Il fenillitio o litio benzene è un composto metallorganico in cui il litio è legato a un gruppo fenilico e ha formula C6H5Li. In esso il litio è legato al carbonio e, a causa della differenza di elettronegatività, è presente una elevata percentuale di carattere ionico A causa della elevata polarità del legame il fenillitio è un buon nucleofilo
Proprietà
Si presenta sotto forma di cristalli incolori ed è commercializzato in soluzioni di dibutiletere. Esso infatti è miscibile in etere e idrocarburi
Allo stato solido si trova sotto forma di dimero mentre in soluzione dà varietà di strutture che dipendono dal solvente organico. Nel tetraidrofurano il momomero e il dimero si trovano in equilibrio tra loro mentre in etere etilico il fenillitio esiste come tetramero.
Come altri composti litio-organici il fenillitio è sono tra le basi più forti conosciute.
Esso infatti non solo reagisce con gli acidi forti come HCl ma dà reazioni acido-base anche con specie che hanno bassi valori di Ka. Reagisce quindi con l'acqua (pKa = 14), alcoli (pKa =16-18) e alchini terminali (pKa =25). Si ricordi che per definizione di pKa = – log Ka ad un basso valore di Ka corrisponde un alto valore di pKa
Quando reagisce con l'acqua, un protone sostituisce il litio e il prodotto è il benzene:
C6H5Li + H2O → C6H6 + LiOH
Si presenta sotto forma di cristalli incolori ed è commercializzato in soluzioni di dibutiletere.
Sintesi
Il fenillitio può essere ottenuto dalla reazione tra bromobenzene e litio:
C6H5Br +2 Li → C6H5Li + LiBr
Dalla reazione che avviene in etere etilico si ottiene anche il bromuro di litio
Può essere ottenuto anche a partire da n-butillitio e bromobenzene o clorobenzene:
CH3CH2CH2CH2Li + C6H5Br → CH3CH2CH2CH2Br + C6H5Li
Dalla reazione si ottiene anche l'1-bromobutano
Reazioni
Il fenillitio facilita la formazione di legami carbonio-carbonio mediante addizione nucleofila e reazioni di sostituzione
Reagisce con la piridina per dare 2-fenilpiridina e idruro di litio
C6H5Li + C5H5N → C6H5– C5H4N + LiH
Dalla reazione con l'1,1-dibromociclopropano in ambiente basico dà luogo alla formazione del propadiene che è il più semplice degli alleni secondo la reazione di riarrangiamento di Skattebøl
Usi
È frequentemente utilizzato per trasferire il gruppo fenilico o l'atomo di litio a substrati, tramite addizione nucleofila o deprotonazione.
È usato nell'industria come iniziatore per la polimerizzazione anionica, che porta alla produzione di vari elastomeri. È il precursore di molti composti con applicazioni nella deposizione di film sottili , chimica industriale , prodotti farmaceutici , produzione di LED.