Gruppo acetile: reazioni di acetilazione

Il gruppo acetile o etanoile è un gruppo funzionale con formula -COCH3 che è il gruppo acilico dell’acido acetico. Come ogni gruppo acilico è costituito  da un gruppo carbonilico legato, in questo caso, a un gruppo metilico.

Il gruppo acetile deriva formalmente dall’acido acetico per deidrossilazione ed è fondamentale nella biochimica. Quando è legato al coenzima A costituisce l’acetil-coenzima A che è fondamentale per il metabolismo dei carboidrati e dei lipidi.

Acetilazione

L’acetilazione è una reazione che introduce un gruppo acetile in un composto chimico con formazione di un estere.
Un esempio di acetilazione è la reazione dell’acido salicilico con l’anidride acetica che porta alla formazione dell’acido acetilsalicilico noto come aspirina

Acetilazione delle proteine

L’acetilazione è una delle principali modificazioni proteiche post traduzionale nella cellula che consiste nella modificazione chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione.

Infatti molti amminoacidi presenti nelle proteine nel corso della sintesi proteica sono modificati attraverso l’aggiunta di alcuni gruppi funzionali con l’aggiunta di gruppi acetile, fosfato, lipidico o glucidico.

Il gruppo acetile, donato dall’acetil-coenzima A, può essere legato al gruppo α-amminico N-terminale delle proteine ​​o al gruppo amminico dei residui di lisina.

L’acetilazione di proteine ​​e peptidi è mediata dall’enzima acetiltransferasi, che catalizza il trasferimento di un gruppo acetile da una molecola donatrice alla proteina o al peptide bersaglio.

L’ acetiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la reazione:
acetil-CoA + istone ⇄ CoA + acetil-istone
essendo gli istoni proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina.

Acetilazione della lisina

L’ acetilazione della lisina delle proteine è una delle modificazioni post traduzionali più comuni negli organismi. Essa è enzimaticamente reversibile e l’interazione tra i processi di acetilazione e deacetilazione della lisina è un fattore cruciale in molti diversi processi cellulari. Essi infatti svolgono un ruolo importante nella regolazione genica e proteica

 

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI

ARGOMENTI

GLI ULTIMI ARGOMENTI

Nitruro di silicio

Ciclo dell’acqua

TI POTREBBE INTERESSARE

Bilanciamento redox in ambiente basico: esercizi svolti

Il bilanciamento di una reazione redox in ambiente basico  può avvenire con  il metodo delle semireazioni. Nel bilanciamento vanno eliminati di eventuali ioni spettatori...

Resa percentuale in una reazione. Esercizi svolti e commentati

La resa percentuale di una reazione costituisce un modo per valutare l'economicità di una reazione industriale che può essere accantonata se è bassa. Si possono...

Curva di calibrazione: soluzioni e retta più probabile

La curva di calibrazione detta retta di lavoro o retta di taratura costituisce un metodo indispensabile nell’ambito della chimica analitica per la determinazione della...