• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Feniletilammina

di Chimicamo
20 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

Feniletilammina-chimicamo

Feniletilammina-chimicamo

La 2-feniletilammina nota come feniletilammina è un composto organico che ha formula C8H11N idrosolubile che agisce da neurotrasmettitore.

La feniletilammina può essere trovata in molte alghe, funghi, batteri e in alcune specie vegetali come fagioli e piselli.

Come il suo derivato α-metilato, l'anfetamina, ha effetti stimolanti che portano al rilascio delle cosiddette ammine biogene, tra cui dopamina e serotonina.

ADVERTISEMENTS

A differenza dell'anfetamina non ha alte concentrazioni nel corpo umano, a causa della sua deaminazione ossidativa ad acido fenilacetico da parte dell'enzima B monoamino ossidasi:

deaminazione ossidativaSintesi

La feniletilammina è il prodotto di decarbossilazione della fenilalanina:

decarbossilazione della fenilalanina.

La feniletilammina può essere ottenuta per riduzione del benzonitrile in presenza di ammoniaca e di Nichel-Raney quale catalizzatore. La formazione di ammine secondarie è ridotta dall'aggiunta di ammoniaca

sintesi da benzonitrile

Un altro metodo prevede la riduzione del nitrostirene in presenza di litio alluminio idruro

sintesi feniletilammina

Funzioni

Appartiene a gruppo di ammine che si trovano a concentrazioni intra ed extracellulari molto più basse rispetto a quelle biogene e ai neurotrasmettitori chimicamente e funzionalmente correlati epinefrina, norepinefrina, serotonina, dopamina e istamina

LEGGI ANCHE   Acido γ-amminobutirrico (GABA)

La fenetilammina stimola il corpo a produrre determinate sostanze chimiche che svolgono un ruolo nella depressione e in altre condizioni psichiatriche. La sua produzione stimola il cervello a produrre una endorfina che dà una sensazione di benessere.

La prima attrazione verso un'altra persona porta ad una maggiore produzione di feniletilammina. Per le sue caratteristiche provoca quelle sensazioni associate all'amore oltre che aumentare l'energia fisica e a modulare il rilascio di dopamina.

La feniletilammina può essere considerata un simil-anfetaminico naturale in grado di produrre effetti di stimolo mentale blandamente simili a quelli di sostanze anfetaminiche.

È lo stesso composto presente nel cioccolato che si ritiene produca gli effetti positivi  sull'umore. La sua presenza nel cioccolato agirebbe facendo sì che il cervello rilasci endorfina, un peptide oppioide che è la forza trainante dei suoi effetti piacevoli.

Ti potrebbe interessare

  • S-adenosil metionina
  • La chimica dell’amore
  • Psilocibina
  • Perché è buono il cioccolato
  • OMS denuncia sciroppi contaminati
Tags: ammine biogenedopaminafenilalaninaserotonina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

olefine

Olefine- Chimica organica

di Massimiliano Balzano
30 Marzo 2023
0

Le olefine sono idrocarburi alifatici ciclici e aciclici che contengono uno o più doppi legami carbonio-carbonio. Sebbene i termini alcheni...

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210