• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Aprile 2, 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Biochimica

Elastina

di Chimicamo
2 Luglio 2022
in Biochimica, Chimica
A A
0

Elastina-chimicamo

Elastina-chimicamo

L' elastina è una proteina straordinariamente flessibile che consente alla pelle di allungarsi e torcersi, ai vasi sanguigni di espandersi e rilassarsi ad ogni battito cardiaco e ai polmoni di gonfiarsi e contrarsi ad ogni respiro. È  una proteina chiave della matrice extracellulare fondamentale per l'elasticità e la resilienza di molti tessuti dei vertebrati, comprese grandi arterie, polmoni, legamenti, tendini, pelle e cartilagine elastica.

Tropoelastina

L'elastina è strutturalmente è formata da molte molecole di tropoelastina idrosolubile legate tramite legame covalente formatosi in seguito a reazione catalizzata dalla lisil ossidasi appartenente alla classe delle ossidoreduttasi
La tropoelastina è una proteina della matrice extracellulare con una massa molecolare di 60-72 kDa. Essa è legata alla superficie cellulare, dove si aggrega in sfere organizzate per la reticolazione e l'incorporazione nelle fibre elastiche in crescita.

È caratterizzata dall'alternanza di domini: regioni idrofobiche alternate e domini di reticolazione idrofilica. I domini idrofobici della tropoelastina sono ricchi di amminoacidi non polari, in particolare glicina, valina, prolina e alanina. I domini idrofili di reticolazione sono ricchi di alanina e lisina. Essi  sono necessari per la formazione dei legami incrociati della desmosina e per formare elastina insolubile.

ADVERTISEMENTS

Elastogenesi

La prima fase dell'elastogenesi avviene all'interno del nucleo dove la formazione delle proteine avviene ​​nel reticolo endoplasmatico. Il complesso del Golgi immagazzina e trasporta queste proteine ​​alla matrice extracellulare dove avviene la formazione delle fibre elastiche.

LEGGI ANCHE   Spettroscopia

Durante questa fase, le proteine ​​leganti l'elastina (EBP) si associano ai monomeri della tropoelastina per diventare una forma complessa prima di essere rilasciate sulla superficie cellulare. Durante la formazione delle fibre elastiche, i componenti delle microfibrille funzionano come un'impalcatura dove si depositerà l'elastina.

Molte altre molecole sono coinvolte nel processo, come LOX, fibrillina, MAGP, decorina, fibuline, tra gli altri.

L'elastina è quindi formata mediante reticolazione di lisina e tropoelastina.

Fotoinvecchiamento

La perdita di elasticità cutanea è un riflesso diretto degli effetti delle radiazioni U.V. e porta a cambiamenti nella strutturazione delle fibre elastiche.

Tipicamente, la pelle mostra un accumulo di materiale elastotico distrofico nel derma noto come elastosi solare.

L'elastosi solare è prodotta da un ciclo di degradazione delle fibre elastiche seguito dalla produzione di matrice extracellulare e dal riassemblaggio in un'organizzazione diversa dalla struttura originale.

Cosmetici e fotoinvecchiamento

L'ampia varietà di tecniche attualmente disponibili ha prodotto una nuova era nello sviluppo dei prodotti cosmetici, con l'obiettivo di migliorare l'aspetto della pelle.

Per favorire il mantenimento dell'elasticità cutanea in termini di prevenzione, l'uso di filtri solari rappresenta un'opzione molto efficace che evitano l'effetto dannoso dei raggi U.V. sulle fibre elastiche della pelle. Un altro elemento dei trattamenti cosmetici si basa sull'azione di prodotti in grado di stimolare la sostituzione delle fibre elastiche cutanee

Ti potrebbe interessare

  • Uova
  • Salting out
  • Reazione di Maillard- Chimica organica
  • Polimeri naturali
  • Le sostanze più puzzolenti
Tags: elastogenesifotoinvecchiamentolisinatropoelastina

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Chimicamo

Chimicamo

Maurizia Gagliano, Dottore in Chimica e Docente. Massimiliano Balzano, Dottore in Scienza e Ingegneria dei Materiali.

Altri Articoli

cristalli liquidi dispersi in polimeri

Cristalli liquidi dispersi in polimeri

di Massimiliano Balzano
26 Marzo 2023
0

I cristalli liquidi dispersi in polimeri (PDLC) sono materiali compositi utilizzati per una varietà di applicazioni che vanno dai display...

Crema antiacne fatta in casa

Crema antiacne fatta in casa

di Maurizia Gagliano
26 Marzo 2023
0

Crema antiacne fatta in casa? In caso di acne lieve si può realizzare una crema antiacne fatta in casa. In...

Dispersità

Dispersità

di Massimiliano Balzano
25 Marzo 2023
0

La dispersità Đ in passato indicata come indice di polidispersione (PDI) è utilizzata come misura dell'uniformità di distribuzione dei pesi...

Fibre di vetro-composizione e proprietà

Fibre di vetro-composizione e proprietà

di Massimiliano Balzano
24 Marzo 2023
0

Le fibre di vetro sono materiali estremamente sottili utilizzate nella produzione di isolanti e tessuti. Nel 1932 lo statunitense Dale...

Visualizza altri articoli

Ricerca su Chimicamo

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video

Chimicamo su Rai Tre

YouTube video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Assorbanza- Chimica analitica 1 Aprile 2023
  • 1-butene- Chimica organica 1 Aprile 2023
  • Aceto di mele- Tutto è chimica 31 Marzo 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210