• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Geometria molecolare: la teoria V.S.E.P.R.

di Chimicamo
17 Ottobre 2022
in Chimica, Chimica Fisica
A A
0

Geometria molecolare- la teoria V.S.E.P.R.- chimicamo

Geometria molecolare- la teoria V.S.E.P.R.- chimicamo

La geometria molecolare, ovvero il modo in cui gli atomi che costituiscono una molecola si dispongono nel piano o nello spazio, può essere prevista dalla teoria V.S.E.P.R. ( Valence Shell Electron Pair Repulsion) ovvero repulsione delle coppie elettroniche dello strato di valenza.

Secondo questa teoria, le coppie elettroniche disposte sull'ultimo livello dell'atomo centrale tendono a disporsi il più lontano possibile tra loro, per effetto della repulsione, il che dà origine a una precisa disposizione degli atomi nello spazio, quindi a una precisa geometria della molecola.

Principi

I principi fondamentali per ottenere la geometria molecolare sono i seguenti:

  1.      Le coppie elettroniche interessate sono sia quelle impegnate nei legami che l'atomo centrale stabilisce con gli altri atomi (coppie condivise), sia quelle libere (coppie non condivise), purché appartenenti all'ultimo livello.
  2.      I doppi e i tripli legami si considerano come un legame semplice, in quanto la nuvola elettronica del legame multiplo ha un'unica direzione e l'effetto è quindi lo stesso di un'unica coppia.
  3.       Le coppie non condivise, essendo più dilatate nello spazio di quelle impegnate in un legame, esercitano una forza repulsiva più intensa sulle altre coppie, fattore che influisce sul valore dell'angolo di legame

vsepr

La tabella di correlazione tra coppie elettroniche degli orbitali di valenza e la disposizione spaziale degli atomi in una molecola  è la seguente:

N. di coppie Coppie di legame Coppie non condivise Geometria molecolare Esempio
2 2 0 Lineare BeCl2
3 3 0 Triangolare NO3–
3 2 1 Angolare NO2–
4 4 0 Tetraedrica CH4
4 3 1 Piramidale trigonale NH3
4 2 2 Angolare H2O
 
5 4 1 Tetraedrica distorta TlCl4
5 3 2 a T ClF3
5 2 3 Lineare I3–
6 6 0 Ottaedrica SF6
6 5 1 Piramidale quadrata IF5
6 4 2 Quadrata ICl4–
5 5 0 Bipiramidale trigonale PCl5

 

 

 

 

 

 

 

Sulla base di tali regole generali, si possono dunque ottenere le disposizioni spaziali degli atomi in una molecola.

Esempi

Un esempio è costituito dal cloruro di berillio: il berillio, numero atomico = 4 ha configurazione elettronica 1s2, 2s2. A seguito della promozione di un elettrone dall'orbitale 2s a quello 2p il berillio presenta solo due elettroni spaiati e nessuna coppia elettronica non condivisa nel guscio di valenza e può essere rappresentata dalla struttura di Lewis :

cloruro di berillio

Attorno all'atomo di berillio centrale sono disposte due coppie di elettroni: esse si dovranno disporre, per rendere minima la repulsione, da parti opposte, per cui la struttura della molecola sarà lineare.

LEGGI ANCHE   Macrominerali

Come esempio di struttura con tra coppie di elettroni di legame e nessuna coppia non condivisa consideriamo lo ione nitrato che si presenta in tre forme limite di risonanza come da figura:

Lewis-structures-of-nitrate-ion

gli angoli di legame sono tutti di 120°.

Lo ione nitrito che si presenta in due forme di risonanza come da figura:

Nitrite-ion-lewis-canonical

invece, presentando due coppie di legame e una coppia non condivisa, presenta un angolo di 115°C.

Nel caso di quattro coppie elettroniche condivise, come nel caso del metano , si ha una geometria tetraedrica con angoli di legame di 109.28° come si può vedere in figura:

 geometria molecolare

Come esempio di tre coppie di legame e una non condivisa, si può citare l'ammoniaca la cui geometria è piramidale trigonale. Si può immaginare che la coppia elettronica non condivisa completi un tetraedro distorto come si può vedere in figura:

 Ammonia

Un esempio di due coppie di legame condivise e due coppie non condivise è costituito dall'acqua in cui la distorsione del tetraedro è maggiore e infatti l'angolo di legame è di circa 104° come si può vedere in figura:

 geometria molecolare

Nel caso di cinque coppie si hanno diverse possibilità: la disposizione più simmetrica è quella di cinque coppie di legame presenti, come ad esempio in pentacloruro di fosforo che avrà una geometria bipiramidale trigonale come da figura:

 pcl5

mentre nel caso di quattro coppie condivise e una non condivisa come per TeCl4 si avrà la geometria di un tetraedro distorto come si può vedere in figura:

geometria molecolare

Due coppie non condivise e tre coppie di legame si hanno nella molecola ClF3 che ha una forma a T che è mostrata in figura:

 vsprclf3

Infine si può avere il caso di tre coppie non condivise e due condivise come nel caso dello ione triioduro I3– che mostra una struttura lineare:

geometria molecolare

Resta infine il caso di sei coppie elettroniche: un esempio è costituito da SF6 che ha geometria ottaedrica:

sf6-molecule-structure

La sostituzione di una coppia di legame con una non condivisa porta a una geometria piramidale quadrata come ad esempio in IF5

 strukturlewisIF5

La sostituzione di due coppie di legame con due coppie non condivise porta, invece a una geometria planare quadrata come avviene ad esempio in ICl4–

 

 geometria molecolare

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: cloruro di berilliogeometria angolaregeometria Bipiramidale trigonalegeometria ottaedricageometria tetraedriciageometria triangolare

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Quantizzazione dell’energia

Prossimo Articolo

Ciclo ATP-ADP

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210