• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
giovedì, Marzo 30, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Elementi del Secondo Periodo

di Chimicamo
29 Dicembre 2022
in Chimica
A A
0

Elementi del Secondo Periodo-chimicamo

Elementi del Secondo Periodo-chimicamo

Gli elementi appartenenti al Secondo Periodo vanno dal litio che ha numero atomico 3 al neon che ha numero atomico 10 e quindi riempiono gli orbitali 2s e 2p.

 

Elemento Configurazione elettronica
Li [He] 2s1
Be [He] 2s2
B [He] 2s2 2p1
C [He] 2s2 2p2
N [He] 2s2 2p3
O [He] 2s2 2p4
F [He] 2s2 2p5
Ne [He] 2s2 2p6

 

Vi sono quindi due elementi appartenenti al blocco s e sei  appartenenti al blocco p. Sono presenti due metalli, un semimetallo, quattro non metalli e un gas nobile.

Essi differiscono dagli elementi dei periodi successivi in quanto hanno:

  • Dimensione degli atomi più piccola
  • Un guscio esterno con un massimo di 8 elettroni e un guscio interno (1s) con due elettroni
  • Nessun orbitale d accessibile a causa dell'elevata differenza di energia

Gli elementi del Secondo Periodo pertanto possono formare un massimo di quattro legami.

Energie di ionizzazione

Le energie di ionizzazione degli elementi del secondo periodo aumentano da sinistra verso destra

energie di ionizzazione

Vi sono tuttavia due eccezioni costituite dal boro e dall'ossigeno. Questo comportamento apparentemente anomalo è dovuto al fatto che mentre l'elettrone che viene allontanato dal berillio appartiene all'orbitale 2s del boro al 2p che pertanto risente meno dell'attrazione del nucleo.

Gli elettroni dell'azoto presenti nell'orbitale 2p si distribuiscono, secondo la regola di Hund, uno in px, uno in py e uno in pz con spin paralleli.

Nell'ossigeno in cui sono presenti 4 elettroni nell'orbitale 2p, due si trovano in px con spin antiparalleli , uno in py e uno in pz e quindi è necessaria una minore energia per allontanare l'elettrone a spin antiparallelo.

Le altre proprietà periodiche rispettano l'andamento previsto quindi il raggio atomico diminuisce da sinistra a destra mentre l'elettronegatività aumenta.

Gli ossidi dei metalli sono ossidi basici mentre gli ossidi degli elementi che si trovano a destra sono ossidi acidi.

Ad eccezione del neon che esiste in forma monoatomica, azoto, ossigeno e fluoro si trovano, allo stato naturale come molecole biatomiche.

Reazioni con acqua

Il litio reagisce lentamente con l'acqua per dare idrossido di litio e idrogeno gassoso:

LEGGI ANCHE   Glicosidi cardiaci

2 Li(s) + 2 H2O(l) → 2 LiOH(aq) + H2(g)

Il berillio e il boro non danno reazioni con l'acqua.

Il carbonio reagisce a caldo con vapore acqueo per dare una miscela di idrogeno, monossido di carbonio, biossido di carbonio:

2 C(s) + 3 H2O(g) → CO(g) + CO2(g) + 3 H2(g)

L'azoto e l'ossigeno non reagiscono con l'acqua ma si solubilizzano in essa in ragione di 14 g/L  e 30 g/L rispettivamente a 20°C e pressione atmosferica.

Il fluoro reagisce con acqua dando difluoruro di ossigeno e acido fluoridrico:

2 F2(g) + H2O(l) → OF2(aq)+ 2 HF(aq)

Razioni con ossigeno

Il litio reagisce lentamente con l'ossigeno dell'aria a temperatura ambiente per formare l'ossido:

4 Li(s) + O2(g) → 2 Li2O(s)

Il berillio ridotto in povere sottile brucia all'aria per dare l'ossido di berillio e il nitruro di berillio secondo le reazioni:

2 Be(s) + O2(g) → 2 BeO(s)

3 Be(s) + N2(g) →  Be3N2(s)

Contrariamente agli ossidi dei metalli del gruppo 2 che sono basici l'ossido di berillio è anfotero.

A temperatura ambiente il boro non reagisce con l'ossigeno ma solo ad alte temperature forma l'ossido:

4 B(s) +3  O2(g) → 2 B2O3(s)

Il carbonio sotto forma di grafite reagisce con l'ossigeno: se l'ossigeno è in eccesso si ha una combustione completa con formazione di biossido di carbonio:

C(s)+ O2(g) → CO2(g)

Se la reazione avviene in difetto di ossigeno si ha una combustione incompleta con formazione di monossido di carbonio:

2 C(s)+ O2(g) →2  CO(g)

In condizioni normali l'azoto non reagisce con l'ossigeno ma ad elevate temperature si ottengono vari tipi di ossidi di azoto

Il monossido di azoto si ottiene dalla reazione:
N2(g) + O2(g) → 2 NO(g)

Il monossido di azoto può reagire con l'ossigeno per dare il biossido di azoto secondo la reazione:
2 NO(g) + O2(g) →2 NO2(g)

Il fluoro pur avendo elevata reattività non reagisce con l'ossigeno

Ti potrebbe interessare

  • Vantaggi e limiti della teoria di Brønsted-Lowry
  • Semimetalli
  • Regola dell’ottetto
  • Ossidi: metodi di ottenimento
  • Non metalli: capacità ossidanti
Tags: anfoteroelettronegativitàmetallineonnon metallinutruriossidi acidiossidi basiciossidi dell'azotosemimetalli

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Anisolo

Prossimo Articolo

Fentanyl

Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Carburanti sintetici- e-fuels 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura dei chetoni-esercizi 29 Marzo 2023
  • Nomenclatura delle aldeidi-esercizi 27 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210