• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Feldspato

di Chimicamo
1 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Generale
A A
0
feldspato-chimicamo

feldspato-chimicamo

play icon Ascolta

Con il nome di feldspato si indica un gruppo di minerali appartenenti al gruppo cristallino dei tectosilicati.

I minerali di feldspato hanno strutture, composizioni chimiche e proprietà fisiche molto simili. I feldspati comuni includono l'ortoclasio KAlSi3O8, l'albite NaAlSi3O8  e l'anortite CaAl2Si2O8.

Possono essere di tipo igneo, metamorfico e sedimentario. Molti feldspati sono ignei poiché comunemente precipitano nel magma durante il raffreddamento ma possono anche formarsi come minerali metamorfici nelle vene di altre rocce. Infine, nel tempo, il feldspato può alterarsi per produrre sedimenti

La formula generale comune a questo tipo di minerali è: X(Al,Si)4O8 X può essere uno qualsiasi dei seguenti sette ioni: K+, Na+, Ca2+, Ba2+, Rb+, Sr2+ e Fe2+

Diffusione

Oltre a essere il minerale che costituisce circa il 60% della crosta terrestre è stato trovato sulla luna e in alcuni meteoriti. Gli astronauti in visita sulla Luna durante le missioni Apollo hanno riportato molti campioni di roccia ricchi di feldspato. La “Genesis Rock” è una delle rocce più famose mai raccolte. Gli astronauti dell'Apollo 15 James Irwin e David Scott la raccolsero sulla Luna nel 1971. Dall'analisi di molte meteoriti che si pensa abbiano avuto origine da Marte si rinviene questo minerale.

Plagioclasio

È una serie di minerali  del gruppo dei feldspati va dall'albite all'anortite dove gli atomi di sodio e di calcio possono sostituirsi a vicenda nella struttura del reticolo cristallino del minerale. È  abbondante nelle rocce ignee e metamorfiche ed è anche comune come minerale detritico nelle rocce sedimentarie

Feldspati alcalini

I feldspati alcalini sono divisi in minerali separati non solo in base alla loro chimica, ma, soprattutto, in base alle proprietà ottiche. In essi sono contenuti sodio e/o potassio. Tra i feldspati alcalini vi sono tre minerali isomorfi ovvero sanidino, ortoclasio e  microclino che hanno formula KAlSi3O8

ADVERTISEMENTS

Proprietà

Si presentano solitamente di colore bianco, rosa, grigio o marrone. Possono essere anche di colore giallo, arancione, rosso, nero, blu, verde o incolori. Le due direzioni di scissione di solito si intersecano a circa novanta gradi. Presentano un peso specifico da 2.5 a 2.8 e una durezza, nella scala di Mohs, da 6 a 6.5

Usi

Frantumato  in granuli o polveri sottili è utilizzato in fabbriche che producono lastre di vetro, piastrelle di ceramica, isolamento in fibra di vetro, vernici, plastica, contenitori di vetro e altri prodotti.

Diverse varietà di minerali di feldspato sono utilizzate come pietre preziose come la pietra di luna e la pietra del sole che hanno proprietà ottiche particolari.

La pietra di luna è un costituita da strati sottili e alternati di minerali di feldspato di diversa composizione. Quando la luce entra nella pietra levigata e incontra questi strati si diffonde in molte direzioni. Ciò  provoca un bagliore all'interno della gemma noto come adularescenza.

La pietra del sole contiene minuscole particelle a forma di lamine e altamente riflettenti. Quando la luce entra nella gemma, colpisce queste particelle che la riflettono con un lampo scintillante noto come avventurescenza. Le particelle sono costituite da minuscole scaglie di rame, ematite, mica o altro minerale riflettente.

 

LEGGI ANCHE   Chimica, la Silvite

Ti potrebbe interessare

  • Zincochromite
  • Zinco
  • Xenotime
  • Sostanze organiche volatili killer in casa
  • Solfato di rame (II)
Tags: albiteceramicaisomorfismootroclasiovernici

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Timidina

Prossimo Articolo

Circuito elettrico

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Solfuro di argento

Solfuro di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfuro di argento Ag2S è il composto presente sull’argento annerito e si trova in natura nell’acantite. A causa della...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210