• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
mercoledì, Marzo 22, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Etano

di Chimicamo
23 Agosto 2021
in Chimica, Chimica Organica
A A
0
Etano-chimicamo

Etano-chimicamo

play icon Ascolta

L' etano è un alcano con due atomi di carbonio e quindi ha formula CH3CH3 o C2H6.

Come in tutti gli alcani che sono composti saturi ovvero non contengono doppi legami carbonio -carbonio nell'etano gli atomi di carbonio sono ibridati sp3

L'etano è isolato su scala industriale dal gas naturale e come sottoprodotto della raffinazione del petrolio.

Dopo il metano, l'etano è il secondo componente più abbondante del gas naturale. Il suo contenuto, a seconda dei giacimenti varia  da meno dell'1% a più del 6% v/v.

Prima degli anni '60, l'etano non era separato dal metano presente nel gas naturale e con esso come combustibile. Attualmente, l'etano costituisce un'importante materia prima ed è separato dagli altri componenti del gas naturale nella maggior parte degli impianti di trattamento del gas.

È un gas infiammabile, incolore e dal profumo lievemente dolciastro.  È solubile in etere etilico, acetone, etanolo, cloroformio e altri solventi organici ma è poco solubile in acqua

Isomeria conformazionale

Come per i composti aciclici anche l'etano mostra isomeria conformazionale.

Essa è dovuta al fatto che esiste una barriera energetica sia pure dell'ordine di poche kcal/mol per la rotazione intorno al legame semplice. Per l'etano si possono considerare i due casi estremi di sistemazione di un gruppo metile rispetto all'altro. Queste due conformazioni limite sono definite come eclissata e sfalsata e visualizzate con le proiezioni di Newman.

etano isomeriaDefinita come 0° la conformazione in cui l'idrogeno del carbonio posteriore è direttamente allineato dietro quello corrispondente anteriore si ha una conformazione eclissata. A 60° si ha una conformazione sfalsata, a 120° un'altra eclissata e così via. L'energia della molecola varia così in funzione dell'angolo in modo sinusoidale. L'altezza della barriera rotazionale corrisponde a 2.8 kcal/mol.

Sintesi

In laboratorio è preparato dalla reazione tra propionato di sodio e idrossido di sodio da cui si ottiene etano e carbonato di sodio:

CH3CH2COONa + NaOH → CH3CH3 + Na2CO3

La reazione è condotta in presenza di ossido di calcio a 300°C

Un'alternativa è l'idrolisi di un reattivo di Grignard come ioduro di etilmagnesio:

CH3CH2MgI + H2O → CH3CH3 + HOMgI

Reazioni

Esso dà le reazioni tipiche degli alcani ovvero combustione e alogenazione.

La reazione di combustione:

2 CH3CH3 + 7 O2 → 4 CO2 + 6 H2O

Ha un'entalpia di – 3187 kJ/mole e pertanto la reazione è esotermica.

L'alogenazione avviene secondo un meccanismo radicalico che può portare alla sostituzione di tutti gli atomi di idrogeno

Dà luogo a pirolisi con formazione di etene e idrogeno:

ADVERTISEMENTS

CH3CH3 → CH2=CH2 + H2

Usi

L'etano viene utilizzato principalmente come materia prima per la produzione di etene che costituisce il monomero di partenza per ottenere il polietilene

Può essere utilizzato anche come refrigerante nei frigoriferi e negli impianti di condizionamento.

LEGGI ANCHE   Ossidi dello zolfo

Ti potrebbe interessare

  • Ossidi dello zolfo
  • Metano
  • Entro il 2100 scomparsa di due terzi dei ghiacciai
  • Combustibili fossili
Tags: gas naturaleisomeria conformazionalereazioni dell'etanosintesi dell'etano

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

β-chetoesteri

Prossimo Articolo

Propano

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

Plastiche modificate

Plastiche modificate

di Massimiliano Balzano
20 Marzo 2023
0

Le plastiche modificate sono materiali plastici a cui sono aggiunti additivi con lo scopo ottenere migliori proprietà e ampliare le...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

polibutilene tereftalato

Polibutilene tereftalato (PBT)

di Massimiliano Balzano
18 Marzo 2023
0

Il polibutilene tereftalato (PBT) è un poliestere termoplastico ad alto peso molecolare ampiamente applicato negli interni automobilistici, negli elettrodomestici e...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023
  • Polimeri rinforzati con fibre 21 Marzo 2023
  • Come pulire il rame: metodi gratis e veloci 20 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210