• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fenantrene

di Chimicamo
5 Novembre 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Fenantrene-chimicamo

Fenantrene-chimicamo

Il fenantrene è un idrocarburo policiclico aromatico composto da tre anelli benzenici fusi il cui nome deriva dai termini fenile e antracene.

Sommario nascondi
1 Proprietà
2 Sintesi
3 Reazioni
4 Usi

Il fenantrene si trova nei combustibili fossili ed è presente nei prodotti di combustione incompleta. Alcune delle fonti nell’atmosfera sono da emissioni veicolari, combustione di carbone e petrolio, combustione del legno, impianti di alluminio, acciaierie, fonderie, inceneritori municipali e fumo di tabacco.

Esso è infatti un isomero dell’antracene ma, contrariamente ad esso, i cui anelli sono disposti in modo lineare, presenta gli anelli in maniera obliqua.

Tra le strutture di risonanza vi sono quelle rappresentate in figura:

fenantrene risonanza

Si può notare che la prima struttura presenta all’estremità due frazioni simili al benzene. Invece la seconda ha una sola frazione simile al benzene.

Pertanto, per la regola di Clar, è più stabile dell’antracene che ha una sola frazione simile al benzene.

Proprietà

Si presenta come un cristallo incolore dotato di lucentezza.

Il fenantrene è poco solubile in acqua e in etanolo. Invece è solubile in solventi scarsamente polari come etere etilico, benzene, cloroformio, tetracloruro di carbonio, solfuro di carbonio e acido acetico glaciale. Le soluzioni mostrano una fluorescenza blu.

Sintesi

Il fenantrene può essere ottenuto attraverso diverse vie sintetiche:

  • Metodo di Haworth a partire da naftalene e anidride succinicaHaworth
  • Sintesi di Posher a partire dall’1-nitrobenzaldeide e fenilacetato di sodio

PosherReazioni

Per denominare i prodotti delle reazioni del fenantrene occorre conoscere la denominazione degli atomi di carbonio che costituiscono la molecola

numerazione fenantrene

 

Dà luogo a una reazione di riduzione in presenza di idrogeno per dare il 9,10-diidrofenantrene. Nella reazione si utilizza nichel-raney quale catalizzatore

  Sostanze tossiche contenute nei cosmetici

 

9,10-diidrofenantrene

Invece in presenza di acido cromico dà luogo a reazione di ossidazione per dare il 9,10-fenantrenochinone

 

9,10-fenantrenochinoneIn presenza di bromo dà luogo a alogenazione elettrofila per dare il 9-bromofenantrene

9-bromofenantreneUsi

Il fenantrene può essere utilizzato in molti campi industriali. Infatti nell’industria della carta, negli esplosivi alla nitroglicerina e nell’industria dei coloranti. In medicina, il fenantrene può essere utilizzato per sintetizzare alcaloidi-morfina e caffeina, e farmaci con effetti fisiologici su molti organi riproduttivi.

Inoltre i suoi derivati sono usati per ottenere pesticidi, resine alchidiche e isolanti elettrici non infiammabili

Tags: fluorescenzariduzione del fenantreneSintesi di Poshersolubilità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Specie predominante a un dato pH

Prossimo Articolo

Basi di Schiff

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
1 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Chitosano

Chitosano

di Maurizia Gagliano
30 Gennaio 2023
0

Il chitosano è un polisaccaride lineare composto da D -glucosammina e N -acetil- D -glucosammina legate in modo casuale tramite...

Benzoato di sodio

Benzoato di sodio

di Maurizia Gagliano
29 Gennaio 2023
0

Il benzoato di sodio è un sale derivante dall’acido benzoico ed è uno composti naturali più comuni utilizzato come conservante...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Silvite 1 Febbraio 2023
  • Esche proteiche e COVID-19 1 Febbraio 2023
  • Polialite 31 Gennaio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210