• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
lunedì, Gennaio 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fluorite

di Chimicamo
30 Gennaio 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
fluorite-chimicamo

fluorite-chimicamo

La fluorite è un minerale costituito da fluoruro di calcio CaF2 che è spesso rinvenuta in filoni idrotermali in cui vi sono solfuro di piombo, argento e zinco o  barite.

Sommario nascondi
1 Diffusione
2 Proprietà
3 Usi

Il chimico e mineralogista italiano Carlo Antonio Galeani Napione nel 1797 attribuì il nome a questo minerale dal latino fluĕre che significa scorrere, per il basso punto di fusione e per il suo utilizzo come fondente in metallurgia

Diffusione

È un minerale piuttosto diffuso in Cina, Sud Africa, Mongolia, Francia, Russia, Brasile, Spagna e nel Nord America centrale ed in particolare in Messico, Illinois, Missouri, Kentucky e Colorado.

I vasti giacimenti di fluorite nell’area dell’Illinois-Kentucky sono in gran parte esauriti ma le collezioni di minerali sono ancora ricche dei loro esemplari. I cristalli più pregiati al mondo provengono da depositi delle Alpi svizzere e francesi e hanno un colore da un rosa delicato a un rosso intenso.

Una rara e ricercata forma di fluorite con bande di colore viola-blu o giallastro è il Blu John che si trova nel Regno Unito a Blue John Cavern, Treak Cliff Cavern o Castleton nel Derbyshire

Proprietà

Abitualmente la fluorite è abbastanza pura, ma può presentarsi fino al 20% di ittrio o cerio in sostituzione del calcio.

A seconda delle impurezze presenti ha colori che vanno da:

  • incolore
  • viola
  • verde
  • blu
  • giallo
  • arancione
  • marrone
  • bianco
  • rosa
  • varie colorazioni di rosso tra cui rosso brunastro, rosso rosato, brunastro
  • nero

Ha una durezza di 4 nella scala di Mohs.

Nel 1852 il matematico e fisico irlandese George Gabriel Stokes scoprì la capacità dei campioni di fluorite di produrre un bagliore blu quando illuminati dalla luce. Chiamò questo fenomeno fluorescenza dal nome del minerale.

  Una macchina da caffè nel laboratorio

Usi

Oltre che come pietra semipreziosa trova largo utilizzo nelle industrie metallurgiche, ceramiche e chimiche ed è anche usata come opacizzante nel vetro opalescente. Piccole quantità di fluorite negli smalti ceramici e negli producono un colore verde trasparente. Cristalli a elevata nitidezza sono usati per realizzare obiettivi per microscopi, telescopi e fotocamere. La fluorite viola è stata utilizzata come pigmento nel periodo 1470-1520.

Costituisce inoltre una fonte di fluoro e acido fluoridrico.

Tags: Blu Johncolorifluorescenzasmalti ceramici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI




electro
Articolo Precedente

Legge di Snell

Prossimo Articolo

Legge di Stevino

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

catenani

Catenani

di Maurizia Gagliano
24 Gennaio 2023
0

Secondo la I.U.P.A.C. i catenani sono idrocarburi che hanno due o più anelli collegati come anelli di una catena, senza...

Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
0

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Chitosano 30 Gennaio 2023
  • Un orso su Marte 30 Gennaio 2023
  • Benzoato di sodio 29 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210