• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Equilibrio metastabile

di Chimicamo
15 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0

equilibrio metastabile-chimicamo

equilibrio metastabile-chimicamo

Un sistema termodinamico è in equilibrio metastabile quando va incontro in un tempo più o meno lungo a variazioni delle sue proprietà.

La condizione di equilibrio metastabile non corrisponde al minimo assoluto di energia ma ad un minimo relativo

metastabilità

La metastabilità può perdurare nel tempo fin quando non viene fornita al sistema un' energia sufficiente che ne perturbi l'equilibrio portandolo in un'altra condizione di equilibrio metastabile o alla condizione di equilibrio stabile.

Per meglio comprendere la differenza tra equilibrio stabile ed equilibrio metastabile consideriamo l'equilibrio tra ghiaccio e acqua a 0°C e alla pressione di 1 atm:

ghiaccio ⇄ acqua

LEGGI ANCHE   Sistema termodinamico

Equilibrio stabile ed equilibrio metastabile

A tale pressione la temperatura alla quale le due fasi si trovano in equilibrio tra loro è la stessa e l'equilibrio viene raggiunto sia dalla fusione parziale del ghiaccio che dalla parziale solidificazione dell'acqua.

L'acqua  alla temperatura di – 5°C, invece, può essere ottenuta solo dal raffreddamento del liquido ma non dal riscaldamento del ghiaccio. Pertanto l'acqua alla temperatura di – 5°C si trova in un equilibrio metastabile.

Si tenga conto che se l'acqua è totalmente priva di impurità può rimanere allo stato liquido anche a temperature inferiori allo zero. Affinché si formi il ghiaccio, infatti, è necessaria la presenza di un nucleo di piccole dimensioni costituito da impurità microscopiche o all'introduzione, nel sistema, di un cristallo di ghiaccio.

La termodinamica consente di sapere se una reazione è favorita in quanto la variazione di energia libera di Gibbs deve essere minore di zero. D'altra parte alcune reazioni che da un punto di vista termodinamico devono  accadere non si verificano.

Ad esempio la reazione 2 H2 + O2 → 2 H2O ha un ΔG minore di zero. Tuttavia una miscela di idrogeno e ossigeno è stabile e non tende a reagire per formare acqua.

Un altro esempio viene fornito dalla reazione di decomposizione del monossido di azoto 2 NO→ N2 + O2 .Essa avendo una valore di ΔG minore di zero, fa prevedere che il monossido di azoto si decomponga spontaneamente. Tuttavia il monossido di azoto rimane tale, senza decomporsi, a temperatura ambiente e a pressione atmosferica.

Fattore cinetico

Quando accade un fenomeno simile interviene il fattore cinetico e in tal caso si dice che il sistema è cineticamente stabile. Ciò implica che la reazione avviene in modo molto lento e in tempi così lunghi da non poter essere rilevabile. La metastabilità, infatti, può essere espressa in termini di energia di attivazione  secondo l'equazione di Arrhenius:
K = A e– Ea/RT

dove:

  • K è la costante specifica della reazione
  •   A la costante caratteristica della reazione detta fattore di frequenza
  • Ea l'energia di attivazione
  • R la costante universale dei gas
  • T temperatura assoluta.

Spesso elementi che presentano più stati allotropici possono trovarsi in una fase metastabile.  Un esempio viene fornito dal carbonio che presenta tra le sue forme allotropiche più comuni il diamante e la grafite. Il diamante è una forma metastabile del carbonio a pressione e temperatura standard e può essere convertito in grafite dopo aver superato una determinata energia di attivazione.

Il decadimento del diamante in grafite ha un tempo di emivita di milioni di anni e  tra i due allotropi vi è un'elevata energia di attivazione che il diamante deve superare per dare luogo alla trasformazione ed inoltre a pressioni alte, il diamante diventa più stabile della grafite, ed è per questa ragione che a estreme condizioni avviene la trasformazione da grafite a diamante.

Spesso, tuttavia,  è possibile portare un sistema che si trova in uno stato metastabile ad uno stato di stabilità: ad esempio la reazione di sintesi dell'acqua  a partire dai suoi elementi può essere fatta avvenire in presenza di palladio.

Ti potrebbe interessare

  • Stato di transizione
  • Sistemi a flusso continuo
  • Fattore pre-esponenziale: cinetica
  • Enzimi: pH e temperatura
  • Controllo cinetico e termodinamico a confronto
Tags: allotropiaenergia di attivazioneenrgia libeaEquazione di ArrheniusSistema termodinamico

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Principio di Le Chatelier in pillole. Schema ed esempi

Prossimo Articolo

Scaldamani

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210