• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 21, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Lecitina

di Chimicamo
25 Agosto 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0
lecitina-chimicamo

lecitina-chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

Il chimico francese Theodore Gobley nel 1846 isolò dal tuorlo d'uovo per la prima volta la lecitina e successivamente  denominò la fosfatidilcolina come lecitina. Poi ne determinò la sua struttura chimica.

Le lecitine sono presenti in tutte le cellule, sia animali sia vegetali, in quanto componenti essenziali, insieme ad altri fosfolipidi, della membrana cellulare. Il principale componente della lecitina è la fosfatidilcolina che è un tipo di fosfolipide che contiene la colina come gruppo di testa.

La fosfatidilcolina è particolarmente presente nei semi di soia da cui viene ottenuta tramite estrazione meccanica o chimica con esano, acetone, etere di petrolio, etanolo e benzene. E' inoltre contenuta nel caviale e in quantità inferiori nelle lenticchie, piselli, cavolfiori, riso, fegato di vitello e latte.

Oltre alla  fosfatidilcolina,  la lecitina contiene acido fosforico, colina, acidi grassi, glicerolo, glicolipidi, trigliceridi e altri fosfolipidi.

Struttura

La struttura della fosfatidilcolina è mostrata in figura:

fosfatidilcolina

in cui il gruppo di testa costituito dalla colina è rappresentato in verde.

La scissione idrolitica delle lecitine è catalizzata da un gruppo di enzimi esterasici detti lecinitasi: vi sono quattro gruppi di lecinitasi ognuno dei quali agisce specificatamente su un diverso legame estereo presente nella lecitina.

Sebbene la colina possa essere assunta da molti alimenti la gran parte degli abitanti dei paesi industrializzati non assume una quantità sufficiente di colina nonostante essa sia un nutriente essenziale per la sintesi dell'acetilcolina, neurotrasmettitore responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale che di sistema nervoso periferico.

Usi

La lecitina è largamente usata come agente emulsionante in quanto è in grado di stabilizzare  un'emulsione agendo da tensioattivo che, diminuendo la tensione superficiale dei liquidi,  ne favorisce la bagnabilità  a livello di interfaccia consentendo a sostanze non solubili l'una nell'altra di mescolarsi come avviene nella maionese costituita, tra l'altro, da un'emulsione di acqua e olio.

I fosfolipidi che costituiscono la lecitina hanno:

  • una parte idrofila solubile in acqua
  • una parte idrofoba solubile in sostanze grasse

ciò comporta la possibilità di stabilizzare un'emulsione.

La lecitina, grazie alla sua mancanza di tossicità,  è quindi usata nell'industria alimentare ad esempio nei gelati, latte omogeneizzato, vinaigrette e maionese.

E' inoltre usata nei cosmetici nella formulazione di creme e nell'industria farmaceutica per balsami, unguenti, linimenti e pomate.

La lecitina ha proprietà antiossidanti e quindi rallenta l'irrancidimento  dei grassi.

Spesso è consigliata per uso medico:

  • nel trattamento dell'ipercolesterolemia
  • nei disordini neurologici
  • per indurre modifiche al sistema immunitario perché in grado di attivare sistemi di difesa.

Nonostante la grande pubblicità che è data l'impiego terapeutico della lecitina nelle dislipidemie e nel morbo di Alzheimer non ha il conforto di dati statistici significativi sulla sua efficacia.

LEGGI ANCHE   Cemento

Ti potrebbe interessare

  • Vischio
  • Trigliceridi: metabolismo
  • Gliceridi
  • Trigliceridi
  • Saponi
Tags: acetilcolinaacidi grassiglicerologlicolipiditrigliceridi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Energia reticolare

Prossimo Articolo

Equilibrio acido carbonico-biossido di carbonio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

citocromo c

Citocromo c

di Massimiliano Balzano
17 Marzo 2023
0

La citocromo c è un’emoproteina importante per la sua funzione nei mitocondri nella sintesi di ATP. Tuttavia, quando una cellula...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210