• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Legge delle ottave di John Newlands

di Chimicamo
10 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
Legge delle ottave di John Newlands - chimicamo

Legge delle ottave di John Newlands - chimicamo

play icon Ascolta

La legge delle ottave di Newlands, pubblicata nel 1864 , prevede che le proprietà chimiche si ripetono ad intervalli di otto elementi

 La Legge delle Ottave è  quindi una metodologia per la classificazione degli elementi

Il XIX secolo è detto il Secolo delle invenzioni ha assistito al trionfo della scienza e delle sue applicazioni nell'ambito tecnico e produttivo e la la chimica conobbe uno straordinario sviluppo teorico e applicativo, dando vita all'industria chimica e determinando gli sviluppi tecnologici di tutti gli altri settori della produzione: dal metallurgico all'elettrico, dall'agricolo all'alimentare, dal tessile al petrolifero e al farmaceutico.

Numerosi furono gli elementi chimici che furono scoperti in quel secolo: vanadio, niobio, tantalio, palladio, rodio, cerio, osmio, iridio, potassio, sodio, bario, stronzio, calcio, magnesio, iodio, boro, litio, cadmio, selenio, silicio, alluminio, bromo, lantanio, terbio, erbio, rutenio, cesio, rubidio, tallio, indio, gallio, itterbio, olmio, tulio, scandio, samario, gadolinio, praseodimio, neodimio, germanio, fluoro, disprosio, argon, elio, kripton, neon, xeno, polonio, radio e attinio.

ADVERTISEMENTS

Mano a mano che gli elementi erano scoperti diventava sempre più difficile la loro catalogazione e risultava complessa la valutazione delle loro analogie e differenze.

Enunciato

Secondo tale Legge quando gli elementi sono posti secondo massa atomica crescente, ogni otto elementi si presenta un'analogia di proprietà chimiche e fisiche.  Pertanto l'ottavo elemento è una specie di ripetizione del primo, analogamente a quanto si verifica per l'ottava nota della scala musicale.

legge delle ottave

Ad esempio, se si parte dal litio (massa atomica = 6) e si sistemano gli altri elementi secondo massa atomica crescente, l'ottavo elemento risulta essere il sodio (massa atomica = 23): entrambi gli elementi mostrano proprietà chimico-fisiche analoghe ma solo successivamente si scoprì che tali elementi erano entrambi metalli alcalini.

Newland sistemò gli elementi allora conosciuti in forma di tavola: vi sono colonne verticali, successivamente chiamate gruppi e righe orizzontali successivamente dette periodi:

tavola

Nella tavola elaborata da Newlands ogni riga è costituita da otto elementi e ogni colonna da sette elementi. Ad esempio nella seconda riga è presente il litio. Partendo da questo e contando otto elementi troviamo il sodio e reiterando troviamo il potassio che hanno proprietà simili.

Tale sistemazione degli elementi, tuttavia è valida solo se gli elementi presenti sono pochi. Non è infatti applicabile per  elementi che hanno massa atomica superiore a quella del calcio. Dopo la scoperta dei gas nobili, si rese difficile sistemarli in una determinata posizione.

La legge delle ottave, tuttavia rimane uno dei primi tentativi di catalogare gli elementi in termini di periodicità  ripreso successivamente da Moseley secondo il quale le proprietà degli elementi erano funzioni periodiche dei loro numeri atomici. Si deve quindi a Moseley l'intuito di catalogare gli elementi non secondo la massa atomica, ma secondo il numero atomico. Successivamente lo scienziato geniale Mendeleev, ritenuto il Padre della Chimica, riuscì ad elaborare la moderna tavola periodica.

LEGGI ANCHE   Composti organometallici

Ti potrebbe interessare

  • Tulio
  • Praseodimio
  • Smartphone e chimica
  • Monazite
  • Disprosio
Tags: argonceriodisprosioerbiogadoliniogermanioitterbiolantanioneodimioneonniobioolmioosmiopraseodimiorodiosamariotalliotantalioterbiotulioxeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Ossidazione delle catene laterali

Prossimo Articolo

I colori delle pietre preziose

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210