• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gruppo arilico

di Chimicamo
21 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

gruppo arilico-chimicamo

gruppo arilico-chimicamo

Un gruppo arilico è un gruppo ottenuto dal benzene o da un derivato del benzene per rimozione di un atomo di idrogeno legato al carbonio dell'anello.  Nella definizione di arile rientrano anche i derivati da composti eterociclici aromatici

Il più noto e diffuso è il fenil derivante formalmente dal benzene per rimozione di un atomo di idrogeno che ha formula C6H5–

Gruppo arilico e gruppo fenilico

Le differenze tra questi due gruppi sono riportate in tabella:

ADVERTISEMENTS
Arilico Fenilico
Contiene sempre un anello aromatico È costituito da C6H5–
Si forma per rimozione di un idrogeno da un composto aromatico Si forma per rimozione di un idrogeno dal benzene
Può presentare un numero variabile di atomi di carbonio È costituito da sei atomi di carbonio

Gruppo arilico e gruppo alchilico

Un alcano può dar luogo a diversi gruppi alchilici. Ad esempio vi sono due gruppi alchilici del propano ovvero l'n-propil CH3CH2-CH2– e l'isopropil CH3-CH-CH3.

Analogamente composti aromatici come il toluene C6H5CH3, per rimozione di un idrogeno legato a un carbonio benzenico, dà luogo a tre gruppi arilici. Questi gruppi, denominati tolilici, presentano un idrogeno mancante in posizione orto, meta o para.

LEGGI ANCHE   Curva di solubilità

Contrariamente al gruppo arilico che non gode di particolare stabilità, un quello arilico è stabilizzato per risonanza. Infatti un gruppo arilico presenta un anello aromatico nella propria struttura.

Composti

Quando un gruppo funzionale è unito ad un gruppo arilico, sostituendo l'idrogeno rimosso, si forma un composto le cui caratteristiche dipendono in gran parte dal gruppo funzionale.

Tra i composti più importanti vi sono gli alogenuri arilici ma un numero praticamente infinito di sostanze possono contenere questo gruppo. Ad esempio il metil-fenil-etere noto come anisolo ha formula C6H5-O-CH3 è un etere in cui è presente il gruppo fenil.

Altri esempi di composti contenenti questo gruppo sono la benzaldeide, l'acido benzoico e l'1-naftolo. Esso deriva dal naftalene per sostituzione di un idrogeno con un gruppo -OH

Ti potrebbe interessare

  • Titolazioni acido base. Esercizi svolti
  • Test per l’analisi qualitativa organica
  • Specie predominante a un dato pH
  • Regola del 5% per gli acidi deboli
  • Reazioni dei sali di diazonio
Tags: 1-naftoloacido benzoicoalogenuri arilicigruppo fenilico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210