• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Liquidi ionici

Composti costituiti da ioni con punto di fusione inferiore a 100 °C che hanno molti vantaggi rispetto ai solventi organici tradizionali

di Massimiliano Balzano
16 Marzo 2023
in Chimica
A A
0
Liquidi ionici

Liquidi ionici

play icon Ascolta

I liquidi ionici (ILs) sono definiti come composti costituiti da ioni con punto di fusione inferiore a 100 °C.

Nel 1914 il chimico lettone Paul Walden scoprì il primo liquido ionico costituito da nitrato di etilammonio CH3CH2NH3+NO3– con un punto di fusione di 12°C. Tuttavia non comprese che questa classe di composti sarebbero diventati un'importante area scientifica dopo quasi un secolo.

I liquidi ionici infatti sono emersi come un'alternativa più ecologica ai solventi organici convenzionali grazie alla loro bassa volatilità e infiammabilità.

Tra le varie classi di liquidi ionici, quelli contenenti eterocicli cationici contenenti azoto sono i più utilizzati

I sali di imidazolio  rappresentano la sottoclasse più importante e loro proprietà come solventi, i punti di fusione e la viscosità possono essere facilmente regolati variando i sostituenti degli atomi di azoto e i controioni.

sali di imidazolio

Sono sali, costituiti da cationi come imidazolio, piridinio, ammonio quaternario e fosfonio quaternario e anioni come alogenuri, triflato, tetrafluoroborato ed esafluorofosfato

TI POTREBBE INTERESSARE Sali di ammonio quaternari

Proprietà dei liquidi ionici

Hanno molti vantaggi rispetto ai solventi organici tradizionali, come una tensione di vapore trascurabile a temperatura ambiente e un'elevata stabilità termica, che li rende solventi quasi ideali nelle tecniche di estrazione. Le proprietà fisiche e chimiche tra cui stabilità termica, viscosità e solubilità in acqua e altri solventi possono essere variate semplicemente cambiando la combinazione di cationi e anioni.

ADVERTISEMENTS

Contrariamente ai sali inorganici, i liquidi ionici hanno punti di fusione molto più bassi principalmente a causa delle dimensioni maggiori dei cationi, dell'anione o di entrambi. Inoltre, le loro strutture molecolari possiedono un alto grado di asimmetria che influenza l'impacchettamento ionico e quindi diminuisce l'attrazione coulombiana tra gli ioni.

Classificazione

Vi sono diversi tipi di classificazione che possono basarsi su: struttura chimica, temperatura di fusione, natura di cationi/anioni, proprietà fisico-chimiche, proprietà biochimiche, funzionalità e applicazioni.  La classificazione più comune prevede la suddivisione in due classi: liquidi ionici aprotici (APILs) e protici (PILs).

In un altro tipo di classificazione si dividono in due categorie principali ovvero sali semplici costituiti da un singolo anione e catione e liquidi ionici binari ovvero sali in cui è coinvolto l'equilibrio.

Ad esempio, [CH3CH2NH3][NO3] è un sale semplice.

Invece le miscele di cloruro di alluminio e cloruri di 1,3-dialchilimidazolio, sistema liquido ionico binario, contengono diverse specie ioniche. Il loro punto di fusione e le loro proprietà dipendono sulle frazioni molari di cloruro di alluminio (III) e cloruro di 1,3-dialchilimidazolio presenti.

Sintesi dei liquidi ionici

La sintesi di liquidi ionici può essere descritta in due passaggi:

– formazione del catione. Il catione può essere sintetizzato mediante protonazione dell'ammina da parte di un acido o mediante reazioni di quaternizzazione dell'ammina con un alogenuro alchilico e riscaldamento della miscela.

–scambio anionico. Le reazioni di scambio anionico possono essere effettuate mediante trattamento di sali di alogenuro con acidi di Lewis per formare liquidi ionici a base di acido di Lewis o mediante metatesi anionica.

Usi

Sono potenziali candidati per risolvere alcuni dei principali problemi che la società deve affrontare attualmente, emergendo come risorsa alternativa pulita, efficiente ed ecologica di solventi organici e volatili insieme a molti altri vantaggi significativi dovuti alle loro proprietà termiche, fisiche, chimiche e biologiche uniche.

Inoltre, queste proprietà possono essere modificate a seconda della loro applicazione alterando la combinazione di cationi e anioni. Le proprietà tossiche e pericolose di molti solventi, in particolare gli idrocarburi clorurati, pongono infatti problemi ambientali come le emissioni atmosferiche e la contaminazione di falde acquifere.

Negli ultimi due decenni, i liquidi ionici sono stati considerati solventi promettenti con capacità uniche nella:

  • sintesi organica
  • catalisi
  • elettrochimica
  • separazione dei metalli
  • separazione dei gas
  • lavorazione della biomassa
  • prodotti farmaceutici
  • dispositivi di accumulo di energia come batterie
  • supercondensatori
  • celle a combustibile
LEGGI ANCHE   Alcol stearilico

Ti potrebbe interessare

  • Tensioattivi non ionici
  • Pirano e pironi
  • Piperidina
  • Il pirrolo: un eterociclo aromatico a cinque termini
  • Vaporizzazione e condensazione
Tags: ammineCella a combustibileeterociclitensione di vapore

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Folding e denaturazione delle proteine

Prossimo Articolo

Catalizzatori nelle reazioni di alchilazione

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano

Massimiliano Balzano dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210