• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Manganese: ruolo biologico

di Chimicamo
4 Agosto 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0
Manganese- ruolo biologico -chimicamo

Manganese- ruolo biologico -chimicamo

Il manganese è un microminerale che ha un ruolo biologico svolgendo un ruolo importante in numerosi processi fisiologici. Esso, infatti, è un costituente di più enzimi o agisce in qualità di attivatore di altri enzimi. Un certo numero di enzimi attivati ​​dal manganese svolgono funzioni importanti nel metabolismo dei carboidrati , degli amminoacidi e del colesterolo

È un metallo di transizione piuttosto diffuso sulla crosta terrestre in minerali come pirolusite e rodocrosite.

Sebbene sia necessario in piccole quantità svolge un ruolo importante in molte reazioni biochimiche e, insieme al calcio e alla vitamina D, rafforza delle ossa.

Il manganese ha un ruolo biologico nella produzione antiossidanti che combattono i danni dei radicali liberi e aiutano il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.

Il corpo umano non può produrre manganese, ma può immagazzinarlo nel fegato, nel pancreas, nelle ossa, nei reni e nel cervello.

Funzioni

La piruvato carbossilasi, un enzima contenente il microminerale, e la fosfoenolpiruvato carbossichinasi un enzima attivato dal manganese, sono fondamentali nella gluconeogenesi.

ADVERTISEMENTS

L'arginasi, un altro enzima contenente manganese, è necessario al fegato per il ciclo dell'urea. Nel cervello, l'enzima attivato dal manganese, la glutammina sintetasi, converte l'amminoacido glutammato in glutammina.

LEGGI ANCHE   Cianuro di argento

Questo microminerale è il cofattore delle glicosiltransferasi che catalizzano la sintesi dei proteoglicani necessari per la formazione di cartilagine e ossa sane.

È  necessario per l'attivazione della prolidasi che determina il distacco della prolina quando questa si trova all'estremità terminale della catena peptidica.

Insieme alla vitamina K regola i meccanismi di coagulazione del sangue per processi di guarigione delle ferite efficienti.

È un costituente della manganese superossido dismutasi MnSOD che, come altri antiossidanti, protegge dai dannosi radicali liberi e funge da principale enzima di scavenging dei ROS nella cellula.

Essa aiuta a scomporre il superossido, in componenti più piccoli che non sono dannosi.

Alimenti

Gli  alimenti che contengono  manganese sono:

  • noci, come mandorle e noci pecan
  • cozze, vongole e ostriche
  • legumi
  • farina d'avena
  • pane di farina integrale
  • riso integrale
  • verdure a foglia verde
  • frutta come banane e ananas
  • cioccolato fondente
  • tè nero

Ti potrebbe interessare

  • Vitamine liposolubili
  • Amminoacidi chetogenici
  • Acido ossalacetico
  • Vie metaboliche
  • Uova
Tags: gluconeogenesiglutammatolipidivitamina Dvitamina K

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Numero atomico

Prossimo Articolo

Uvarovite

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210