Magnetite: diffusione, proprietà, usi

La magnetite è un minerale costituito da ossido di ferro (II) e ossido di ferro (III) ed ha formula Fe3O4.
Essa, insieme all’ematite, è uno dei principali minerali contenenti ferro ed è ferromagnetica.

Si trova nelle rocce ignee, metamorfiche e sedimentarie
Si trasforma in ematite a seguito della reazione con l’ossigeno:
4 Fe3O4 + O2 → 6 Fe2O3

Nella cristallizzazione di una roccia ignea, si formano minuscoli cristalli di magnetite nel fuso e, poiché sono magnetici, si orientano con la direzione e la polarità del campo magnetico terrestre.

Diffusione

La magnetite si trova spesso nella sabbia delle spiagge in quanto è portato dall’azione erosiva dei fiumi ed è concentrato da onde e correnti. Tali sabbie dette sabbie ferrose o sabbie nere sono diffuse in California e nella costa occidentale della Nuova Zelanda.

Grandi depositi di magnetite sono presenti in Svezia e nell’Australia occidentale. Altri depositi si trovano in Norvegia, Germania, Italia, Svizzera, Sud Africa, India, Stati Uniti e Messico.

Proprietà

magnetite

Si presenta di colore che va dal nero al grigio scuro. Ha un peso specifico di 5.2 e una durezza nella scala di Mohs da 5.5 a 6.5.  Inoltre è caratterizzata da una elevata capacità termica e alta resistenza al calore. Si presenta quindi stabile termicamente. Stante la sua composizione è il minerale a maggior contenuto di ferro e con maggiori proprietà magnetiche. Infatti agisce da calamita nei confronti di pezzi di ferro.

Usi

È utilizzata per ottenere il ferro e pertanto costituisce un materiale di partenza per l’ottenimento dell’acciaio. Trova applicazioni come catalizzatore nel processo Haber per la sintesi dell’ammoniaca, come pigmento per vernici e ceramiche e come micro e nanoparticelle magnetiche per una varietà di processi e materiali.

Un’altra applicazione di grande importanza della sabbia nera di magnetite si trova all’interno del processo Fischer-Tropsch. Quest’ultimo  è un processo industriale in cui si ottengono, a partire da syngas ovvero da una miscela di gas costituita prevalentemente da monossido di carbonio e idrogeno, idrocarburi liquidi.

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Ciclo dell’acqua

Fluido magnetoreologico

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...