• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Formazione di una soluzione

di Chimicamo
17 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0

Processi di dissoluzione - chimicamo

Processi di dissoluzione - chimicamo

La formazione della soluzione comporta la miscelazione di due o più sostanze che possono trovarsi nella stessa fase o in fasi diverse. Affinché si formi effettivamente una soluzione, le molecole di soluto devono formare legami intermolecolari con le molecole di solvente. Ma affinché ciò avvenga effettivamente, devono rompersi sia i legami intermolecolari tra le molecole di soluto che i legami intermolecolari tra le molecole di solvente. 

Una soluzione è un miscuglio omogeneo costituito da un solvente e da un soluto.  Nel caso di soluzioni acquose, il soluto può distribuirsi tra le molecole d'acqua come avviene per i non elettroliti come il saccarosio o dissociarsi in ioni che a loro volta si distribuiscono tra le molecole d'acqua come avviene per gli elettroliti.

La formazione di una soluzione è un esempio di processo spontaneo. Avviene senza bisogno di energia sebbene in alcuni casi sia necessario agitare la soluzione per favorire il mescolamento.

ADVERTISEMENTS

Formazione di una soluzione

I fattori che favoriscono la formazione spontanea di una soluzione sono:

  1.  diminuzione dell'energia interna del sistema
  2.  maggiore dispersione della materia nel sistema che implica un aumento dell'entropia del sistema

Se le forze di interazione intermolecolari tra soluto e solvente sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente durante il processo di dissoluzione non si ha sviluppo o assorbimento di energia e si parla di soluzione ideale. Un esempio di soluzione ideale è costituito da elio e argon, da metanolo e etanolo o da pentano e esano.

Diversamente dalle soluzioni gas-gas i componenti di queste soluzioni liquido-liquido mostrano forze intermolecolari di tipo attrattivo. Nel processo di mescolamento non si verifica un aumento o una diminuzione di energia a causa della struttura simile tra le molecole componenti.

Le forze attrattive  intermolecolari soluto-soluto, solvente-solvente e soluto-solvente sono quelle che determinano, in gran parte, i processi di dissoluzione. Questi ultimi possono essere visti come processi graduali:

  • nel primo processo di tipo endotermico viene consumata energia per superare le attrazioni soluto-soluto e solvente-solvente
  • nel secondo processo di tipo esotermico è rilasciata energia quando, nel corso della solvatazione, si stabiliscono attrazioni soluto-solvente.
LEGGI ANCHE   Wulfenite

A seconda se l'energia consumata nel primo processo è minore o maggiore a quella rilasciata dal secondo si determina se il processo di dissoluzione rilascia o assorbe energia.

In alcuni casi, le soluzioni non si formano perché l'energia necessaria per separare le specie  è molto maggiore dell'energia rilasciata dalla solvatazione.

Esempio

Si consideri ad esempio la dissoluzione di un composto ionico in acqua. Affinché si abbia una soluzione è necessario che le forze di natura elettrostatica tra i cationi e gli anioni siano superate quando vengono stabilite le forze di attrazione tra questi ioni e le molecole di acqua.

Se le forze elettrostatiche presenti nel soluto sono maggiori di quelle di solvatazione, il processo di dissoluzione è significativamente endotermico. Il composto potrebbe non dissolversi in misura apprezzabile come accade per composti poco solubili.

D'altra parte se le forze di solvatazione sono molto maggiori rispetto alle forze di attrazione elettrostatica presenti nel composto la dissoluzione è esotermica e il composto può essere molto solubile come nel caso di NaCl. Tuttavia la formazione di una soluzione può avvenire anche se il processo è endotermico come avviene nel caso del nitrato di ammonio che è un costituente del ghiaccio istantaneo.

In una dissoluzione endotermica è richiesta una maggiore energia per ionizzare il soluto rispetto all'energia di solvatazione. Il processo è comunque spontaneo a causa dell'aumento di entropia che accompagna la formazione della soluzione.

Ti potrebbe interessare

  • Trasformazione reversibile e irreversibile
  • Termodinamica: differenziali esatti e non esatti
  • Termochimica: generalità
  • Relazioni di Maxwell
  • Reazioni endotermiche
Tags: elettrolitienergia internaentropiaesanonitrato di ammonionon elettrolitireazioni esotermiche

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210