• Il Progetto
  • Indice Chimica Online
  • Cookie Policy
  • Privacy
domenica, Febbraio 5, 2023
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News
Chimicamo
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Chimica

Effetti benefici del citrale

Utilizzato come ingrediente di fragranze e aromi in alimenti, bevande e numerosi prodotti per la casa

di Maurizia Gagliano
21 Gennaio 2023
in Chimica
A A
0
Effetti benefici del citrale

Effetti benefici del citrale

Numerosi sono gli usi e gli effetti benefici del citrale, miscela dei due isomeri geraniale e nerale,  componente predominante dell’olio di citronella e nella scorza di limone.

Sommario nascondi
1 Modulazione dell’obesità
2 Medicina tradizionale
3 Altri usi del citrale

È contenuto anche nel mirto australiano, nella Litsea Cubeba, nell’albero del tè d’ulivo, nella verbena odorosa, nella melissa e nel lime.

Il citrale, il cui nome I.U.P.A.C. è 3,7-dimetil-2,6-ottadienale è ampiamente utilizzato nell’industria alimentare, cosmetica e dei detergenti.

Modulazione dell’obesità 

L’olio essenziale di citronella possiede numerose proprietà terapeutiche tra cui la modulazione dell’obesità in vivo.

Il citrale, infatti, è un inibitore della retinaldeide deidrogenasi enzima primario che metabolizza la retinaldeide. Quest’ultima inibisce l’adipogenesi, aumenta il tasso metabolico, riduce l’aumento di peso e migliora la tolleranza al carico di glucosio.

Il citrale ha quindi effetti sul peso corporeo, tolleranza al glucosio, glicemia a digiuno e sui livelli di insulina e sul tasso metabolico. Aumenta la dissipazione di energia e riduce l’accumulo di lipidi prevenendo l’obesità indotta dalla dieta. Nell’attuale scenario di crescente prevalenza di obesità e diabete, il citrale potrebbe rivelarsi un nuovo agente.

  Citrale

Medicina tradizionale

Secondo la medicina tradizionale indiana, cinese e brasiliana gli effetti benefici del citrale sono molteplici. È utilizzato nel trattamento di febbre e infezioni, mal di testa, dolori di stomaco e dolori reumatici. Inoltre avrebbe azioni sedative, antispasmodiche, analgesiche, antinfiammatorie e antiipertensive.

È usato anche come analgesico, antiemetico, antitosse, antisettico e trattamento per disturbi nervosi e gastrointestinali e come antibatterico, antidiarroico e antiossidante

Altri usi del citrale

Il forte odore di limone del citrale lo ha reso un popolare additivo in molte formulazioni.

È infatti ampiamente utilizzato come ingrediente di fragranze e aromi in alimenti, bevande e numerosi prodotti per la casa. Ha dimostrato di avere un’attività antimicrobica apprezzabile sia contro i batteri gram-positivi che gram-negativi, nonché contro i funghi. Pertanto, può essere utilizzato come conservante nella formulazione di cosmetici e prodotti per la cura personale.

È usato in molti cosmetici tra cui lozioni dopobarba, prodotti per il bagno, creme idratanti, profumi e acque di colonia e altri prodotti per la cura dei capelli. Per la sua azione antimicotica è presente negli shampoo antiforfora e per le sue proprietà antibatteriche e astringenti purifica i pori della pelle.

Recentemente se ne sta sperimentando l’uso quale indurente per unghie

Tags: citraledeidrogenasiglucosioI capelli: indicazioni per la loro cura.isomerialipidineraleoli essenzialiprofumi

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI



Articolo Precedente

Scoperta una nuova forma di carbonio

Prossimo Articolo

Avvistamenti di UFO negli USA

Maurizia Gagliano

Maurizia Gagliano

Dottor Maurizia Gagliano laureata in Chimica docente

Altri Articoli

Silvite

Silvite

di Maurizia Gagliano
2 Febbraio 2023
0

La silvite è un minerale costituito da cloruro di potassio costituendo  la principale fonte di KCl utilizzato nei fertilizzanti. A...

Polialite

Polialite

di Massimiliano Balzano
31 Gennaio 2023
0

La polialite è un sale doppio costituito da solfato di potassio, calcio e magnesio diidrato che ha formula K2Ca2Mg(SO4)4 ·...

Plutonio

Plutonio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il plutonio è un elemento radioattivo appartenente al blocco f e al 7° Periodo con numero atomico 94 e configurazione...

Curio

Curio

di Maurizia Gagliano
28 Gennaio 2023
0

Il curio è un elemento radioattivo appartenente alla serie degli attinidi che ha numero atomico 96 e simbolo Cm. Appartiene...

Visualizza altri articoli

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chimicamo su Rai Tre

Categorie

  • Biochimica
  • Chimica
  • Chimica Analitica
  • Chimica Fisica
  • Chimica Generale
  • Chimica Organica
  • Elettrochimica
  • Fisica
  • News
  • Quiz
  • Quiz Chimica Generale
  • Quiz Chimica Organica
  • Quiz Stechiometria
  • Stechiometria
  • Termodinamica
  • Test di Ammissione
  • Tutto è Chimica
  • Video
Facebook Twitter Instagram

Il Progetto Chimicamo

Massimiliano Balzano, ideatore e creatore di questo sito; dottore di Scienza e Ingegneria dei Materiali presso l’Università Federico II di Napoli. Da sempre amante della chimica, è cultore della materia nonché autodidatta. Diplomato al Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata.


Maurizia Gagliano, ha collaborato alla realizzazione del sito. Laureata in Chimica ed iscritta all’Ordine professionale. Ha superato il concorso ordinario per esami e titoli per l’insegnamento di Chimica e Tecnologie Chimiche. Docente.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Privacy Policy
Cambia impostazioni Privacy
Le foto presenti su chimicamo.org sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, lo possono segnalare alla redazione (tramite e-mail: info[@]chimicamo.org) che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Se vuoi inviare un esercizio clicca QUI


Chimicamo sul Web:
Wikipedia
SosMatematica
Eurofins-technologies.com
Cronache della Campania

Post Recenti

  • Corpo nero 5 Febbraio 2023
  • Plastificanti biocompatibili 5 Febbraio 2023
  • Volume di ritenzione 4 Febbraio 2023

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Home
  • Indice
  • Chimica
    • Chimica Analitica
    • Chimica Fisica
      • Termodinamica
      • Elettrochimica
    • Chimica Generale
    • Chimica Organica
  • Fisica
  • Stechiometria
  • Tutto è Chimica
  • Quiz
    • Quiz Chimica Generale
    • Quiz Chimica Organica
    • Quiz Stechiometria
    • Test di Ammissione
  • Biochimica
  • News

© Copyright 2023 - Chimicamo - P.iva 09819971210