di l vanno da zero a n-1 quindi la risposta B e C vanno escluse. I valori di m vanno da -l a l compreso lo zero quindi la risposta D va esclusa. La risposta A è compatibile con tutte le regole e si tratta di un orbitale di tipo d.

LEGGI ANCHE   Spettroscopia visibile-U.V. Generalità

#9. Affinché un composto sia aromatico è necessario che:

Risposta E) I composti aromatici sono specie organiche con struttura ciclica, planare con atomi di carbonio ibridati sp2 in cui tutti gli orbitali p adiacenti devono essere allineati in modo che la densità elettronica π possa essere delocalizzata.

LEGGI ANCHE   Processo sol-gel

#10. Qual è la concentrazione di ioni Ag+ in una soluzione satura di AgCl, sapendo che il prodotto di solubilità di AgCl è 2.0 ·10-10 mol2 /L2 ?

Risposta A) l'equilibrio eterogeneo di dissociazione del cloruro di argento è: AgCl(s) ⇌ Ag (aq) Cl–(aq); l'espressione del prodotto di solubilità è Kps = [Ag ][ Cl–]. Detta x la solubilità di AgCl all'equilibrio si ha: [Ag ] = x; [Cl–] = x. Da cui Kps = (x)(x)= x2 da cui x = √ Kps = 1.4 ·10-5 mol/L

LEGGI ANCHE   Nomenclatura degli acidi ternari
Fine

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210