• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Limonite

di Chimicamo
26 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Limonite-chimicamo

Limonite-chimicamo

play icon Ascolta

La limonite è un ossido di ferro basico idrato con formula FeO(OH)· n H2O. L'assenza di una composizione chimica definita e di una struttura cristallina non consentono di definire la limonite come un minerale. Per la sua struttura amorfa è un mineraloide e costituisce una matrice di base di molti altri minerali.

La limonite di solito si presenta come materiale secondario, formato dall'erosione di ematite , magnetite , pirite e altri minerali contenenti ferro. Si forma spesso come precipitato in corrispondenza di sorgenti e aperture di miniere dove emergono dal sottosuolo acque acide e cariche di ferro. La maggior parte delle acque sotterranee contiene poco ossigeno e quando affiorano in superficie incontrano spesso acque ossigenate. I metalli disciolti nelle acque sotterranee si combinano rapidamente con l'ossigeno disciolto delle acque superficiali per formare un precipitato.

ADVERTISEMENTS

Diffusione

I depositi di limonite, spesso associati a quelli di pirite, sono diffusi in molte parti del mondo. I più importanti si trovano nelle zone tropicali e calde come quelli situati in Brasile, India, Cuba, Congo e in Canada.

Proprietà

Si presenta di colore marrone giallastro, arancione con una durezza molto variabile nella scala di Mohs che va da 4 a 5.5.

Ha un peso specifico da 2.9 a 4.3 ed è molto resistente agli agenti atmosferici

Usi

La limonite è stata utilizzata dall'uomo fin dalla preistoria come pigmento. Si trova in molti pittogrammi neolitici e nel corso della storia è stato uno dei pigmenti più importanti per la creazione di vernici nella gamma di colori dal giallo all'ocra.

La limonite è stata usata per migliaia di anni come minerale di ferro di bassa qualità. L'estrazione commerciale di essa come fonte di ferro non è più effettuata in aree in cui sono presenti depositi ragionevoli di ematite e magnetite. I depositi di limonite sono infatti generalmente troppo piccoli e troppo impuri per l'uso nella moderna metallurgia.

LEGGI ANCHE   Nefelina

Ti potrebbe interessare

  • Ardesia
  • Stibnite
  • Silvanite
  • Sfalerite
  • Nefelina
Tags: ematitemineraloidiossido di ferro basicopirite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Olio essenziale di arancio dolce

Prossimo Articolo

Energia cinetica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210