• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
martedì, Marzo 28, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

La fermentazione: come vivere senza ossigeno

In assenza di ossigeno, le uniche vie metaboliche disponibili per ritrasformare il NADH in NAD+ sono quelle della fermentazione

di Chimicamo
9 Gennaio 2023
in Biochimica, Chimica
A A
2
fermentazione-chimicamo

fermentazione-chimicamo

Nella fermentazione avvengono una serie di reazioni attivate  da lieviti, batteri o enzimi nei tessuti animali in assenza di ossigeno.

Una condizione indispensabile affinché avvenga la glicolisi consiste nel fatto che, una volta esaurito il NAD+ che si è ridotto a NADH nella deidrogenazione della gliceraldeide-3-fosfato, esso possa essere recuperato in una fase successiva, in cui il NADH venga riossidato.

ADVERTISEMENTS

In assenza di ossigeno, le uniche vie metaboliche disponibili per ritrasformare il NADH in NAD+ sono quelle della fermentazione. In tal caso, solo una parte dell'energia libera del glucosio è sfruttata, in quanto l'ATP ottenuto si limita a quello prodotto dal processo della glicolisi. Esistono due tipi di fermentazione: la fermentazione lattica e la fermentazione alcolica. La prima è sfruttata da alcune specie di microrganismi, da molte specie di piante superiori e dalle cellule muscolari di molti animali; la seconda è sfruttata da molti tipi di lieviti.

LEGGI ANCHE   Glicolisi

La fermentazione lattica

La quantità di ossigeno che arriva alle cellule muscolari è, di solito, sufficiente per i bisogni energetici di una normale vita di relazione: il piruvato che si forma nella glicolisi può, infatti imboccare in tal caso la via metabolica che, attraverso il ciclo di Krebs, porta alla fosforilazione ossidativa. Quando invece sono richiesti improvvisi e prolungati sforzi muscolari la situazione è ben diversa: le cellule ricorrono alla via metabolica della fermentazione lattica che può essere schematizzata in figura:

lactferm 1

 

 

 

la fermentazione lattica  permette di recuperare il NAD+ attraverso una reazione di ossidoriduzione che trasforma il piruvato in lattato:

CH3COCOO– + NADH + H+→CH3CH(OH)COO– + NAD+                        ΔG = – 25kJ/mol

Piruvato                               Lattato

C'è da notare che, anche se questa reazione è esoergonica, l'energia liberate si perde interamente  sotto forma di calore, per cui l'unico fine della reazione è il recupero di NADH+. Per quanto riguarda l'ATP, una cellula che utilizza la fermentazione lattica può contare unicamente sui 2 ATP prodotti dalla glicolisi.

Questa via metabolica presenta, però, per le cellule muscolari un altro svantaggio: il lattato è tossico per la cellula; il dolore ai muscoli che si avverte dopo uno sforzo muscolare è dovuto appunto alla sua presenza, mentre il crampo muscolare che sopravviene in certi casi non è altro che l'estremo tentativo delle cellule muscolari di interrompere ogni attività fisica, allo scopo di evitare che la concentrazione di lattato superi la soglia, pericolosa di 0.05 mg/L.

Pertanto, nel caso del nostro organismo, la grande quantità di energia libera ancora contenuta nelle molecole di lattato non si perde. Infatti la circolazione sanguigna trasferisce gradatamente questo composto al fegato, dove è riconvertito in glucosio. L'uomo sfrutta a proprio vantaggio diversi organismi che utilizzano la fermentazione lattica come fonte di energia: per esempio, nella produzione dello yogurt e di altri formaggi.

La fermentazione alcolica

Essa è per determinati microrganismi, quali i saccaromiceti che costituiscono il lievito di birra, l'unico modo per riottenere il NAD+ in assenza di ossigeno.

La via metabolica della fermentazione alcolica consiste in due reazioni catalizzate da enzimi come si può vedere in figura:

lactferm 2

 

 

Nella prima reazione avviene la decarbossilazione del piruvato con eliminazione di una molecola di CO2 con formazione di una molecola di acetaldeide:

CH3COCOO– + H+ →CH3COH + CO2

Piruvato                  acetaldeide

Il biossido di carbonio che si forma in questa reazione è appunto quello che, nel processo di produzione del vino, si forma sotto forma di bollicine dalla superficie del mosto; questo fenomeno è all'origine dell'espressione “ il mosto bolle” coniata dai contadini per indicare che si sta formando vino come si può vedere in figura:

Fermentation2 2

 

le seconda reazione della fermentazione alcolica è una reazione di ossidoriduzione, in cui l'acetaldeide è ridotta ad alcol etilico ad opera del NADH:

CH3COH + NADH + H+ → CH3CH2OH + NAD+

Acetaldeide                     alcol etilico

L'alcol etilico presente nel vino ha quindi origine dalla trasformazione del glucosio contenuto nell'uva, in piruvato e successiva fermentazione alcolica. Comunque il prodotto principale per i saccaromiceti coinvolti in questo processo è ancora il NAD+ indispensabile per la glicolisi.

La fermentazione lattica e acetica, non utilizzando ossigeno come reagente sono dette anche vie metaboliche anaerobiche.

Ciclo di Krebs

Invece, il ciclo di Krebs e la fosforilazione ossidativa sono dette vie metaboliche aerobiche obbligate. Infatti  solo mediante l'uso di ossigeno, in qualità di accettore ultimo degli elettroni, è possibile riottenere il NAD+ e il FAD. Il ciclo di Krebs e le due fermentazioni lattica e alcolica, hanno come riferimento comune la glicolisi, il punto di inizio del metabolismo del glucosio.

La glicolisi, anche se di per sé è un processo anaerobico, è una via metabolica facoltativa, aerobica o anaerobica, perché può usare sia il NAD+ proveniente dalle fermentazioni anaerobiche che il NAD+ proveniente dalla fosforilazione ossidativa, aerobica.

Il fatto che la glicolisi sia una via metabolica comune a quasi tutte le cellule è un'ulteriore conferma della teoria di un'origine comune degli esseri viventi. Le diverse vie seguite dal piruvato, nel suo metabolismo, riflettono uno dei principali punti di sviluppo dell'evoluzione delle specie viventi.

Nella fermentazione lattica e in quella alcolica l'energia immagazzinata sotto forma di ATP è scarsa. Infatti gran parte dell'energia rimane bloccata rispettivamente nel lattato e nell'alcol etilico. Infatti, dell'energia libera del glucosio. Nelle due fermentazioni solo il 2% circa è immagazzinato come ATP: sia il lattato, sia l'alcol etilico sono prodotti di rifiuto del metabolismo cellulare.

Ti potrebbe interessare

  • Magnesio: ruolo biologico
  • Effetti di una sbornia
  • Alcol deidrogenasi
  • Adenosinmonofosfato
  • Zuccheri dal legno: nuova scoperta
Tags: acetaldeideATPciclo di Krebsetanolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Gli amminoacidi

Prossimo Articolo

Legge di Lambert-Beer

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Commenti 2

  1. Alessandro Dagresti says:
    4 mesi fa

    Non ho capito qual è lo scopo scientifico della fermentazione non ho capito se ci sono delle teorie e mediante il quale può giovare al nostro metabolismo e come può essere implementato rispetto alla respirazione cellulare. grazie in futuro per la risposta

    Rispondi
    • Redazione says:
      4 mesi fa

      La fermentazione è un processo tramite il quale alcuni organismi ottengono dal glucosio l’energia chimica necessaria alle loro funzioni vitali ed è simile alla respirazione cellulare: che, tuttavia avviene in ambiente aerobico. La fermentazione
      La fermentazione più importante è quella del glucosio ma ve ne sono altre come la fermentazione alcolica, lattica, propionica, butirrica e formica.

      Rispondi

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023
  • Analisi del vino 27 Marzo 2023
  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210