• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Ligasi

di Chimicamo
4 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
ligasi-chimicamo

ligasi-chimicamo

La ligasi, dal latino lĭgāre, che significa legare, è una classe di enzimi che catalizzano la formazione di legami  C-C, C-S, C-O e C-N fra molecole differenti tramite di reazioni di condensazione. Generalmente una reazione catalizzata da questa classe di enzimi è rappresentata dalla generica reazione:

Ab + C → A–C + b

Nomenclatura

I nomi comuni di questi enzimi includono spesso la parola “ligasi”, come la DNA ligasi, enzima comunemente usato nei laboratori di biologia molecolare per unire frammenti di DNA . Altri nomi comuni per le ligasi includono:

ADVERTISEMENTS
  • sintetasi usati per sintetizzare nuove molecole
  • carbossilasi usati per aggiungere anidride carbonica a una molecola.

Classificazione

Sono classificate con la sigla EC 6 e suddivise in sei sottoclassi a seconda del tipo di legame catalizzano la formazione

EC 6.1

Con questa sigla sono indicate le ligasi che catalizzano la formazione di un legame carbonio-ossigeno. Un esempio è la tirosina–tRNA ligasi che catalizza la seguente reazione:

ATP + L-tirosina + tRNATyr → AMP + difosfato + L-tirosil-tRNA

EC 6.2

A questa sottoclasse appartengono gli enzimi che catalizzano la formazione di un legame carbonio-zolfo. Un esempio è la Citrato—CoA ligasi che catalizza la seguente reazione:

LEGGI ANCHE   Amminoacidi glucogenici

ATP + citrato + CoA →  ADP + fosfato + (3S)-citril-CoA

EC 6.3

A questa sottoclasse appartengono gli enzimi che catalizzano la formazione di un legame carbonio-azoto. Un esempio è l'asparagina sintetasi o aspartato-ammoniaca ligasi che genera asparagina a partire dal aspartato secondo la reazione

ATP + L-aspartato + NH 3 → AMP + difosfato + L-asparagina

EC 6.4

A questa sottoclasse appartengono gli enzimi che catalizzano la formazione di un legame carbonio-carbonio. Un esempio è la piruvato carbossilasi che catalizza la reazione

piruvato + HCO3–+ ATP → ossalacetato + ADP + P

EC 6.5

Sono usate per formare un legame fosfodiesterico. La più nota è la DNA ligasi che facilita l'unione dei filamenti di DNA catalizzando la formazione di un legame fosfodiesterico. Svolge un ruolo fondamentale durante il processo di duplicazione del DNA

EC 6.6

Servono per formare un legame tra azoto e un metallo. Un esempio è la magnesio-chelatasi che, infatti, catalizza l'inserimento di Mg2+ nella protoporfirina IX  intermedio nella via metabolica della biosintesi delle porfirine.

Ti potrebbe interessare

  • Tioesteri e l’origine della vita
  • Triossano
  • Semicarbazide
  • Reazioni di idrolisi
  • POM o poliossimetilene
Tags: asparaginaporfirinereazioni di condensazionetRNA

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Legge di gravitazione universale

Prossimo Articolo

Conversione da km/h a m/s

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cortisolo

Cortisolo- ormone dello stress

di Massimiliano Balzano
23 Marzo 2023
0

Il cortisolo, noto come ormone dello stress, è uno dei principali ormoni steroidei prodotti dalla corteccia surrenale. Se utilizzato in...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210