La fotoliasi è una classe di flavoproteine che utilizzano la luce blu per riparare i danni al DNA indotto dai raggi ultravioletti
L'irradiazione ultravioletta della luce solare può modifiche al DNA che rendono il materiale genetico illeggibile dagli strumenti di replicazione del DNA.
Si verificano quindi mutazioni permanenti e possibili gravi patologie. Tuttavia la stessa luce solare che trasporta i dannosi raggi U.V. contiene anche luce blu che può indurre la fotoliasi a riparare rapidamente qualsiasi danno al DNA. Si pensa che la fotoliasi sia una delle ragioni per cui le piante, che hanno ore di esposizione al sole ogni giorno, sono meno suscettibili ai danni dei raggi UV rispetto agli esseri umani, che mancano di fotoliasi.
Meccanismo
A seguito dell'irradiazione con raggi UV si verifica la formazione di un dimero di ciclobutano pirimidina (CPD) e meno frequentemente di un fotoprodotto pirimidina-pirimidone (6–4).
Le fotoliasi, solitamente sono classificate come fotoliasi CPD e (6–4) in base alle loro funzioni. Esse, pur avendo sequenze primarie e ripiegamento simili, agiscono in modo selettivo. Entrambe le fotoliasi contengono una molecola di flavina adenina dinucleotide (FADH–) come cofattore attivo legata in modo non covalente e completamente ridotta.
Ciclobutano fotoliasi
L'enzima si lega ai dimeri della pirimidina indipendentemente dalla luce ed è attratto dalla elica distorta del DNA ottenuta a seguito del danno. Il dimero è espulso dalla doppia elica del DNA nella cavità del sito attivo della fotoliasi, posizionata in stretta prossimità della flavina. La catalisi inizia quando un fotone con una lunghezza d'onda di 300-500 nm è assorbito dal cromoforo e l'energia trasferita al FADH–. Lo stato di singoletto eccitato della flavina (FADH–)* trasferisce un elettrone al dimero dividendo l'anello del ciclobutano in due pirimidine.
Contemporaneamente, un elettrone dal radicale pirimidinico è trasferito nuovamente al radicale neutro della flavina (FADH°) formato durante la catalisi. Si rigenera la forma attiva di flavina FADH– senza una cambiamento del numero di ossidazione nel cromoforo o nel substrato