• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Magnesite

di Chimicamo
28 Maggio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Magnesite-chimicamo

Magnesite-chimicamo

La magnesite è un minerale costituito da carbonato di magnesio MgCO3  che si forma durante l’alterazione di rocce ricche di magnesio o carbonatiche per metamorfismo o a causa di agenti atmosferici.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

La magnesite  può formarsi con diversi processi tra cui:

  • carbonatazione di rocce ricche di magnesio come la peridotite o la serpentinite. La magnesite formata in questo modo è talvolta criptocristallina ovvero i componenti sono allo stato cristallino, ma di dimensioni così ridotte da non essere distinguibili nemmeno al microscopio
  • alterazione di calcare, marmo o altre rocce ricche di carbonati da parte di soluzioni ricche di magnesio ottenendosi un minerale di elevata purezza

Diffusione

Appartiene al gruppo della calcite, costituito da carbonati isomorfi tra loro, insieme a siderite, calcite, smithsonite, otavite, sferocobaltite, rodocrosite, manganocalcite, e gaspéite.

È diffusa in Austria, Italia, Polonia, Brasile, Spagna e negli Stati Uniti in particolare in Nevada e Pennsylvania

Proprietà

Può contenere ferro (II) o calcio al posto del magnesio.

Ha colore bianco, grigiastro, giallastro, brunastro ed è raramente incolore. Ha una durezza da 3.0 a 5.0 nella scala di Mohs e peso specifico da 3.0 a 3.2.

Come tutti i carbonati reagisce con acido cloridrico sviluppando biossido di carbonio. Dà luogo a decomposizione termica con formazione di ossido di magnesio:

MgCO3 → MgO + CO2

Cristallizza  nel sistema trigonale e mostra birifrangenza

Usi

La magnesite è una pietra poco costosa molto simile al turchese e, poiché è una gemma porosa, può essere tinta in molti colori.

L’ossido di magnesio ottenuto dalla decomposizione termica ha una temperatura di fusione estremamente elevata e ciò lo rende un buon materiale refrattario in molti processi siderurgici, metallurgici e ceramici.

  Niccolite

Esso è uno dei materiali più utilizzati per la realizzazione dei mattoni utilizzati per rivestire forni, forni industriali e altiforni.

L’ossido di magnesio  è anche usato per produrre fertilizzanti, prodotti chimici di magnesio e, raffinato, in magnesio metallico

Tags: calcitecriptocristallinoossido di magnesiousi della magnesite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Ossido di mercurio (II)

Prossimo Articolo

Idrofobo

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210