I liquidi ionici (ILs) sono definiti come composti costituiti da ioni con punto di fusione inferiore a 100 °C.
Nel 1914 il chimico lettone Paul Walden scoprì il primo liquido ionico costituito da nitrato di etilammonio CH3CH2NH3+NO3– con un punto di fusione di 12°C. Tuttavia non comprese che questa classe di composti sarebbero diventati un'importante area scientifica dopo quasi un secolo.
I liquidi ionici infatti sono emersi come un'alternativa più ecologica ai solventi organici convenzionali grazie alla loro bassa volatilità e infiammabilità.
Tra le varie classi di liquidi ionici, quelli contenenti eterocicli cationici contenenti azoto sono i più utilizzati
I sali di imidazolio rappresentano la sottoclasse più importante e loro proprietà come solventi, i punti di fusione e la viscosità possono essere facilmente regolati variando i sostituenti degli atomi di azoto e i controioni.
Sono sali, costituiti da cationi come imidazolio, piridinio, ammonio quaternario e fosfonio quaternario e anioni come alogenuri, triflato, tetrafluoroborato ed esafluorofosfato
TI POTREBBE INTERESSARE Sali di ammonio quaternari
Proprietà dei liquidi ionici
Hanno molti vantaggi rispetto ai solventi organici tradizionali, come una tensione di vapore trascurabile a temperatura ambiente e un'elevata stabilità termica, che li rende solventi quasi ideali nelle tecniche di estrazione. Le proprietà fisiche e chimiche tra cui stabilità termica, viscosità e solubilità in acqua e altri solventi possono essere variate semplicemente cambiando la combinazione di cationi e anioni.
Contrariamente ai sali inorganici, i liquidi ionici hanno punti di fusione molto più bassi principalmente a causa delle dimensioni maggiori dei cationi, dell'anione o di entrambi. Inoltre, le loro strutture molecolari possiedono un alto grado di asimmetria che influenza l'impacchettamento ionico e quindi diminuisce l'attrazione coulombiana tra gli ioni.
Classificazione
Vi sono diversi tipi di classificazione che possono basarsi su: struttura chimica, temperatura di fusione, natura di cationi/anioni, proprietà fisico-chimiche, proprietà biochimiche, funzionalità e applicazioni. La classificazione più comune prevede la suddivisione in due classi: liquidi ionici aprotici (APILs) e protici (PILs).
In un altro tipo di classificazione si dividono in due categorie principali ovvero sali semplici costituiti da un singolo anione e catione e liquidi ionici binari ovvero sali in cui è coinvolto l'equilibrio.
Ad esempio, [CH3CH2NH3][NO3] è un sale semplice.
Invece le miscele di cloruro di alluminio e cloruri di 1,3-dialchilimidazolio, sistema liquido ionico binario, contengono diverse specie ioniche. Il loro punto di fusione e le loro proprietà dipendono sulle frazioni molari di cloruro di alluminio (III) e cloruro di 1,3-dialchilimidazolio presenti.
Sintesi dei liquidi ionici
La sintesi di liquidi ionici può essere descritta in due passaggi:
– formazione del catione. Il catione può essere sintetizzato mediante protonazione dell'ammina da parte di un acido o mediante reazioni di quaternizzazione dell'ammina con un alogenuro alchilico e riscaldamento della miscela.
–scambio anionico. Le reazioni di scambio anionico possono essere effettuate mediante trattamento di sali di alogenuro con acidi di Lewis per formare liquidi ionici a base di acido di Lewis o mediante metatesi anionica.
Usi
Sono potenziali candidati per risolvere alcuni dei principali problemi che la società deve affrontare attualmente, emergendo come risorsa alternativa pulita, efficiente ed ecologica di solventi organici e volatili insieme a molti altri vantaggi significativi dovuti alle loro proprietà termiche, fisiche, chimiche e biologiche uniche.
Inoltre, queste proprietà possono essere modificate a seconda della loro applicazione alterando la combinazione di cationi e anioni. Le proprietà tossiche e pericolose di molti solventi, in particolare gli idrocarburi clorurati, pongono infatti problemi ambientali come le emissioni atmosferiche e la contaminazione di falde acquifere.
Negli ultimi due decenni, i liquidi ionici sono stati considerati solventi promettenti con capacità uniche nella:
- sintesi organica
- catalisi
- elettrochimica
- separazione dei metalli
- separazione dei gas
- lavorazione della biomassa
- prodotti farmaceutici
- dispositivi di accumulo di energia come batterie
- supercondensatori
- celle a combustibile