• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 29, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Gas naturale

di Chimicamo
1 Novembre 2022
in Chimica, Tutto è Chimica
A A
0

gas naturale-chimicamo

gas naturale-chimicamo

Il gas naturale è una fonte di energia fossile presente sotto la superficie terrestre che contiene molti composti diversi. Il maggior componente del gas naturale è il metano e quantità minori di altri idrocarburi e gas non idrocarburici.

Idrocarburi

Il gas naturale contiene, oltre a metano, anche etano, propano e butano. Possono, tuttavia essere presenti anche idrocarburi con un maggior numero di atomi di carbonio. Questi ultimi si presentano liquidi in condizioni normali, ma a causa dell'elevata pressione sono gassosi.

Giunti in superficie passano allo stato liquido e sono separati come gas naturale liquefatto (GNL)

Gas non idrocarburici

I gas non idrocarburici presenti nel gas naturale sono azoto, biossido di carbonio e, in misura minore idrogeno e alcuni gas nobili come elio e argon.

L'azoto è un gas inerte e non combustibile che, tuttavia, riduce il potere calorifico e deve essere rimosso. Il biossido di carbonio è anch'esso un gas non combustibile la cui rimozione aumenta il potere calorifico e riduce il volume.

In aggiunta è contenuto solfuro di idrogeno e altri composti organici dello zolfo. Anch'essi sono rimossi sia a causa della loro tossicità sia perché oltre ad essere inquinanti sono corrosivi per gli impianti e le condutture.

Tuttavia, dopo la rimozione di questi composti, si aggiunge una piccola quantità di tioli che conferiscono il tipico odore di uova marce

LEGGI ANCHE   Petrolio: generalità e origine

Ciò garantisce la rapida individuazione di eventuali perdite che possono verificarsi durante il trasporto o l'uso.

Origine

Da milioni a centinaia di milioni di anni fa e per lunghi periodi di tempo, i resti di piante e animali  si sono accumulati in strati spessi sulla superficie terrestre e sui fondali oceanici, a volte mescolati con sabbia, limo e carbonato di calcio. Nel corso del tempo, questi strati sono stati sepolti. La pressione e il calore hanno trasformato parte di questo materiale ricco di carbonio e idrogeno in carbone, petrolio e gas naturale.

Usi

Il gas naturale è usato per la produzione di elettricità attraverso l'uso di turbine a gas e turbine a vapore. Esso  brucia in modo più pulito rispetto ad altri combustibili fossili, come petrolio e carbone. Produce una minore quantità di gas serra per unità di energia rilasciata.

Per una quantità equivalente di calore, la combustione di gas naturale produce circa il 30% in meno di anidride carbonica rispetto a quella del petrolio e circa il 45% in meno rispetto a quella del carbone. Il metano è utilizzato come alternativa pulita ad altri combustibili per automobili come benzina e diesel.

Il gas naturale è una delle principali materie prime per la produzione di ammoniaca, tramite il processo Haber, da utilizzare nella produzione di fertilizzanti.

Ti potrebbe interessare

  • Propellenti negli aerosol
  • Propano
  • Petrolio: generalità e origine
  • Monet e inquinamento atmosferico
  • L’inconfondibile aroma del bacon fritto
Tags: Gas non idrocarburiciidrocarburiorigine del gas naturaleproduzione di ammoniaca

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Butano

Prossimo Articolo

Cloroformiati

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

maschera per capelli danneggiati fai da te

Maschera per capelli danneggiati fai da te

di Maurizia Gagliano
25 Marzo 2023
0

Maschera per capelli danneggiati fai da te? Si può fare con ingredienti naturali, a basso costo e spesso reperibili anche...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210