• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
sabato, Marzo 25, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Eterocicli aromatici

di Chimicamo
23 Giugno 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
eterocicli aromatici-chimicamo

eterocicli aromatici-chimicamo

Gli eterocicli aromatici contengono uno o più eteroatomi nell'anello e si comportano in modo simile al benzene.  Un composto eterociclico è un composto organico in cui uno o più atomi di carbonio nello scheletro della molecola è sostituito da un atomo diverso dal carbonio. Gli eteroatomi tipici includono azoto, ossigeno e zolfo. Essi rispettano la regola di Hückel ovvero sono sistemi ciclici coniugati e planari contenenti (4n +2) elettroni π.

Eterocicli aromatici e medicina

Moltissimi composti organici appartengono a questa classe di composti e alcuni di essi costituiscono il principio attivo di farmaci che nel corso dei secoli hanno alleviato le condizioni delle popolazioni. Già nel Cinquecento si usava la chinina per prevenire e curare la malaria, sebbene non si conoscesse la struttura del farmaco. Nel 1883 si sintetizzò il fenildimetilpirazolone. Trovò impiego in medicina come analgesico, spasmolitico, antireumatico e antipiretico. Nel 1938 si sintetizzò la sulfapiridina indicato come M&B 693 appartenente alla classe dei sulfamidici con azione batteriostatica

Il primo farmaco per il trattamento dell'ulcera gastrica fu la cimetidina introdotta per la prima volta in terapia nel 1976.

Il farmaco più attuale è il citrato di sildenafil, il cui nome commerciale più diffuso è Viagra sintetizzato nel 1989 e commercializzato nel 1998 efficace nel trattamento della disfunzione erettile.

ADVERTISEMENTS

Dal benzene agli eterocicli aromatici

Un eteroatomo può sostituire un atomo di carbonio se può assumere geometria trigonale in modo che sia garantita la planarità della molecola. Inoltre deve avere un orbitale p per mantenere i sei elettroni delocalizzati.

LEGGI ANCHE   Alcoli e le relative reazioni

Un elemento che ha questi requisiti è l'azoto che può sostituire un gruppo -CH. Tuttavia, poiché l'azoto ha tre elettroni di legame non vi sarà un legame -NH.

Il composto è la piridina. Sostituendo un altro gruppo -CH con un atomo di azoto si ottengono tre eterocicli aromatici a seconda della posizione reciproca dei due atomi di azoto. Questi composti sono la piridazina, la pirimidina e la pirazina che sono presenti, nell'ordine in figura:

piridazina

Il pirrolo è un altro eterociclo aromatico a cinque membri. Seguendo un ragionamento analogo si ottengono, per sostituzione di un gruppo -CH il pirazolo e l'imidazolo

pirazolo
Sostituendo un altro gruppo -CH si ottengono rispettivamente l'1,2,3-triazolo e l'1,2,4-triazolo.

Altri eterocicli aromatici

Esempi di tali composti contenenti l'ossigeno sono il furano, il furfurale e il benzofurano. Quello più noto contenente zolfo è il tiofene.

Vi sono poi composti che contengono due eteroatomi diversi come l'ossazolo, il tiazolo e l'isossazolo.

Ti potrebbe interessare

  • Regola di Hückel
  • Popcorn
  • Ioni aromatici
  • Composti eterociclici
  • Composti aromatici: esempi
Tags: pirazinapiridazinapiridinapirrolo

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Acido clorico

Prossimo Articolo

Reattivo di Schiff

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Fibre di vetro-composizione e proprietà 24 Marzo 2023
  • Crema antismagliature fatta in casa 24 Marzo 2023
  • Cortisolo- ormone dello stress 23 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210