• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fotoliasi

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Fotoliasi-chimicamo

Fotoliasi-chimicamo

La fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai raggi ultravioletti

L'irradiazione ultravioletta della luce solare può modifiche al DNA che rendono il materiale genetico illeggibile dagli strumenti di replicazione del DNA.

Si verificano quindi  mutazioni permanenti e  possibili gravi patologie. Tuttavia la stessa luce solare che trasporta i dannosi raggi U.V. contiene anche luce blu che può indurre la fotoliasi a riparare rapidamente qualsiasi danno al DNA. Si pensa che la fotoliasi sia una delle ragioni per cui le piante, che hanno ore di esposizione al sole ogni giorno, sono meno suscettibili ai danni dei raggi UV rispetto agli esseri umani, che mancano di fotoliasi.

Meccanismo

A seguito dell'irradiazione con raggi UV si verifica la formazione di un dimero di ciclobutano pirimidina (CPD) e meno frequentemente di un fotoprodotto pirimidina-pirimidone (6–4).

formazione del dimero-chimicamo

Le fotoliasi, solitamente sono classificate come fotoliasi CPD e (6–4) in base alle loro funzioni. Esse, pur avendo sequenze primarie e ripiegamento simili, agiscono in modo selettivo. Entrambe le fotoliasi contengono una molecola di flavina adenina dinucleotide (FADH–) come cofattore attivo legata in modo non covalente e completamente ridotta.

LEGGI ANCHE   Nitrosammine

Ciclobutano fotoliasi

L'enzima si lega ai dimeri della pirimidina indipendentemente dalla luce ed è attratto dalla elica distorta del DNA ottenuta a seguito del danno. Il dimero è espulso dalla doppia elica del DNA nella cavità del sito attivo della fotoliasi, posizionata in stretta prossimità della flavina. La catalisi inizia quando un fotone con una lunghezza d'onda di 300-500 nm è assorbito dal cromoforo e l'energia trasferita al FADH–. Lo stato di singoletto eccitato della flavina (FADH–)* trasferisce un elettrone al dimero dividendo l'anello del ciclobutano in due pirimidine.

Contemporaneamente, un elettrone dal radicale pirimidinico è trasferito nuovamente al radicale neutro della flavina (FADH°) formato durante la catalisi. Si rigenera la forma attiva di flavina FADH–  senza una cambiamento del numero di ossidazione nel cromoforo o nel substrato

Ti potrebbe interessare

  • Zucca: caratteristiche nutrizionali
  • Zinco: ruolo biologico
  • Transferasi
  • Tipi di proteine
  • Timina
Tags: ciclobutano pirimidinacromoforiDNAflavoproteine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Protone

Prossimo Articolo

Alditoli

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210