• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Esosammine

di Chimicamo
18 Agosto 2022
in Chimica, Chimica Organica
A A
0

esosammine-chimicamo

esosammine-chimicamo

Le esosammine sono molecole organiche costituite da un monosaccaride esoso in cui un gruppo ossidrilico è sostituito da un gruppo amminico sul carbonio 2.

Esempi di esosammine sono la fruttosammina derivante dal fruttosio e la glucosammina derivante dal glucosio di cui si riporta la struttura

 

glucosammina

Nelle N-acetil-esosammine il gruppo ossidrilico in posizione 2 è sostituito con un gruppo N-acetilamminico CH3CONH-, sono presenti nelle glicoproteine e nei glicolipidi

Via metabolica delle esosammine

Sebbene la maggior parte del glucosio intracellulare sia metabolizzato dalla via glicolitica, parte del fruttosio-6-fosfato è utilizzato nella via delle esosammine, aumentando le concentrazioni di N -acetilglucosammina.

Il meccanismo di questa via metabolica prevede quattro stadi:

Il fruttosio-6-fosfato è convertito in glucosamina-6-fosfato, catalizzata dal primo enzima limitante la glutammina:fruttosio-6-fosfato amidotransferasi

L-glutammina + D-fruttosio 6-fosfato = L-glutammato + D-glucosammina 6-fosfato

Nel secondo stadio la glucosammina 6-fosfato è convertita ad N-acetil glucosammina 6-fosfato grazie all'enzima glucosammina-fosfato N-acetiltransferasi

Successivamente nel terzo stadio l'N-acetil glucosammina 6 fosfato costituisce il substrato dell'enzima N-acetil glucosammina mutasi, che lo converte ad N-acetil glucosammina 1-fosfato

LEGGI ANCHE   Flavonoidi

Nel quarto e ultimo stadio l'N-acetil glucosammina 1-fosfato, e l'uridina difosfato costituiscono  i substrati dell'enzima UDP-N-acetilglucosammina da cui si ottiene, come prodotto finale, l'UDP N-acetil glucosammina.

Quest'ultimo, insieme ad altri amminozuccheri, fornisce elementi costitutivi essenziali per le catene laterali glicosiliche, di proteine ​​e lipidi.

Esosammine e insulino resistenza

Il glucosio è un importante regolatore della crescita cellulare e del metabolismo. Pertanto, è probabile che alcuni degli effetti avversi dell'iperglicemia siano il riflesso di una normale regolazione dovuta a concentrazioni anormali di glucosio. Sono state presentate prove che il percorso di biosintesi dell'esosammina svolge la funzione per la regolazione dell'assorbimento del glucosio, della sintesi del glicogeno, della glicolisi e della sintesi dei fattori di crescita. L'eccesso di flusso di esosammina provoca insulino resistenza nelle cellule in coltura, nei tessuti e negli animali intatti.

Un'ulteriore prova del possibile ruolo di questa via nella normale omeostasi glucidica è che il livello di attività dell'enzima limitante la velocità nella sintesi dell'esosammina, glutammina:fruttosio-6-fosfato amidotransferasi è correlato a tassi di smaltimento del glucosio

 

Ti potrebbe interessare

  • Nessun articolo correlato.
Tags: Esosammine e insulino resistenzaiperglicemiavia delle esosammineVia metabolica delle esosammine

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Cromite

Prossimo Articolo

Trombina

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

nomenclatura dei chetoni

Nomenclatura dei chetoni-esercizi

di Maurizia Gagliano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura dei chetoni è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-o dell’alcano in -one. I...

Nomenclatura delle aldeidi

Nomenclatura delle aldeidi-esercizi

di Massimiliano Balzano
29 Marzo 2023
0

La nomenclatura delle aldeidi è correlata a quella degli alcani e si ottiene cambiando il suffisso-ano dell’alcano in -ale. Pertanto...

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210