• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Fattori che influenzano la cinetica di reazione

di Chimicamo
19 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0

Fattori che influenzano la velocità di reazione-chimicamo

Fattori che influenzano la velocità di reazione-chimicamo

I fattori che influenzano la cinetica di una reazione sono:

  • Concentrazione
  • Temperatura
  • Stato fisico e superficie di contatto
  • Solvente
  • Catalizzatore

In accordo con la teoria delle collisioni affinché avvenga una reazione i reagenti devono collidere tra loro secondo una determinata orientazione in modo che possano rompersi i legami tra i reagenti e possano formarsi i legami nei prodotti della reazione. Una reazione termodinamicamente favorita per la quale la variazione di energia libera è minore di zero può avvenire in tempi rapidi o in tempi più o meno lunghi.

Concentrazione

Tra i fattori che influenzano la cinetica di una reazione vi è la concentrazione dei reagenti: aumentando la concentrazione dei reagenti aumenta la probabilità che essi possano collidere dando origine a un urto efficace.

ADVERTISEMENTS

Temperatura

Un aumento della temperatura provoca un aumento dell'energia cinetica delle molecole e quindi la possibilità che esse abbiano l'energia minima detta energia di attivazione affinché l'urto sia efficace.

Stato fisico

Quando due reagenti si trovano nella stessa fase le loro particelle collidono più frequentemente rispetto a quando uno o entrambi i reagenti sono solidi o quando si trovano in solventi diversi immiscibili tra loro.

Se la reazione è eterogenea i reagenti si trovano in due fasi diverse e le collisioni possono avvenire solo all'interfaccia tra le due fasi e quindi la velocità della reazione diminuisce. In tal caso la velocità dipende dalla superficie della fase solida esposta a quella liquida.

LEGGI ANCHE   Reazioni fotochimiche

Solvente

In talune reazioni la natura del solvente è uno dei fattori che influenza la velocità di una reazione. Ad esempio l'acetato di sodio reagisce con lo ioduro di metile per dare acetato di metile e ioduro di sodio:

CH3COONa + CH3I → CH3COOCH3 + NaI

La reazione avviene molto più rapidamente nel solvente organico dimetilformammide di quanto non avvenga in metanolo.

Quest'ultimo, infatti è un solvente protico e forma legami a idrogeno con lo ione acetato riducendo la reattività dell'ossigeno dello ione acetato.

La viscosità del solvente è un altro fattore che influenza la velocità di una reazione. Se i reagenti si trovano in un solvente viscoso si diffondono meno rapidamente rispetto a quanto facciano in un solvente meno viscoso collidendo con una frequenza inferiore con conseguente rallentamento della reazione.

Catalizzatore

Capita frequentemente che, pur operando nelle condizioni più favorevoli, una reazione avvenga in tempi lunghissimi in quanto caratterizzata da una elevata energia di attivazione.

È quindi necessario ricercare un catalizzatore idoneo che ha la funzione di velocizzare la reazione in quanto ne abbassa l'energia di attivazione.

Ti potrebbe interessare

  • Stadio cineticamente determinante
  • Reattività elettrochimica
  • Interazione farmaco-recettore
  • Energia di attivazione
  • Curva di solubilità
Tags: concentrazioneenergia cineticaenergia di attivazioneenergia liberalegame a idrogenosolventi proticitemperaturateoria delle collisioniviscosità

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023
  • Carburanti sintetici- e-fuels- Chimica 29 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210