• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
venerdì, Marzo 31, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Emimorfite

Minerale costituito da un silicato basico di zinco da cui si estrae prevalentemente lo zinco

di Chimicamo
5 Febbraio 2023
in Chimica, Chimica Generale
A A
0

Emimorfite-chimicamo

Emimorfite-chimicamo

L' emimorfite è un silicato basico di zinco con formula Zn4Si2O7(OH)2· H2O che, insieme alla smithsonite, è un minerale da cui si estrae prevalentemente lo zinco.

Sebbene l'emimorfite e la smithsonite siano minerali diversi con diverse composizioni chimiche e strutture cristalline, sono state spesso confuse. Spesso, infatti, un singolo esemplare è una miscela dei due. Fino alla metà del XIX secolo il nome “calamina” era usato per entrambi i minerali.

Il mineralogista tedesco Adolph Kenngott nel 1853 attribuì questo nome al minerale dal termine emimorfismo. Questo termine si riferisce a cristalli che hanno  un asse di simmetria le cui estremità non sono equivalenti.

ADVERTISEMENTS
LEGGI ANCHE   Sfalerite

Diffusione

I minerali associati all'emimorfite sono: smithsonite, sfalerite, cerussite, anglesite e galena .

Si  trova in molti miniere di zinco in tutto il mondo sebbene sia presente sotto forma di microcristalli. Tuttavia, ci sono molte località in cui vi sono ottimi esemplari.

In Europa è presente in  Belgio, Francia, Austria, Grecia, Romania e Italia in particolare in Sardegna. In Asia è presente in Cina, Siberia e Iran mentre in Africa in Namibia e Congo.

Il paese dove vi sono notevoli esemplari è il Messico oltre agli Stati Uniti nel Colorado, Arizona, New Jersey e Missouri.

Proprietà

Si presenta in due forme diverse, ma distinte: cristallina o globulare. La maggior parte delle emimorfiti è bianca, grigia, incolore o marrone. Gli esemplari rari con cristalli apprezzati dai collezionisti di minerali sono di colore giallo, verde bluastro o blu brillante.

Cristallizza secondo un sistema ortorombico, ha un peso specifico tra 3.4 e 3.5 e una durezza, nella scala di Mohs tra 4.5 e 5.

Usi

Oltre che per l'estrazione dello zinco l'emimorfite è una gemma da collezione preferita perché si presenta in una gamma di colori spettacolari. A causa della sua scarsa durezza  e della sua scollatura perfetta è scarsamente utilizzata in gioielleria perché è fragile e si rompe facilmente all'impatto.

Stante l'elevata richiesta nel 2020 sono arrivati ​​sul mercato numerosi cristalli blu elettrico da miniere messicane. Si è scoperto, tuttavia, che la colorazione era dovuta al blu di ftalocianina, pigmento blu sintetico brillante

Ti potrebbe interessare

  • Sinterizzazione
  • Proprietà dei liquidi
  • Mimetite
  • Legge di Graham: esercizi
  • Fenomeno di trasporto dei fluidi
Tags: diffusioneemimorfismoproprietà dell'emimorfitesmithsonite

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023
  • Macchie sulla pelle. Rimedi casalinghi 30 Marzo 2023
  • Olefine- Chimica organica 30 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210