• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrozincite

Minerale costituito da carbonato basico di zinco

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Idrozincite-chimicamo

Idrozincite-chimicamo

play icon Ascolta

L' idrozincite è un minerale costituito da carbonato basico di zinco la cui formula è Zn5(CO3)2(OH)6

Il mineralogista tedesco Gustav Adolph Kenngott attribuì questo nome al minerale nel 1853 dal greco ύδωρ che significa acqua e zinco.

L'idrozincite è un prodotto di alterazione della smithsonite, sfalerite, zincite o emimorfite che può sostituire in tutto o in parte o disporsi come incrostazione su di essi.

Diffusione

Si forma nelle zone di ossidazione dei giacimenti di zinco come dalla sfalerite. Quest'ultima, in presenza di acque contenenti ossigeno disciolto, di solfato di ferro (III) e di carbonati alcalini può trasformarsi in idrozincite.

È associato a minerali quali smithsonite, emimorfite, willemite, cerussite, auricalcite, calcite e limonite.

ADVERTISEMENTS

Si trova in Messico, Cina, Iran e in Europa in Grecia, Portogallo, Austria, Bulgaria e Italia in Sardegna. Si rinviene in molti Stati americani come Arizona, New Mexico, Nevada, South Dakota, Utah, Kansas e Missouri.

È presente anche nel lago Hopatcong nel New Jersey un tempo utilizzato per il trasporto di minerali di zinco provenienti dalle miniere di Franklin e Ogdensburg. La caduta accidentale di un masso di minerale ne provocò l'alterazione e, a seguito del temporaneo prosciugamento del lago, si trovarono esemplari di idrozincite sul suo fondo

LEGGI ANCHE   Fluorescenza

Proprietà

Mostra fluorescenza da blu pallido a lilla sotto la luce ultravioletta. Si presenta di colore da bianco a grigio, rosa pallido, giallo pallido o marrone. A causa della presenza del carbonato reagisce con acido cloridrico anche diluito dando luogo a effervescenza. Ha un peso specifico da 3.2 a 3.8 e una durezza, nella scala di Mohs, da 2 a 2.5

Usi

È utilizzato come minerale di zinco. Contrariamente ad altri minerali che per le loro forme e i loro colori sono ricercati dai collezionisti, l'idrozincite, non è in genere particolarmente richiesta.

È tuttavia ricercata da collezionisti di minerali fluorescenti. Destano interesse esemplari contenenti raggruppamenti di piccoli cristalli appuntiti o quelli a forma sferica

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: carbonato basico di zincodiffusione idrozinciteproprietà idrozinciteusi idrozincite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Apolipoproteine

Prossimo Articolo

Retinoidi

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210