• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elettrone: scoperta

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0
Alla scoperta dell’elettrone - chimicamo

Alla scoperta dell’elettrone - chimicamo

play icon Ascolta

L' elettrone è una particella subatomica con carica negativa. L'elettrone con i protoni e i neutroni è un componente dell'atomo e ne caratterizza la natura

Nel 1858 Geissler saldò in un tubo di vetro nel quale potevano essere introdotti gas diversi a bassa pressione, due lamine di metallo che furono chiamate elettrodi.  Scoprì che collegando i due elettrodi ai poli di un generatore di corrente continua ad elevato potenziale (20000-30000 V) si notava una scarica elettrica nell'interno del tubo di vetro. Esso  assumeva colori diversi in dipendenza della natura del gas in esso contenuto.

Tubo di Geissler

I gas, intatti, a pressione normale non sono conduttori di elettricità. Se un gas contenuto in un tubo  si trova a bassa pressione (∼ 50 mm Hg) si lascia attraversare da corrente elettrica e dà luogo a una scintilla (scarica) a zig-zag tra i due elettrodi del tubo.

ADVERTISEMENTS

Se la pressione è ulteriormente abbassata a circa 10 mm Hg il tubo si riempie di una luminosità diffusa. Il colore dipende dalla natura del gas (ad esempio neon, colore rosso, argon colore bianco).

Quando la pressione è ulteriormente abbassata ( ∼ 0.5 mm Hg) la colonna luminosa scompare. Il vetro del tubo situato dalla parte opposta del catodo manifesta fluorescenza verde. Nel 1869 Hittorf suggerì che questa fluorescenza fosse causata da una corrente di raggi emessi dal catodo (raggi catodici). Egli infatti trovò che quando un oggetto solido era posto sul loro cammino sulla parete opposta al catodo era visibile la sua ombra.

tubo di crookes

Studi di Crookes

Alcuni anni più tardi Sir William Crookes scoprì che i raggi catodici potevano essere deflessi con un magnete e dunque non si trattava di raggi luminosi ma di particelle cariche elettricamente che Crookes chiamò “quarto stato della materia” per sottolineare che si trattava di una realtà completamente nuova. Gli studi sulla natura dei raggi catodici condussero Crookes alle seguenti conclusioni:

1)      Essi sono corpuscoli di materia in quanto capaci di mettere in movimento un mulinetto a palette interposto sul loro cammino

2)      Essi posseggono una notevole velocità, variabile con il potenziale applicato agli elettrodi, in quanto capaci di rendere incandescente un ostacolo metallico fisso, quando questo interrompe la loro traiettoria

3)      La loro traiettoria è interrotta dalla parete del tubo di vetro che si trova di fronte al catodo, e pertanto essi hanno uno scarso potere penetrante

4)      Essi sono corpuscoli di materia carichi di elettricità negativa, in quanto un pennello di raggi catodici è deviato nella sua traiettoria, sia da un campo magnetico applicato dall'esterno per mezzo di un magnete, che da un campo elettrico generato da due piastre metalliche introdotte nel tubo, caricate precedentemente l'una di elettricità positiva, l'altra di elettricità negativa. In quest'ultimo caso il pennello risulta deviato verso la piastra positiva mostrando quindi di essere carico di elettricità negativa

Esperienza di Thomson

Thomson proseguì le esperienze sui raggi catodici sottoponendo in un tubo di Crookes all'azione simultanea di un campo elettrico e di un campo magnetico un pennello di questi raggi. Calcolò  nel 1896 il rapporto tra la carica (e) e la massa (m) di ognuno dei corpuscoli che costituivano detto pennello. Infatti dal valore della deflessione del pennello provocata dall'applicazione di un campo elettrico di intensità nota, egli calcolò che il rapporto carica/massa di ognuno di questi corpuscoli era uguale a:

e/m = 5.273 · 1017 u.e.s./g  ( unità elettrostatiche/grammo)

Il valore di tale rapporto risultava sorprendentemente costante a prescindere dalla natura del matallo costituente il catodo, o dalla natura del vetro del tubo in esso contenuto. Thomson quindi concluse che tutta la materia nel suo intimo deve essere costituita da particelle elementari cariche di elettricità negativa che chiamò elettroni ( simbolo e–).

Esperienza di Millikan

Nel 1909 Millikan per mezzo di un dispositivo da lui ideato riuscì a misurare la carica elettrica dell'elettrone. Egli misurò l'intensità del campo elettrico necessaria per impedire la caduta per gravità di goccioline d'olio sulla cui superficie erano  prodotte delle cariche elettriche in seguito ad attrito per nebulizzazione.

Sebbene sulle goccioline d'olio fosse distribuita più di una carica elettrica, Millikan trovò che il valore numerico della carica elettrica totale associata ad ogni gocciolina risultava sempre multiplo intero di quello più piccolo calcolato ovvero Q = n · e

Il valore per la carica elementare determinato in e è pari a  1,6021892 · 10-19 C

Questo valore è usato come unità fondamentale di elettricità e costituisce la carica elettrica dell'elettrone

 

LEGGI ANCHE   Conduttività e concentrazione

Ti potrebbe interessare

  • Usi dell’equazione di Nernst
  • Una macchina da caffè nel laboratorio
  • Triboluminescenza: luce dalle caramelle
  • Transizione elettronica e stato eccitato
  • Tipi di spettroscopia
Tags: elettrodiEsperienza di MillikanEsperienza di Thomsonfluorescenzaneonraggi catodicitubi di Crookes

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

CPU: miglioramento delle prestazioni

Prossimo Articolo

Isotopi: abbondanza relativa. Esercizi svolti

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210