• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Forme allotropiche dello zolfo e polimorfismo

di Chimicamo
10 Giugno 2021
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
Forme-allotropiche-dello-zolfo-e-polimorfismo-chimicamo

Forme-allotropiche-dello-zolfo-e-polimorfismo-chimicamo

play icon Ascolta

Lo zolfo presenta diverse forme allotropiche come gli elementi appartenenti prevalentemente dei Gruppi 13,14, 15 e 16 della Tavola Periodica.

Gli allotropi differiscono tra loro per le proprietà fisiche e chimiche oltre che per la forma cristallina pur presentando lo stesso stato di aggregazione.

Lo zolfo, appartenente al Gruppo 16, si trova sia allo stato cristallino sotto forma di zolfo α detto anche zolfo ortorombico o rombico, zolfo β detto anche zolfo monoclino e zolfo γ che amorfo presentando così diverse forme allotropiche.

ADVERTISEMENTS

Zolfo α o zolfo rombico

Lo zolfo α si presenta di colore giallo ed è opaco e fragile ed è costituito da molecole di S8. È l'unica forma termodinamicamente stabile dello zolfo a pressione e temperatura ordinaria. Può essere preparato per cristallizzazione di una soluzione di solfuro di carbonio. Quando è riscaldato lentamente sopra i 96 ⁰ C si converte in zolfo monoclino. È insolubile in acqua e moderatamente solubile in benzene, etanolo e etere etilico

Zolfo β o zolfo monoclino

Lo zolfo β si presenta di colore giallo chiaro sotto forma di cristalli aghiformi cerosi e fragili ed è stabile a una temperatura compresa tra 96°C e 119 °C. Lo zolfo, infatti, a pressione atmosferica oltre i 199°C si presenta allo stato liquido. Come lo zolfo rombico è costituito da molecole di S8 ma diversamente disposte nel reticolo cristallino.

Zolfo γ

Viene rinvenuto in natura nel minerale rosickýite ma non è stabile a temperatura ambiente alla quale si converte in zolfo α

Zolfo amorfo

Riscaldato a una temperatura maggiore rispetto a quella di fusione e versato rapidamente in acqua fredda, solidifica formando un prodotto facilmente modellabile e stirabile in fibre, il cosiddetto zolfo amorfo o plastico, costituito da lunghe catene polimeriche formatesi in seguito a rottura delle unità cicliche S8 e alla polimerizzazione dei frammenti lineari. Non ha un punto di fusione definito e non è solubile in solfuro di carbonio e si trasforma lentamente in zolfo rombico.

Un altro tipo di zolfo amorfo è lo zolfo colloidale che può essere ottenuto facendo gorgogliare ossigeno in una soluzione di acido solfidrico. E' usato in agricoltura per le sue proprietà fungicide e in campo dermatologico.

LEGGI ANCHE   Luciferine

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: zolfo amorfozolfo colloidalezolfo monoclinozolfo rombico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Comportamento anomalo del fluoro

Prossimo Articolo

Il modello atomico di Rutherford o modello planetario

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210