• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrossido di berillio

di Chimicamo
26 Settembre 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Idrossido di berillio-chimicamo

Idrossido di berillio-chimicamo

L’ idrossido di berillio è un composto inorganico avente formula Be(OH)2 che si trova in natura nei minerali behoite e clinobehoite.

Sommario nascondi
1 Struttura
2 Proprietà acido-base
3 Produzione
4 Reazioni
5 Usi

È scarsamente solubile in acqua infatti il suo prodotto di solubilità è pari a 6.92 · 10-22.

L’idrossido di berillio dà luogo all’equilibrio di dissociazione:

Be(OH)2 ⇄ Be2+ + 2 OH–

L’espressione del prodotto di solubilità è:

Kps = [Be2+][OH–]2

Detta x la sua solubilità molare all’equilibrio si ha:

[Be2+] = x e [OH–] = 2x

Sostituendo questi valori nell’espressione del prodotto di solubilità si ha:

6.92 · 10-22 = (x)(2x)2 = 4x3

Da cui x = ∛6.92 · 10-22 /4 = 5.3 · 10-8 M

Pertanto la sua solubilità è pari a 5.3 · 10-8 mol/L · 43.026 g/mol = 2.40 · 10-6 g/L

Struttura

L’idrossido di berillio esiste in tre forme:

  • solido cristallino tetragonale metastabile (α- Be(OH)2
  • solido cristallino ortorombico stabile (β- Be(OH)2)
  • liquido gelatinoso (Be(OH)42- ) a pH leggermente basico

Proprietà acido-base

L’idrossido di berillio è anfotero e pertanto reagisce sia con gli acidi che con le basi.

Reagisce con gli acidi per dare sali e acqua:

Be(OH)2 + H2SO4 → BeSO4 + 2 H2O

In ambiente basico dà luogo alla formazione del tertraidrosso berillato secondo la reazione netta:

Be(OH)2 + 2 OH– → [Be(OH)4]2-

Quando una base è aggiunta a una soluzione contenente ioni berillio si forma la forma α. Se il sistema è lasciato riposare o bollito, precipita la forma β rombica. In essa il berillio mostra un numero di coordinazione di 4 rispetto all’ossigeno, fenomeno abbastanza tipico a causa delle sue piccole dimensioni.

  Schermo dello smartphone che si autoripara

struttura idrossido di berillioProduzione

È ottenuto dai suoi minerali come la bertrandite costituita silicato idrato di berillio 4 BeO·2 SiO2· 2 H2O.

Nonostante la bertrandite contenga meno dell’1% di berillio il processo risulta comunque economico a causa dell’alta resa.

È ottenuto dal minerale berillo, ciclosilicato di alluminio e berillio con formula Be3Al2Si6O18   secondo due processi.

Nel processo al fluoruro il berillo è sinterizzato con l’esafluorosilicato di sodio Na2SiF6 per convertire l’ossido di berillio nel sale solubile tetrafluoruro di sodio e berillio Na2BeF4. Alla soluzione si aggiunge idrossido di sodio con conseguente precipitazione dell’idrossido di berillio.

Nel processo al solfato il berillo è fuso e successivamente trattato con acqua e poi con acido solforico a cui seguono processi di purificazione.

Reazioni

Oltre che con gli acidi e le basi dà luogo a decomposizione termica a una temperatura tra 200 e 800°C per dare ossido di berillio e acqua:

Be(OH)2 → BeO + H2O

Usi

L’idrossido di berillio è utilizzato:

  • nella produzione di berillio e del suo ossido
  • per la produzione di sistemi antibloccaggio dei freni, componenti del volante e sensori airbag
  • in sistemi frenanti, motori, altimetri e strumenti di precisione nell’industria aerospaziale
  • per la produzione di componenti laser medicali, finestre per tubi a raggi X e corone dentali
  • per la realizzazione di componenti per reattori nucleari, sistemi di guida missilistica e scudi termici nell’industria della difesa

 

Tags: estrazioneidrossidi anfoteristrutture dell'idrossido di berilliousi dell'idrossido di berillio

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

1-propanolo

Prossimo Articolo

Lattulosio

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210