• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gruppo acilico

di Chimicamo
6 Marzo 2023
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

gruppo acilico-chimicamo

gruppo acilico-chimicamo

Un gruppo acilico è un gruppo funzionale presente nei composti organici formalmente derivante da un acido carbossilico per rimozione del gruppo -OH.

In esso è quindi presente un gruppo carbonilico.

In figura è riportato un gruppo acilico a cui può essere legato un qualsiasi atomo o gruppo più elettronegativo del carbonio

ADVERTISEMENTS

Il gruppo R a cui è legato il carbonio carbonilico può contenere altri gruppi funzionali compresi doppi e tripli legami

gruppo acilico-chimicamoEsempi di composti contenenti il gruppo acilico sono:

  • Chetoni
  • Esteri
  • Aldeidi
  • Ammidi
  • Anidridi
  • Alogenuri acilici

Nomenclatura

Aldeidi

La nomenclatura I.U.P.A.C.  segue le stesse regole adottate per gli alcani tenendo presente che la catena lunga deve contenere il gruppo aldeidico e che al carbonio carbonilico è attribuito il numero 1.

Il nome è dato in modo analogo a quello degli alcani cambiando il suffisso -ano in -ale pertanto CH3CHO si chiama metanale e il nome comune è formaldeide

Esteri

Il nome degli esteri viene derivato alla stessa stregua dei sali degli acidi carbossilici, sostituendo il suffisso -ico con -ato e facendo seguire il nome del gruppo alchilico o arilico. Ad esempio CH3COOCH2CH3 viene denominato etanoato di etile

Chetoni

Secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. i nomi dei chetoni derivano dagli idrocarburi corrispondenti cambiando in –one il suffisso –o dell'alcano corrispondente alla catena più lunga contenente il gruppo carbonilico usando numerando la catena carboniosa in modo che la sua posizione abbia il numero più basso possibile. Pertanto CH3CH2-CO-CH3 è detto 2-butanone o metiletilchetone

Ammidi

Secondo la nomenclatura I.U.P.A.C. il nome dell'ammide si ottiene sostituendo il suffisso -oico dell'acido carbossilico corrispondente con il suffisso -ammide. Nel caso l'azoto non sia legato a due idrogeni si pone prima del nome dell'ammide N- o N,N-, a seconda che l'azoto sia mono- o disostituito, seguito dal nome del sostituente.

LEGGI ANCHE   Sodioammide

Ad esempio l'ammide corrispondente all'metanoico si chiama metanammide HCONH2

Anidridi

Le anidridi degli acidi carbossilici hanno formula generale R-COOCO-R.

Per le anidridi simmetriche al nome funzionale di anidride si fa seguire l'aggettivo dell'acido corrispondente: ad esempio, CH3-COOCO-CH3 è detta anidride acetica. Per le anidridi miste al nome anidride si fanno seguire i nomi di entrambi gli acidi: ad esempio CH3-COOCO-CH2-CH3 è detta anidride aceticopropionica.

Alogenuri acilici

Per ottenere il nome I.U.P.A.C. del composto si fa riferimento al nome dell'acido corrispondente pertanto il composto CH3COCl derivante formalmente da CH3COOH il cui nome è acido etanoico prende il nome di cloruro di etanoile. Esso è anche detto cloruro di acetile dato che l'acido è detto comunemente acido acetico

Reattività

I gruppi acilici hanno reattività chimica diverse a seconda dell'atomo o del gruppo di atomi legati. Pertanto i composti contenenti un gruppo acilico hanno una reattività all'attacco nucleofilo che segue l'ordine:

Gli alogenuri acilici e in particolare i cloruri acilici danno luogo all'acilazione di Friedel-Crafts. La reazione avviene facendo reagire il benzene con un cloruro acilico in presenza di cloruro di alluminio quale catalizzatore. Il prodotto di reazione è un chetone aromatico.

Un gruppo acilico legato ad un anello benzenico può essere convertito in gruppo alchilico.

La reazione di riduzione avviene in ambiente acido e in presenza di un amalgama zinco-mercurio

Ti potrebbe interessare

  • Composti organici
  • Sostituzione nucleofila acilica
  • Reazioni di addizione al gruppo carbonilico
  • Reazioni dei derivati degli acidi carbossilici
  • Analisi qualitativa organica
Tags: alogenuri aciliciammidianidridicloruro di acetileesteri

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210