• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Indicatore di adsorbimento

di Chimicamo
4 Novembre 2021
in Chimica, Chimica Analitica
A A
0

Indicatore di adsorbimento-chimicamo

Indicatore di adsorbimento-chimicamo

Un indicatore di adsorbimento è un colorante organico che viene adsorbito o desorbito dal precipitato ottenuto al punto finale di una titolazione per precipitazione.

Tale adsorbimento/desorbimento comporta:

  • cambiamenti di colore
  • trasferimento di colore dalla soluzione al precipitato, e viceversa

Gli indicatori di adsorbimento più comunemente utilizzati sono la fluoresceina, l'eosina che è la tetrabromofluoresceina, la diclorofluoresceina,  e l'alizarina.

ADVERTISEMENTS

Titolazioni per precipitazione

Nelle titolazioni  per precipitazione si impiega come titolante un reagente che forma con la soluzione da titolare un precipitato poco solubile. Le titolazioni per precipitazione servono in genere a determinare gli alogenuri presenti in un campione

Esse possono essere realizzate secondo il metodo di Mohr, quello di Vohlard e il metodo di Fajans

Gli indicatori utilizzati in questi metodi subiscono un netto cambiamento di colore al punto di equivalenza. Tuttavia, la natura di questo cambiamento di colore, è diversa in ciascuno dei metodi citati.

Nel caso del metodo di Fajans in cui si usa un indicatore di adsorbimento la variazione di colore avviene sulla superficie del composto poco solubile formatosi nel corso della titolazione. In altre parole, al punto di equivalenza, il cambiamento di colore dell'indicatore è dovuto dal suo passaggio dalla soluzione sulla superficie del precipitato formato.

Si può verificare, sebbene più raramente, un effetto contrario noto come desorbimento.

Meccanismo

Per comprendere il meccanismo con cui agisce l'indicatore si devono rammentare le proprietà dei sistemi colloidali. Una sospensione colloidale di cloruro di argento, in presenza di un eccesso di ioni cloruro si carica negativamente a causa della formazione del complesso (AgCl)Cl–.

LEGGI ANCHE   Nitrato di argento

Analogamente se vi è un eccesso di ione argento si carica positivamente formando (AgCl)Ag+

Pertanto il cloruro di argento è dotato di carica a seconda dello ione presente in eccesso. A causa di questa carica queste specie sono in grado di attrarre ioni di segno opposto con forze di adsorbimento secondario come ad esempio in una soluzione di cloruro di potassio titolata con nitrato di argento vi sono ioni K+ e NO3–

Se nella soluzione vi sono ioni che sono più fortemente adsorbiti, gli ioni potassio e nitrato si allontanano facilmente.

Gli indicatori di adsorbimento si trovano stato ionico e sono adsorbiti preferenzialmente dalle particelle cariche nella soluzione, spostando gli ioni K+ e NO3–. In questo passaggio dalla soluzione sulla superficie di AgCl vi è un cambiamento di colore.

Proprietà

La prima condizione a cui devono soddisfare gli indicatori è quella di passare dalla soluzione alla superficie del precipitato con variazione di colore in prossimità del punto equivalente.

Inoltre lo ione derivante dall'indicatore deve essere adsorbito dal precipitato in una misura tale da produrre un'immediata colorazione del precipitato al punto di equivalenza.

Tuttavia, lo ione derivante dall'indicatore non deve competere con lo ione comune in soluzione per l'adsorbimento primario, poiché, se ciò accadesse, si verificherebbe un cambiamento di colore molto prima del punto di equivalenza

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni: esercizi
  • Titolazioni per precipitazione. Esercizi svolti
  • Nitrato di argento
  • Metodo di Mohr e di Volhard: esercizi
  • Esercizi sulle titolazioni di ossidoriduzione
Tags: determinazione dei clorurifluoresceinaMetodo di Fajanstitolazioni per precipitazione

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

analisi del vino

Analisi del vino

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

Le analisi del vino sono essenziali per determinare eventuali alterazioni che si manifestano nel cambiamento del gusto, del colore, nell’aroma...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210