• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 23, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elementi di un gruppo: affinità

Sebbene ogni elemento abbia proprietà chimiche e fisiche uniche esso ha caratteristiche simili a quelle degli elementi del suo gruppo di appartenenza

di Chimicamo
12 Febbraio 2023
in Chimica
A A
0
Affinità tra gli elementi di un gruppo - chimicamo

Affinità tra gli elementi di un gruppo - chimicamo

ADVERTISEMENTS
play icon Ascolta

Gli elementi di un gruppo mostrano affinità chimiche e fisiche con quelli appartenenti allo stesso gruppo pur avendo caratteristiche peculiari.

L'approccio macroscopico alla conoscenza chimica ha portato ad avere una grande quantità di informazioni. Sebbene ogni elemento abbia proprietà chimiche e fisiche uniche esso ha caratteristiche simili a quelle degli elementi del suo gruppo di appartenenza mentre differisce notevolmente da quelle di un elemento di un altro gruppo.

Ad esempio gli elementi litio, sodio, potassio, rubidio  e cesio del gruppo dei metalli alcalini mostrano analogie di comportamento: il litio, il sodio e il  potassio reagiscono con l'acqua producendo idrogeno gassoso sebbene la reazione avvenga con velocità diverse.

Reattività

Mentre la reattività di ogni metallo è diversa, il potassio infatti è più reattivo del sodio il quale è a sua volta più reattivo  del litio la reazione a cui danno luogo è la stessa e può essere generalizzata:

2 Me(s) + 2 H2O(l) → 2 MeOH(aq) + H2(g)

I metalli alcalini reagiscono con l'acqua nello stesso modo secondo lo schema generale:

2 M(s) + 2 H2O(l) → 2 MOH(aq) + H2(g)

Oltre a reagire in modo analogo con l'acqua, i metalli alcalini reagiscono con l'ossigeno atmosferico per formare ossidi basici di formula generale M2O. inoltre essi reagiscono con l'idrogeno per formare idruri MH, con lo zolfo per dare solfuri M2S.

Anche da un punto di vista fisico si riscontrano analogie: tutti e tre gli elementi  sono metalli, di colore grigio-argento e tutti e tre meno densi dell'acqua, sono teneri e tutti solidi a temperatura ambiente, fondono al di sotto dei 200°C che è una temperatura particolarmente bassa per un metallo.

Ogni elemento di questa famiglia ha quindi proprietà chimiche e fisiche molto simili a quelle degli altri elementi.

LEGGI ANCHE   Ossidi acidi, basici e anfoteri

Alogeni

Un altro gruppo di elementi con proprietà simili è costituito da fluoro, cloro, bromo e iodio che appartengono al gruppo degli alogeni. Tutti e quattro gli elementi esistono sotto forma di molecole biatomiche aventi formula X2 dove X = F, Cl, Br, I. Inoltre gli alogeni reagiscono con i metalli alcalini per dare sali secondo la reazione:

2 M + X2 → 2 MX    M = Li, Na, K, Rb, Cs e X = F, Cl, Br, I

Gli alogeni inoltre reagiscono con il mercurio nello stesso modo:

Hg(l) + X2(g, l o s) → HgX2(s)  X = F, Cl, Br, I

Gli alogeni reagiscono anche direttamente con l'idrogeno per dare alogenuri di idrogeno:

H2 + X2 → 2 HX     X = F, Cl, Br, I

Tali composti sono tutti gassosi, solubili in acqua e, ad eccezione di HF sono acidi forti in soluzione acquosa. Da tutti questi esempi risulta evidente che gli alogeni, come i metalli alcalini rappresentano un gruppo con un alto numero di proprietà chimiche e fisiche simili.

Metalli alcalino-terrosi

Vi sono altri esempi di elementi come berillio, magnesio, calcio, stronzio e bario detti metalli alcalino-terrosi che mostrano caratteristiche simili. Sono più densi rispetto al metalli alcalini e i loro punti di fusione significativamente più alti. Tutti gli elementi appartenenti a questo gruppo sono metalli grigio argento, duttili e relativamente teneri. Reagiscono con gli alogeni per formare sali e con l'acqua anche se non così rapidamente come i metalli alcalini per formare idrossidi basici:

2 M + 2 H2O → 2 M(OH)2   M= Be, Mg, Ca, Sr, Ba

Tali elementi hanno due elettroni nel guscio di valenza e tranne il berillio e in misura minore il magnesio formano, nella gran parte dei casi composti in cui sono presenti ioni M2+.

Tali elementi formano idruri MH2, ossidi MO, alogenuri MX2

Calcogeni

Per quanto attiene il gruppo dei calcogeni costituito da ossigeno, zolfo,selenio, e tellurio si ha che  l'ossigeno e lo zolfo sono non metalli mentre selenio e tellurio sono semimetalli e hanno le caratteristiche di semiconduttori. Il gruppo appare quindi molto eterogeneo accomunato solo dalla configurazione elettronica esterna s2p4. Tuttavia sia lo zolfo che il selenio e il tellurio formano composti con l'idrogeno H2S, H2Se, H2Te che sono composti gassosi dall'odore nauseabondo di uova marce. Tali composti sono tutti velenosi e più densi dell'aria.

Un altro esempio di elementi affini è costituito dai metalli rame, argento e oro che si trovano in natura come tali. Essi hanno una bassa resistività elettrica e pertanto sono buoni conduttori; sono relativamente inerti e resistenti alla corrosione, duttili e malleabili e solidi a temperatura ambiente.

Il gruppo dei gas nobili, elio, neon, argon, kripton, xeno e radon è costituito da elementi che si trovano tutti allo stato atomico. In condizioni standard sono inodori e incolori ed hanno una bassa reattività. L'elio e il neon sono gas inerti, mentre gli altri formano un numero limitato di composti in condizioni specifiche. Il fluoro, infatti, è sufficientemente reattivo, per formare composti con lo xeno, il radon e, in particolari condizioni anche con il kripton.

Ti potrebbe interessare

  • Numero di ossidazione e periodicità
  • Alogeni
  • Stronzio
  • Composti tra alogeni e ossigeno
  • Chimica dei non metalli
Tags: alogeniargonbromoclorofluoroiodiometalli alcalinimetalli alcalino-terrosineonossidi basicixeno

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Sistemi coniugati

Prossimo Articolo

Cella elettrochimica

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

Ossido di sodio

Ossido di sodio

di Massimiliano Balzano
22 Marzo 2023
0

L’ossido di sodio è un composto ionico con formula Na2O utilizzato nell’industria del vetro e delle ceramiche. È caratterizzato da...

Polimeri rinforzati con fibre

Polimeri rinforzati con fibre

di Massimiliano Balzano
21 Marzo 2023
0

I polimeri rinforzati con fibre (FRP) sono materiali compositi costituiti da fibre resistenti incorporate in una matrice polimerica. Le fibre...

stati allotropici del carbonio

Stati allotropici del carbonio

di Massimiliano Balzano
19 Marzo 2023
0

Gli stati allotropici del carbonio sono, tra gli altri, carbonio amorfo, grafite, diamante, grafene, nanotubi di carbonio e fullerene Il carbonio, come alcuni...

solfato di argento

Solfato di argento

di Maurizia Gagliano
16 Marzo 2023
0

Il solfato di argento è un sale impiegato nella placcatura d'argento in cui un sottile strato di argento è depositato...

Visualizza altri articoli

Rispondi Annulla risposta

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Come pulire i gioielli in acciaio- metodi gratis e veloci 22 Marzo 2023
  • Ossido di sodio 22 Marzo 2023
  • Crema esfoliante fatta in casa 21 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210