• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 24, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Idrofobo

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Idrofobo-chimicamo

Idrofobo-chimicamo

Il termine idrofobo indica la proprietà di alcune sostanze chimiche di “preferire” un ambiente non acquoso e di non avere affinità nei confronti dell'acqua.

Idrofobo è un materiale costituito da molecole non polari come, ad esempio, lipidi, oli, cere, steroidi e idrocarburi.

Le goccioline d'acqua sulle superfici idrofobiche hanno una forma caratteristica chiamata effetto loto, dalla comparsa dell'acqua su una foglia di loto.

Questi tipi di superfici si trovano in natura, come le ali delle farfalle o le piume delle anatre, e sono utilizzate come riferimento per ottenere nuovi materiali idrofobici.

Bagnabilità

Per comprendere il comportamento di una superficie rispetto all'acqua, è necessario misurare il suo angolo di contatto, che fornirà informazioni sull'energia di interazione tra la superficie e il liquido.

Le sostanze idrofobe sono caratterizzate da un angolo di contatto con l'acqua superiore a 90°. Tuttavia, esistono anche materiali superidrofobici, che hanno angoli superiori a 150º e le cui superfici resistono alla bagnatura.

Aspetto chimico

Un idrofobo è una sostanza che non si dissolvere in acqua. I gruppi chimici che tendono a rendere le sostanze idrofobiche presentano gruppi apolari come gli alcani o molecole organiche con lunghe catene carboniose. Queste sostanze non formano legami a idrogeno e la loro energia libera superficiale è relativamente bassa. L'acqua non tende a bagnare le superfici di queste sostanze idrofobe che si solubilizzano in solventi polari.

LEGGI ANCHE   Determinazione di metalli con 8-idrossichinolina

I materiali idrofobici e superidrofobici possiedono una serie di proprietà funzionali uniche come impermeabilità e resistenza alla corrosione.

ADVERTISEMENTS

Usi di materiali idrofobi

Le  sostanze idrofobe hanno molti vantaggi: ad esempio i rivestimenti idrofobici migliorano le prestazioni e la durata dei materiali.

A livello industriale le specie idrofobe sono utilizzate per la rimozione delle specie grasse dalle soluzioni acquose. Esse inoltre funzionano come rivestimento protettivo nei confronti dell'acqua e della polvere sui prodotti elettronici

Queste sostanze sono utilizzate per migliorare gli strumenti di rilevamento dell'umidità e per prevenire la contaminazione dell'umidità nei tubi di tracciamento termico e nei sistemi di trasferimento dei campioni analitici. Ad esempio, possiamo utilizzare sostanze idrofobiche nei sistemi diagnostici medici per migliorare la separazione e la resistenza alla corrosione

Le superfici idrofobiche sono utilizzate nella fabbricazione di vernici per la loro azione antibatterica, nella raffinazione dei metalli, nei tessuti antimacchia o nella fabbricazione di indumenti ignifughi e impermeabili .

Inoltre, i materiali idrofobici a base di polimeri sono ampiamente utilizzati a causa del loro basso costo e della loro semplice preparazione.

Ti potrebbe interessare

  • Idrofilo
Tags: angolo di contattomateriali superidrofobicispecie idrofobevantaggi materiali idrofobi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Magnesite

Prossimo Articolo

Seleniuro

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023
  • Avocado-composizione, chimica e benefici 23 Marzo 2023
  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210