• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Marzo 26, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Iperconiugazione

di Chimicamo
13 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
iperconiugazione-chimicamo

iperconiugazione-chimicamo

L'iperconiugazione è un tipo di interazione stabilizzante che risulta dall'interazione degli elettroni in un legame saturo di tipo σ e un orbitale p vuoto o parzialmente pieno. Si ottiene un orbitale molecolare che aumenta la stabilità di il sistema.

In genere l'iperconiugazione è relativa a un legame saturo di tipo σ come C-H o C-C con orbitali vuoti di non legame o di antilegame σ* o π*.

Iperconiugazione e risonanza

Alcuni definiscono l'iperconiugazione come un particolare tipo di risonanza. Tuttavia, la prima riguarda un orbitale σ mentre la risonanza riguarda legami π.

Inoltre, l'iperconiugazione permette di distribuire la densità elettronica, ottenendo forme più stabili.

Carbocatione etilico

Si consideri il carbocatione primario CH3-CH2+

In esso il primo carbonio è ibridato sp3 mentre il secondo è ibridato sp2 ed ha una struttura planare in cui i due atomi di idrogeno e il primo atomo di carbonio sono orientati ai vertici di un triangolo equilatero. Poiché questo atomo di carbonio ha solo sei elettroni di valenza e tutti e sei sono impegnati nei tre legami σ, l'orbitale p che si trova sopra e sotto il piano della molecola è vuoto.

Uno dei legami C−H del gruppo metilico può trovarsi nel piano di questo orbitale vuoto e gli elettroni responsabili della formazione di questo legame C−H possono quindi essere delocalizzati nell'orbitale p vuoto. Si ha la formazione di un doppio legame carbonio-carbonio e di uno ione H+ che tuttavia non è libero di muoversi.

ADVERTISEMENTS

D'altra parte, il doppio legame non è così forte da impedire la rotazione intorno ai due atomi di carbonio. Lo stesso fenomeno si può verificare con gli altri due idrogeni del gruppo metilico. Quindi la struttura del carbocatione è definita dalle seguenti strutture di iperconiugazione o di risonanza senza legame:

LEGGI ANCHE   Alogenuri arilici

carbocatione iperconiugazioneA causa della delocalizzazione degli elettroni, la carica positiva è dispersa nel gruppo di atomi che comporta una migliore stabilità del carbocatione.

Stabilità dei carbocationi

Maggiore è il numero di gruppi alchilici legati al carbocatione, maggiori sono le possibilità di iperconiugazione. Pertanto, oltre che per effetto induttivo, i carbocationi terziari sono più stabili rispetto a quelli secondari a causa dell'iperconiugazione. Pertanto, la stabilità dei carbocationi decresce dal terziario al primario secondo l'ordine:
R3C+ > R2CH+ > RCH2+ > CH3+

Lunghezza di legame

Si verifica un accorciamento dei legami singoli carbonio-carbonio adiacenti a legami multipli. La lunghezza del legame singolo carbonio-carbonio è 1,54 Å. Tuttavia, in alcuni composti come il propene, è un po' più corto. Il motivo è la presenza di un carattere di doppio legame nel legame singolo C-C dovuto all'iperconiugazione.

Ti potrebbe interessare

  • Gruppi elettrondonatori
  • Stabilità dei carbanioni
  • Reazioni di addizione nucleofila
  • Reazioni di addizione
  • Polarizzazione di un legame σ
Tags: effetto induttivorisonanza senza legamestabilità dei carbocationistabilità relativa dei carbocationi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Alcol cinnamilico

Prossimo Articolo

Gruppo alcolico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cristalli liquidi dispersi in polimeri 26 Marzo 2023
  • Crema antiacne fatta in casa 26 Marzo 2023
  • Dispersità 25 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210