• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Gennaio 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gruppo acetile

di Chimicamo
11 Settembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
gruppo acetile-chimicamo

gruppo acetile-chimicamo

Il gruppo acetile o etanoile è un gruppo funzionale con formula -COCH3 che è il gruppo acilico dell’acido acetico. Come ogni gruppo acilico è costituito  da un gruppo carbonilico legato, in questo caso, a un gruppo metilico.

Sommario nascondi
1 Acetilazione
2 Acetilazione delle proteine
3 Acetilazione della lisina

Il gruppo acetile deriva formalmente dall’acido acetico per deidrossilazione ed è fondamentale nella biochimica. Quando è legato al coenzima A costituisce l’acetil-coenzima A che è fondamentale per il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.

Acetilazione

L’acetilazione è una reazione che introduce un gruppo acetile in un composto chimico con formazione di un estere.

Un esempio di acetilazione è la reazione dell’acido salicilico con l’anidride acetica che porta alla formazione dell’acido acetilsalicilico noto come aspirina

Acetilazione delle proteine

L’acetilazione è una delle principali modificazioni proteiche post traduzionale nella cellula che consiste nella modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione.

Infatti molti amminoacidi presenti nelle proteine nel corso della sintesi proteica sono modificati attraverso l’aggiunta di alcuni gruppi funzionali con l’aggiunta di gruppi acetile, fosfato, lipidico o glucidico.

Il gruppo acetile, donato dall’acetil-coenzima A, può essere legato al gruppo α-amminico N-terminale delle proteine ​​o al gruppo amminico dei residui di lisina.

L’acetilazione di proteine ​​e peptidi è mediata dall’enzima acetiltransferasi, che catalizza il trasferimento di un gruppo acetile da una molecola donatrice alla proteina o al peptide bersaglio. L’ acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la reazione:

acetil-CoA + istone ⇄ CoA + acetil-istone

essendo gli istoni proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina.

  Il riso

Acetilazione della lisina

L’ acetilazione della lisina delle proteine è una delle modificazioni post traduzionali più comuni negli organismi. Essa è enzimaticamente reversibile e l’interazione tra i processi di acetilazione e deacetilazione della lisina è un fattore cruciale in molti diversi processi cellulari. Essi infatti svolgono un ruolo importante nella regolazione genica e proteica

Tags: gruppo acilicolisinapeptidireazioni di acetilazionesintesi proteica

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

n-pentano

Prossimo Articolo

Funzione gaussiana

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Composizione del burro di cacao

Composizione del burro di cacao

di Maurizia Gagliano
25 Gennaio 2023
0

Nella composizione del burro di cacao, presente nel cioccolato fino al 40% e, in particolare nel cioccolato bianco, prevalgono i...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023
  • Esketamina e depressione 29 Gennaio 2023
  • Rischi del colorante rosso allura 28 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210